Chi è Federico Giannini

Federico Giannini è giornalista, direttore responsabile di Finestre sull'Arte. Nato a Massa nel 1986, si è laureato nel 2010 in Informatica Umanistica all’Università di Pisa. Nel 2009 ha iniziato a lavorare nel settore della comunicazione su web, con particolare riferimento alla comunicazione per i beni culturali. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2017, specializzato in arte e storia dell’arte. Nel 2017 ha fondato con Ilaria Baratta la rivista Finestre sull’Arte, iscritta al registro della stampa del Tribunale di Massa dal giugno 2017. Dalla fondazione è direttore responsabile della rivista. Collabora e ha collaborato con diverse riviste, tra cui Art e Dossier e Left. Al suo attivo anche docenze in materia di giornalismo culturale (presso Università di Genova e Ordine dei Giornalisti). Per la televisione è stato autore del documentario Le mani dell’arte (Rai 5) ed è stato tra i presentatori del programma Dorian – L’arte non invecchia (Rai 5). Partecipa regolarmente come relatore e moderatore su temi di arte e cultura a numerosi convegni (tra gli altri: Lu.Bec. Lucca Beni Culturali, Ro.Me Exhibition, Con-Vivere Festival, TTG Travel Experience).

Facebook Instagram Twitter

Federico Giannini


Tutti gli articoli scritti da Federico Giannini su Finestre sull'Arte


Per chi non capisce un cubo: lunga intervista ad Eike Schmidt sull'ex Teatro Comunale di Firenze

Per chi non capisce un cubo: lunga intervista ad Eike Schmidt sull'ex Teatro Comunale di Firenze

È il caso che ha fatto discutere tutta Firenze e non solo: l’edificio che ha preso il posto dell’ex Teatro Comunale, per il quale si è sollevata un’indignazione pressoché unanime per via del profilo che impatta ...
Leggi tutto...
Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Perché quello che Trump sta facendo ai musei americani è grave e antidemocratico

Da otto anni esiste negli Stati Uniti un gruppo di politologi di tutti gli orientamenti, circa 500 in tutto, che sottopone a serrata verifica la tenuta di tutte le pratiche democratiche del paese per valutare la loro resistenza e le potenziali minacc...
Leggi tutto...
Teatro Comunale di Firenze: teniamoci il cubo nero, un monumento al riqualificazionismo

Teatro Comunale di Firenze: teniamoci il cubo nero, un monumento al riqualificazionismo

Sul cubo nero che da quest’estate ha cominciato a malmenare i palazzi del lungarno Vespucci a Firenze gli unici chiarimenti, per il momento, andrebbero chiesti alla Soprintendenza: occorrerà sapere perché, almeno per il momento, i...
Leggi tutto...
Aleardo Kutufà, la riscoperta di un simbolista eclettico. Com'è la mostra di Collesalvetti

Aleardo Kutufà, la riscoperta di un simbolista eclettico. Com'è la mostra di Collesalvetti

Verso il finale della mostra che la Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti dedica, fino al 2 ottobre 2025, ad Aleardo Kutufà, ingegno singolare, versatile e caduto nell’oblio, compare un’opera, una cromo...
Leggi tutto...
Recensioni in estinzione: Associated Press le taglia, soccomberemo allo storytelling?

Recensioni in estinzione: Associated Press le taglia, soccomberemo allo storytelling?

L’internet generato dagli utenti ha prodotto uno dei più singolari paradossi culturali del nostro tempo: il declino delle recensioni professionali a fronte della dilagante pervasività delle recensioni amatoriali, rese su qualunque...
Leggi tutto...
Ma ha senso confrontare Caravaggio e Jago dentro un museo?

Ma ha senso confrontare Caravaggio e Jago dentro un museo?

Faccio una grossa fatica a ritenere innocente la Canestra di frutta su Caravaggio, specie se la sua presunta limpidezza dovrebbe emergere per contrasto guardandola assieme alla cesta d’armi di Jago che, da tre mesi, la Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi tutto...
Tra le rovine del fascismo: il mausoleo incompiuto di Costanzo Ciano a Livorno

Tra le rovine del fascismo: il mausoleo incompiuto di Costanzo Ciano a Livorno

È passato qualche anno dall’ultima volta che il mausoleo di Costanzo Ciano a Livorno è stato al centro delle cronache nazionali. Era il 2015, a esser precisi. All’epoca, Daniele Caluri, il brillante fumettista inventore di D...
Leggi tutto...
A fare mostre immersive su Van Gogh e Klimt sono buoni tutti: provateci col Garofalo

A fare mostre immersive su Van Gogh e Klimt sono buoni tutti: provateci col Garofalo

Intanto, evitiamo di chiamarle “mostre” immersive. Federica Schneck dice, giustamente, che “si fanno passare per mostre, quando sono spettacoli”. Quelle che chiamiamo “mostre immersive”, delle mostre non hanno nien...
Leggi tutto...

123...121Pagina 1 di 121






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte