Contenere il contagio combattendo duramente contro il Covid-19 e al contempo non chiudere la cultura, e quindi evitare di umiliare musei, cinema e teatri con chiusure lunghe, dannose sia per il pubblico, sia per i lavoratori, sia per gli i...
Leggi tutto...
A chi non segue l’attualità sarda è arrivata come un fulmine a ciel sereno l’agenzia del 10 febbraio: il Comune di Cabras chiude il museo cittadino e schiera la polizia davanti ai cancelli per impedire alla Soprint...
Leggi tutto...
Mentre lo scorso autunno i musei di mezzo mondo chiudevano causa Covid-19, la Spagna è stata uno dei pochissimi paesi che, nonostante l'infuriare della seconda ondata, non ha mai pensato di chiudere i musei a livello centrale, neanche per...
Leggi tutto...
Incontrai per la prima volta Arnaldo Pomodoro nel suo studio milanese sui Navigli. Erano i primi anni Duemila. Allora stava lavorando alla prima edizione del suo catalogo ragionato della scultura ma era anche assorbito da un ambizioso e lodevole pr...
Leggi tutto...
Possiamo riaprire i musei nei fine settimana? È questa la domanda che Finestre sull'Arte ha rivolto ai direttori di alcuni importanti musei di tutta Italia. Con i dati relativi al contagio da Covid-19 che si fanno più confortanti, con gli istit...
Leggi tutto...
Questa è la terza parte di un’inchiesta su Pompei, che nasce alla conclusione del Grande Progetto Pompei. Dopo esserci occupati del rapporto tra l’area archeologica e il territorio e della comunicazione del Parco, in questa...
Leggi tutto...
Quello dell’arte contemporanea africana è un fenomeno dinamico che si è consolidato pienamente nel corso degli ultimi anni, riscuotendo un enorme successo. Il 2020 ha visto il mercato mostrare vivace interesse per gli artisti ...
Leggi tutto...
Nella prima puntata di questa inchiesta abbiamo parlato del rapporto tra l’area archeologica di Pompei e il territorio circostante, notando come il boom mediatico seguito ai 105 milioni del Grande Progetto Pompei non abbia portato a un aumento di int...
Leggi tutto...