Da Canova a Beccafumi: dieci opere distrutte o danneggiate in occasione di mostre


Una rapida e triste rassegna di dieci casi eclatanti di opere andate distrutte o danneggiate durante mostre ed esposizioni, dal 1981 a oggi.

La distruzione del gesso di Antonio Canova, l’Uccisione di Priamo, andato in frantumi i primi di agosto durante i preparativi per l’allestimento della mostra Canova in programma ad Assisi dal 10 agosto al 31 gennaio1, continua a scatenare polemiche sull’opportunità di certe mostre, che sembrerebbero organizzate solo a fini commerciali e non culturali (esemplari in tal senso sono le battaglie di Tomaso Montanari) e sulla sicurezza delle opere d’arte. Il gesso di Canova tuttavia non è l’unica opera distrutta o danneggiata durante una mostra. In questo articolo abbiamo voluto elencare, in ordine cronologico, i dieci casi più eclatanti degli ultimi anni di opere che hanno subito danni o che sono andate irrimediabilmente perdute (come l’Uccisione di Priamo, dichiarata “artisticamente irrecuperabile”2): una triste panoramica utile però per portare tutti a conoscenza dei problemi di una mostra e delle numerose sollecitazioni alle quali le opere sono sottoposte durante i trasferimenti e per far capire che un’esposizione non è mai un’operazione facile. Ricordiamolo ogni volta che visitiamo una mostra!

1. Artista francese del XIV secolo, San Bernardo
Lo storico dell’arte Roger Marijnissen riporta in un suo articolo il caso di questa scultura francese del Trecento proveniente dall’Abbazia di Val-Dieu, seriamente e gravemente danneggiata nel 1981 durante l’allestimento della mostra Benedictus Pater Europae: L’opera, in legno, cadde durante i preparativi comportando la perdita irrecuperabile di metà della testa del santo3.

2. Henri Matisse, La danse
Nel 1993, il dipinto La danse di Henri Matisse subì danni irreparabili durante una movimentazione: l’opera era infatti parte di un “tour” mondiale delle opere della Barnes Foundation di Filadelfia (Stati Uniti). L’opera subì un vistoso distaccamento della propria superficie4.

3. Antonio Canova, Le Tre Grazie
Ancora lo sfortunato Antonio Canova è il protagonista di un episodio che vede al centro una versione delle sue Tre Grazie realizzata per Woburn Abbey, antica abbazia diventata poi residenza del duca di Bedford. Nel 1994 l’opera fu acquistata insieme dal Victoria and Albert Museum di Londra e dalle National Galleries of Scotland di Edimburgo, con il risultato che l’opera, oltre a essere stata portata via dal luogo per il quale fu concepita (suscitando polemiche per questo), fu costretta a fare avanti e indietro da un museo all’altro. Questo suo peregrinare avrebbe sottoposto l’opera a uno stress che potrebbe essere responsabile di una crepa formatasi sulla sua superficie 5.

4. Miniatura irlandese del IX secolo, Libro di Kells
Il Libro di Kells, un preziosissimo manoscritto miniato irlandese del IX secolo dopo Cristo, tra le maggiori opere d’arte del tempo e tra le più importanti dell’arte irlandese, nel 2000 fu danneggiato durante il trasporto a Canberra in Australia per una mostra. Le sollecitazioni subite durante la lunghissima trasferta in aereo avrebbero infatti comportato l’alterazione di parte della pigmentazione del manoscritto. Fortunatamente, dalla Biblioteca del Trinity College di Dublino, luogo di conservazione del libro, si apprese che il danno era di lieve entità 6.

5. William Turner, La nave degli schiavi
Il dipinto del pittore romantico inglese, La nave degli schiavi (noto in inglese come Slavers throwing overboard the dead and dying — Typhoon coming on), nel 2003 subì danni nel viaggio di ritorno dal Museum of Fine Arts di Boston alla Tate Gallery di Londra dopo la fine di un’esposizione 7.

6. Caravaggio, Madonna dei Pellegrini
Il capolavoro di Caravaggio, conservato ancora oggi nella sua collocazione originaria (la chiesa di Sant’Agostino a Roma, nel 2006 partì per Milano dove fu esposto a una mostra intitolata Caravaggio e l’Europa: al ritorno si notò che l’opera durante la mostra aveva subito un piccolo danneggiamento consistente nel sollevamento di circa un centimetro quadrato della superficie pittorica 8.

7. Domenico Beccafumi, Marzia
Nel 2008 una Marzia di Domenico Beccafumi, di proprietà della National Gallery di Londra, venne seriamente danneggiata durante le operazioni di smantellamento della mostra Renaissance Siena: art for a city tenutasi proprio presso la National Gallery. L’opera, un dipinto su tavola, si spezzò in due parti, all’incirca a metà. Fortunatamente, si poté restaurare il dipinto in breve tempo9.

