Arte e artisti


123...29Pagina 1 di 29

Street art: uno studio rivela quali colori e leganti sbiadiscono e accelerano i processi di degrado

Street art: uno studio rivela quali colori e leganti sbiadiscono e accelerano i processi di degrado

Uno studio condotto dall’Università di Pisa, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Università di Perugia dimostra come l’uso di droni e nuove tecnologie possa rendere più rapida, sostenibile ed eff...
Leggi tutto...
Aosta, inaugurata la stele antropomorfa di Ozmo

Aosta, inaugurata la stele antropomorfa di Ozmo

È la Stele 3 Sud, la stele antropomorfa risalente al terzo millennio a.C. custodita al MegaMuseo – Museo Archeologico Contemporaneo di Aosta, la protagonista della nuova opera murale realizzata ad Aosta dallo street artist Ozmo (Gionata ...
Leggi tutto...
2050° anniversario fondazione di Aosta, Ozmo realizza un Giano Bifronte sulla facciata della scuola primaria

2050° anniversario fondazione di Aosta, Ozmo realizza un Giano Bifronte sulla facciata della scuola primaria

Per celebrare il 2050° anniversario della fondazione di Aosta, lo street artist Ozmo ha ideato un ciclo di murales che reinterpretano in chiave contemporanea la ricchezza storica, archeologica, geografica e culturale della città. La prima ...
Leggi tutto...
GO!2025, giovani artisti italiani e sloveni trasformano i vigneti in un parco d’arte permanente

GO!2025, giovani artisti italiani e sloveni trasformano i vigneti in un parco d’arte permanente

Nel 2025, Gorizia e Nova Gorica condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura con il progetto GO!2025, nato per evidenziare il patrimonio comune, le tradizioni intrecciate e le storie che uniscono due città che appartengono a due Sta...
Leggi tutto...
Murales diventano opere digitali animate con la realtà aumentata: si amplia il Museo di Arte Urbana Aumentata

Murales diventano opere digitali animate con la realtà aumentata: si amplia il Museo di Arte Urbana Aumentata

Il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata si amplia e approda nei borghi di Aielli (L'Aquila), Diamante (Cosenza), Santa Croce di Magliano (Campobasso), Favara (Agrigento) e nelle città di Firenze e Cosenza. Grazie al finanziamento dell&r...
Leggi tutto...
Reinterpretò le opere d'arte tra le mura di casa con l'aiuto del suo cane: la sfida di un'artista americana

Reinterpretò le opere d'arte tra le mura di casa con l'aiuto del suo cane: la sfida di un'artista americana

Nel pieno della pandemia da Covid-19, quando grand parte del mondo era costretta a rimanere chiusa in casa a causa del lockdown, il Getty Museum decise di proporre un’iniziativa creativa e giocosa sui social network: invitare gli utenti a ...
Leggi tutto...
Roma, sul Tevere la prima opera gonfiabile dello street artist Millo: due figure giganti strette in un abbraccio

Roma, sul Tevere la prima opera gonfiabile dello street artist Millo: due figure giganti strette in un abbraccio

Sulla sponda sinistra del Tevere, a Roma, tra ponte Umberto I e ponte Sant’Angelo, due figure giganti, lunghe 18 metri e alte 7, si stringono in un abbraccio. È The Lovers, l’opera di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, stre...
Leggi tutto...
L’enigma della tigre di Henri Rousseau nel dipinto Sorpresa! del 1891

L’enigma della tigre di Henri Rousseau nel dipinto Sorpresa! del 1891

Il 29 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Tigre, istituita per sensibilizzare sulla protezione del grande felino a rischio estinzione. Tra le numerose immagini che nel tempo ne hanno celebrato la potenza simbolica e la bellezza, Sorpresa! di...
Leggi tutto...
Addio a Mario Paglino e Gianni Grossi, creatori delle Barbie ispirate alla storia dell'arte

Addio a Mario Paglino e Gianni Grossi, creatori delle Barbie ispirate alla storia dell'arte

Sono quattro le vittime dell’incidente avvenuto domenica 27 luglio sull’autostrada A4 tra i caselli di Novara Est e Marcallo Mesero. Un impatto frontale causato da un’auto che viaggiava contromano, all’interno della quale si t...
Leggi tutto...
La presa della Bastiglia nell'arte: che cosa accadde il 14 luglio del 1789?

La presa della Bastiglia nell'arte: che cosa accadde il 14 luglio del 1789?

Immaginiamo una folla di parigini il 14 luglio 1789 mentre assalta la Bastiglia, una prigione ormai quasi dismessa. Pensiamo poi a tutto ciò che seguì a quell’evento, che rappresentò il punto di rottura definitivo tra il po...
Leggi tutto...
Chi è Nicola Bolla, l'artista della sedia in Swarovski spaccata dai turisti a caccia di selfie

Chi è Nicola Bolla, l'artista della sedia in Swarovski spaccata dai turisti a caccia di selfie

Ieri, 12 giugno 2025, a Palazzo Maffei di Verona un episodio ha riacceso il dibattito sul valore e la fragilità dell’arte contemporanea: due visitatori hanno approfittato della momentanea assenza del personale di sorveglianza per fotogra...
Leggi tutto...
La più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci negli scatti del fotoreporter Massimo Sestini

La più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci negli scatti del fotoreporter Massimo Sestini

Si è concluso il 10 giugno il Tour Mondiale 2023-2025 (con attracco nel porto di Genova) della Nave Scuola Amerigo Vespucci, storica imbarcazione della Marina Militare Italiana. 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e oltre 46.000 miglia nautiche: ...
Leggi tutto...
La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

Maggio è il mese delle rose per eccellenza. Quando l’aria si fa più dolce, le rose sbocciano e i giardini si vestono di un incantevole profumo. Fiore nobile, antico e regale che da secoli simboleggia amore, passione, devozione, gr...
Leggi tutto...
I funerali dell'anarchico Pinelli di Enrico Baj trovano casa al Museo del Novecento di Milano

I funerali dell'anarchico Pinelli di Enrico Baj trovano casa al Museo del Novecento di Milano

Il Museo del Novecento di Milano accoglie un'opera fondamentale della storia dell’arte italiana e della memoria collettiva: I funerali dell’anarchico Pinelli (1972) di Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003). Da giovedì 20...
Leggi tutto...
Margherita Sarfatti: chi era davvero la critica d'arte che ‘creò’ il Duce

Margherita Sarfatti: chi era davvero la critica d'arte che ‘creò’ il Duce

Quello di Margherita Sarfatti (Margherita Grassini; Venezia, 1880 - Cavallasca, 1961) non è un nome che si incontra di frequente nei manuali scolastici, eppure la sua influenza ha attraversato decenni di storia italiana, intrecciandosi co...
Leggi tutto...
La Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

La Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

Per la prima volta, la Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze dedicato a creativi e professionisti delle nuove tecnologie. L’iniziativa mira a esplorare le possibilità narrative ed espressive offerte dal riutilizzo de...
Leggi tutto...

123...29Pagina 1 di 29



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte