Scultura - Finestre sull'Arte

123...21Pagina 1 di 21




Roma, due capolavori barocchi di Algardi e Duquesnoy a Palazzo Barberini

Roma, due capolavori barocchi di Algardi e Duquesnoy a Palazzo Barberini

Dal 21 ottobre 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano un nuovo capitolo nella valorizzazione delle proprie collezioni. Nella Sala Sacchi di Palazzo Barberini, cuore del museo romano, fanno il loro ingresso due straordinari bust...
Leggi tutto...
Moonflower: il simbolismo lunare nelle opere di Pascal Murer ad Ascona, nel Canton Ticino

Moonflower: il simbolismo lunare nelle opere di Pascal Murer ad Ascona, nel Canton Ticino

Il Museo Castello San Materno – Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten di Ascona, nel Canton Ticino in Svizzera, ospita dal 27 settembre al 28 dicembre 2025 la personale Moonflower dell’artista Pascal Murer, con una seconda tranch...
Leggi tutto...
Mario Ceroli, settant’anni di scultura in mostra alla Galleria Nazionale di Roma

Mario Ceroli, settant’anni di scultura in mostra alla Galleria Nazionale di Roma

Dal 7 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedica una grande mostra monografica a Mario Ceroli (Castel Frentano, 1938), figura centrale della scultura italiana del Novecento. Intito...
Leggi tutto...
Il Nasher Prize 2027, premio all'eccellenza della scultura contemporanea, va a Petrit Halilaj

Il Nasher Prize 2027, premio all'eccellenza della scultura contemporanea, va a Petrit Halilaj

Petrit Halilaj si aggiudica il Nasher Prize 2027, premio dedicato esclusivamente all'eccellenza della scultura contemporanea. Il premio prevede 100mila dollari e l'opportunità di sviluppare programmi pubblici con il Nasher Sculpture Center. L&...
Leggi tutto...
Maurizio Cattelan riceve un premio, ma a ritirarlo manda... un suo ritratto eseguito da un robot

Maurizio Cattelan riceve un premio, ma a ritirarlo manda... un suo ritratto eseguito da un robot

L’edizione 2025 del Marmomac Best Communicator Award si è svolta ieri a Verona, all’interno della fiera leader dedicata alla filiera tecno-lapidea, Marmomac, in corso a Veronafiere fino al 26 settembre. Il premio, assegnato ogni an...
Leggi tutto...
Giuseppe Correale, scultore del tempo. Un maestro del '900 da riscoprire

Giuseppe Correale, scultore del tempo. Un maestro del '900 da riscoprire

Cosa succederebbe se oggi, come facevano nell’antica Grecia con le sculture collocate nei santuari e negli spazi pubblici, improvvisamente e per ragioni diverse venissero rimosse delle opere perché intralciano il movimento e la circolazi...
Leggi tutto...
Francesco Ciusa, la Sardegna riscopre lo scultore che trasformò il dolore in mito eterno

Francesco Ciusa, la Sardegna riscopre lo scultore che trasformò il dolore in mito eterno

Da giovane di belle speranze, capace di infondere umanità e purezza formale nel pur crudo realismo, a grande dimenticato dell’arte italiana, tra le due guerre e nella seconda metà del secolo scorso. Francesco Ciusa (Nuoro, 1883 &n...
Leggi tutto...
Architettura, arte e AI: a Mestre la mostra “Spazio del Possibile”

Architettura, arte e AI: a Mestre la mostra “Spazio del Possibile”

Dal 18 settembre al 30 novembre 2025 il Parco Internazionale di Scultura di Mestre ospiterà Spazio del Possibile, una mostra curata da Francesca Zaccarelli e che intreccia architettura, arte e tecnologia. L’esposizione, promossa da Banca...
Leggi tutto...

123...21Pagina 1 di 21






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte