Sabato 19 aprile alle ore 11.30 prende il via la nuova stagione di Hypermaremma con l’installazione dell’artista tedesca Maria Loboda (Krakow, 1979), To Separate the Sacred from the Profane, allestita nella suggestiva cornice dell’A...
Leggi tutto...
Correggio (Reggio Emilia) accoglierà nelle Gallerie Espositive del Museo Civico "Il Correggio" la più grande mostra mai dedicata a Carmela Adani (Modena, 1899 – Correggio, 1965), scultrice di straordinario talento del primo Novece...
Leggi tutto...
Dal 29 marzo al 10 agosto 2025 il Kunstmuseum di Basilea ospiterà la mostra Medardo Rosso. L'invenzione della scultura moderna, curata da Heike Eipeldauer ed Elena Filipovic. Questa retrospettiva, a vent'anni dalla prima e ultima retrospettiva...
Leggi tutto...
Dal 22 febbraio al 17 maggio 2025, la Andrea Nuovo Home Gallery di Napoli ospita Prolegomeni, la personale di Michele Chiossi (Lucca, 1970), artista che da anni riflette sulla società contemporanea e sulla costruzione delle immagini che permea...
Leggi tutto...
La ceramica, materia che si plasma e si trasforma sotto le mani dell’artista, è un elemento che immerge le sue radici nel passato, tra artigianato e arte, tra la sua utilità quotidiana e l'espressione estetica. Ed è proprio...
Leggi tutto...
A Firenze, l'Opificio delle Pietre Dure ha recentemente concluso il restauro del busto del Redentore attribuito a Pietro Torrigiani (Firenze, 1472 – Siviglia, 1528), importante scultore del Rinascimento fiorentino. Dopo un lungo intervento che ...
Leggi tutto...
Dal 13 febbraio all’11 maggio 2025, Roma celebra Constantin Brancusi (Peștișani, 1876 – Parigi, 1957) con la mostra Brancusi: scolpire il volo, ospitata nelle Uccelliere Farnesiane. Curata da Alfonsina Russo, Philippe-Alain Mich...
Leggi tutto...
Dopo un lungo e meticoloso restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la "Bentornata", una rara Madonna col Bambino del XIV secolo, torna a splendere nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. La preziosa scultura lignea, una delle poche ...
Leggi tutto...