Il 18 febbraio al Palazzo dei Diamanti si aprirà felicemente la desiderata mostra sul "Rinascimento a Ferrara" dove le arti figurative - massimamente quelle pittoriche dei grandi maestri Lorenzo Costa e Ercole de' Roberti - comporranno un mond...
Leggi tutto...
Alle 11 del 21 novembre 2009, papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, tenne un incontro con gli artisti: parteciparono più di duecento esponenti delle arti visive, della musica, del cinema, del teatro, dell'architettura, della letterat...
Leggi tutto...
Un paese che ha una superficie territoriale poco più estesa di quella delle Marche, ma che ha risorse finanziarie praticamente illimitate grazie ai proventi della vendita del petrolio, che rappresenta circa il 90% delle esportazioni. Stiamo pa...
Leggi tutto...
Ieri, domenica gratuita, i musei statali della Valle Camonica sono rimasti chiusi, e così è rimasto chiuso anche il Museo della Certosa di Pavia. Anche altri musei statali afferenti alla Direzione Regionale Musei della Lombardia sono in...
Leggi tutto...
Può un fiore raccontare un’epoca? Sì, se a quell’epoca il fiore poteva valere quanto una casa e in ogni suo petalo erano condensate vite, valori, ideali, aspirazioni. Il tulipano, simbolo dei Paesi Bassi, prima dello scoppio...
Leggi tutto...
Si è appena conclusa la seconda edizione di Roma Arte in Nuvola, fiera d’arte moderna e contemporanea di Roma giunta alla sua seconda edizione: quest’anno, la giovane kermesse romana si è tenuta dal 17 al 20 novembre, all&rs...
Leggi tutto...
Con le elezioni del 25 settembre sono nati un nuovo Parlamento e un nuovo Governo che hanno determinato, come è naturale che sia, cambiamenti riguardanti le figure apicali nell’Esecutivo, di Camera e Senato in materia di cultura e turism...
Leggi tutto...
Chi lo ha detto che per comprare arte si debbano per forza spendere fortune? Anche nelle fiere più blasonate è possibile trovare opere di giovani interessanti, e che non costano cifre elevatissime. Magari non diventeranno artisti che ri...
Leggi tutto...
Parte oggi la prima Artissima diretta da Luigi Fassi, che prende il timone della fiera d'arte contemporanea di Torino, giunta alla ventinovesima edizione, raccogliendo l'eredità di Ilaria Bonacossa. La prima fiera targata Fassi ha registrato p...
Leggi tutto...
Apre a Torino, fino al 6 novembre, la fiera Flashback, ormai un appuntamento tradizionale della settimana dell'arte torinese: una nuova sede, quella di Corso Lanza 75 a due passi dal centro storico, alcuni ritorni importanti (tra cui quello di Gian E...
Leggi tutto...
Inaugurate oggi, 26 ottobre, le sale dedicate all’Età del Ferro nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona, ospitato nell’ex Carcere Asburgico di San Tomaso. Un’inaugurazione meno sfarzosa di quella che, il 17 febbraio ...
Leggi tutto...
Dove andare in vacanza nel 2023? Quali le destinazioni più interessanti per gli appassionati d’arte, e le gemme da scoprire in Italia e in Europa? Nell'ambito della fiera TTG Travel Experience di Rimini abbiamo chiesto ai direttori di al...
Leggi tutto...
È pura utopia immaginare un luogo dove l’arte sia strettamente mescolata, quasi a non riconoscerne i confini, al gioco e alla curiosa scoperta? L’abitudine porta, sovente, a concepire lo spazio museale come un maestoso tempio silen...
Leggi tutto...
Firenze capitale culturale. È quello che emerge dalla Classifica che il Ministero della cultura stila sui 30 musei, monumenti e aree archeologiche statali più visitati con ingresso a pagamento ogni anno e che per il 2021 vede Firenze pr...
Leggi tutto...
Torna nelle sale di Palazzo Corsini la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la più antica mostra-mercato al mondo, giunta quest'anno alla sua XXXII edizione. Aprirà ufficialmente al pubblico dal 24 settembre al 2 ...
Leggi tutto...
Apre dal 24 settembre al 2 ottobre 2022 la XXXII edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, la più antica mostra-mercato al mondo, che si tiene come da tradizione nelle sontuose sale di Palazzo Corsini a Firenze. Un'e...
Leggi tutto...