I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Mentre in una cittadina del Brasile stavano finendo di tirar su una replica in scala 1:3 circa della Fontana di Trevi, in Italia il Tribunale di Firenze riconosceva l’esistenza di un “diritto all’immagine dei beni culturali” f...
Leggi tutto...
Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...
Un grande classico populista dei beni culturali: musei gratis finanziati con tagli alla spesa militare. La proposta, tutt’altro che nuova, è stata ribadita all'inizio di questa settimana da Tomaso Montanari in un’intervis...
Leggi tutto...
S’è fatto tanto parlare, negli ultimi giorni, dello sbarramento linguistico che il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano vorrebbe imporre per il bando del concorso col quale verranno designati ben tredici nuovi direttori dei musei a...
Leggi tutto...
Tutti conoscono For the love of God, il teschio ricoperto di diamanti che Damien Hirst eseguì nel 2007 riscuotendo lodi e plausi in tutto il mondo. Quanti invece conoscono l'artista che con tutta probabilità lo ha ispirato? C'è d...
Leggi tutto...
Appena arrivati nella sala dei veneti dell’Accademia Carrara di Bergamo, dopo aver posato lo sguardo sulla Madonna col Bambino e san Giovannino di Altobello Melone, ci s’accorgerà che la didascalia che accompagna il quadro tende a ...
Leggi tutto...
A pensare all'arte del Settecento, corrono subito alla mente immagini di grandi distese celesti, di frivoli divertimenti mondani, di grandi sale ariose e terse, di specchi, giardini, parrucche, piume, altalene. Si tende a pensar meno a un'arte che ha...
Leggi tutto...