È davvero una scoperta eccezionale quella annunciata dalla Galleria Caretto & Occhinegro di Torino: gli antiquarî Massimiliano Caretto e Francesco Occhinegro hanno infatti reso pubblico il ritrovamento del Concerto di Antiveduto Gramatica (Ro...
Leggi tutto...
Non sono tanto i numeri a dare l'idea del fenomeno: sono i commenti delle persone a restituirci l'evidenza più chiara di ciò ch'è stata la Notte dei Musei. È vero, ci sono i dati "da record", per adoperare un'espressione cara a chi è solito ...
Leggi tutto...
Si fatica a pensare che una delle opere d’arte assurte a simbolo del Novecento a Livorno, il Grande rettile di Pino Pascali, ha passato parte della sua esistenza sepolta in uno scantinato. Il Comune di Livorno l’aveva acquistat...
Leggi tutto...
Solo negli ultimi vent'anni si son contate, in Italia, nove mostre dedicate a vario titolo a Vasilij Kandinskij, senza menzionare le occasioni espositive costruite coi suoi multipli, o quelle dove il nome del grande astrattista è stato inseri...
Leggi tutto...
Nella folta compagine d’artisti che diede vita e forma al Barocco genovese, una delle posizioni oggi più riposte, anche se così non doveva essere al suo tempo, è quella occupata da Giovanni Bernardo Carbone, artis...
Leggi tutto...
Tra le più di quattrocento opere che dànno corpo a Il latte dei sogni, la mostra internazionale dell'edizione numero 59 della Biennale di Venezia, ce n'è una che ne riassume tutte le contraddizioni: la s'incontra poco dopo la metà del percorso all'...
Leggi tutto...
“Quel matto d'un Cominetti che in giovinezza nessun savio avrebbe voluto per amico” Quell'artista “che si è disperso nelle pagine oscure di giornaletti del tempo, che nessuna rivista d’arte ha tramandato”....
Leggi tutto...
Un frequente, continuo e malinconico senso del sublime pervade le pagine della Dismissione di Ermanno Rea, il romanzo che narra lo smantellamento dell'Ilva di Bagnoli dal punto di vista del tecnico incaricato di attendere alla buona riuscita ...
Leggi tutto...