8. Martin Kippenberger, When it starts dripping from the ceiling
L’incidente più strano e se vogliamo anche “divertente” è quello capitato all’opera dell’artista contemporaneo Martin Kippenberger nel 2011: l’installazione, in prestito all’Ostwall Museum di Dortmund (Germania) per una mostra, venne rovinata da un addetto alle pulizie troppo “zelante” che pensava che l’opera fosse sporca a causa di uno strato di pittura utilizzato dall’artista per simulare l’acqua piovana, erroneamente rimosso10.

9. Joan Miró, Pintura sobre fondo blanco para la celda de un solitario
Sempre nel 2011, l’opera dell’artista spagnolo, concessa in prestito alla Tate Gallery di Londra dalla Fundació Joan Miró di Barcellona per una mostra, riportò grossi danni: un uomo, cadendo sul dipinto appoggiandosi all’opera con entrambe le mani, causò al dipinto danni valutati per 203.000 sterline11.

10. Luciano Fabro, Impronta
L’ultimo danno in ordine cronologico, nonché uno dei più gravi, è quello subito dalla scultura in vetro Impronta di Luciano Fabro. Durante una mostra a Lugano, in data 8 settembre 2013, un giornalista della radio svizzera ha urtato involontariamente l’opera dell’artista italiano facendola cadere e comportandone così la distruzione. L’opera, realizzata tra il 1962 e il 1964, è irrecuperabile12.


Note

1. Incidente durante le operazioni di imballaggio, in frantumi gesso del Canova , da Giornale dell’Umbria, 2 agosto 2013.

2. Il gesso di Canova caduto a terra «è artisticamente irrecuperabile», da Giornale dell’Umbria, 5 agosto 2013.

3. Cfr. Roger Marijnissen, Laissez-nous le Bruegel!, Museum International (Edition Française) 04/2009; 38(4):249 - 252.

4. Cfr. Leonard W. Boasberg, Matisse In Barnes Tour Is Damaged, Court Told An Expert Testifying For Opponents Of The Tour Couldn’t Say When Harm Occurred., da The Inquirer, 30 dicembre 1993.

5. Cfr. Crack found in famed “Three Graces”, da Associated Press, 6 marzo 1998.

6. Cfr. Book of Kells is damaged, da The Guardian, 15 aprile 2000.

7. Cfr. Dalya Alberge e Jack Malvern, Masterpiece by Turner damaged on loan to Tate, da The Times, 28 ottobre 2003.

8. Cfr. Renata Mambelli, Caravaggio torna sfregiato da Milano, da Repubblica, 20 febbraio 2006.

9. Cfr. Martin Bailey, National Gallery drops Renaissance painting, splitting it in two, da The Art Newspaper, 1 giugno 2008.

10. Cfr. Helen Pidd, Overzealous cleaner ruins £690,000 artwork that she thought was dirty, da The Guardian, 3 novembre 2011.

11. Cfr. Martin Bailey, Miró on loan damaged at Tate Modern, da The Art Newspaper, 8 gennaio 2013.

12. Crash! E “Impronta” di Luciano Fabro va in frantumi. Incidente all’opening del Meno Uno di Lugano. Il colpevole? Uno sbadato giornalista, da Exibart, 8 settembre 2013.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Federico Giannini

L'autore di questo articolo: Federico Giannini

Giornalista d'arte, nato a Massa nel 1986, laureato a Pisa nel 2010. Ho fondato Finestre sull'Arte con Ilaria Baratta. Oltre che su queste pagine, scrivo su Art e Dossier e su Left.

Leggi il profilo completo



Perché il ritratto di Isabella d'Este non è di Leonardo da Vinci
Perché il ritratto di Isabella d'Este non è di Leonardo da Vinci
La grande mostra su Ambrogio Lorenzetti a Siena: ecco le foto in anteprima
La grande mostra su Ambrogio Lorenzetti a Siena: ecco le foto in anteprima
Uffizi, apre la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Le foto esclusive in anteprima
Uffizi, apre la nuova sala dedicata a Michelangelo e Raffaello. Le foto esclusive in anteprima
Audiolibri “Il Cinquecento a Firenze”: offerta speciale di Ferragosto, 11 volumi a soli 24,90 euro
Audiolibri “Il Cinquecento a Firenze”: offerta speciale di Ferragosto, 11 volumi a soli 24,90 euro
“Uguali Disuguali”, la mostra a Carrara con dialogo tra antico e contemporaneo. Ecco un'esclusiva selezione di foto
“Uguali Disuguali”, la mostra a Carrara con dialogo tra antico e contemporaneo. Ecco un'esclusiva selezione di foto
Le 10 opere più interessanti della XXXI Biennale Internazionale d'Antiquariato di Firenze
Le 10 opere più interessanti della XXXI Biennale Internazionale d'Antiquariato di Firenze


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte