È curiosa e singolare la storia che si cela dietro il Cristo alla colonna del Sodoma, conservato alla Pinacoteca Nazionale di Siena. È un affresco staccato: in antico stava nel chiostro del convento di San Francesco a Siena, dove l&rsqu...
Leggi tutto...
Chiunque si trovi a visitare il Palazzo Ducale di Venezia fino al prossimo 29 ottobre, nella Sala dello Scrutinio non troverà le opere del Tintoretto, di Andrea Vicentino, di Pietro Liberi, di Palma il Giovane e degli altri che dipinsero i fas...
Leggi tutto...
Quando l’ondata di demaniazioni che seguì l’Unità d’Italia fece confluire nei musei dell’Umbria un’ingente mole d’opere che giungevano in massa dalle chiese e dai conventi del territorio, è pro...
Leggi tutto...
Un volumetto pubblicato nel 1943 serba la memoria sbiadita della visita che Anselmo Bucci riservò al Vittoriale dieci anni avanti: lo diede alle stampe Giorgio Nicodemi, storico dell'arte, infaticabile collaboratore di Emporium, legato a Gabri...
Leggi tutto...
Tra le fabbriche dell'operosa periferia industriale di Imola, al limite d'un'interminabile sequenza di campi coltivati che accompagnano l'autostrada verso Forlì e i lidi della Romagna, si nasconde l'opificio che vede nascere le sorprendenti c...
Leggi tutto...
Quando si rivela per la prima volta al visitatore di Palazzo Barberini, la Maddalena di Piero di Cosimo appare come un’immagine così sorprendente, così inattesa, così moderna da non sembrare neppure un’opera d...
Leggi tutto...
Il certificato di nascita della pittura rinascimentale non va cercato, come si potrebbe immaginare, dentro le mura di Firenze, sotto il campanile di Giotto, all'ombra della cupola di Brunelleschi. Per quel che ci è dato sapere, non fu Firenze...
Leggi tutto...
“Un alchimista in grado di ricreare, all'interno dei suoi dipinti, una realtà alternativa”. È così che Giacomo Montanari definisce uno dei massimi campioni del Seicento genovese, quel Giovanni Benedetto Castig...
Leggi tutto...