Tra il 20 e il 26 novembre, collezionisti e investitori avranno l’imbarazzo della scelta: dai maestri dell’antico che tornano a splendere a Genova e Roma, alle grandi firme del contemporaneo che infiammano le notti di Manhattan, fino ai rari segnatempo che ticchettano verso nuovi record. La settimana italiana si apre giovedì 20 novembre con un ricco ventaglio di opportunità. A Firenze, la casa d’aste Pandolfini punta i riflettori sull’arte argentiera con la vendita dedicata agli Argenti italiani ed europei, una selezione che spazia dal XVIII secolo al design moderno. Nello stesso giorno, ma spostandoci a Milano, Wannenes batte l’asta di grande interesse tecnico e collezionistico: Orologi da tasca e pendoleria, per gli amanti della meccanica di precisione. Sempre il 20 novembre si chiudono alcune importanti aste a tempo: Cambi termina la sua vendita online di Dipinti Antichi.
Il giorno successivo, venerdì 21 novembre, l’attenzione rimane sulla numismatica con Bertolami Fine Art, che prosegue con la sessione IV della sua importante vendita di MONETE GRECHE, ROMANE, BIZANTINE E LETTERATURA NUMISMATICA Inclusa una collezione di monete celtiche, un catalogo che spesso riserva pezzi di rara circolazione. Dopo il weekend, la settimana riprende a pieno ritmo lunedì 24 novembre, giorno delle chiusure per le aste a tempo di Pananti a Firenze, che cala il sipario sulla vendita di Dipinti e Arredi dal XIX al XX secolo, offrendo arredi borghesi e pittura di genere.
Martedì 25 novembre si configura come una delle giornate più intense. A Genova, Wannenes presenta il suo catalogo di Dipinti Antichi e del XIX secolo, che include opere di maestri italiani ed europei. A Milano, Il Ponte inaugura la sua attesissima vendita di Arte Moderna e Contemporanea, un appuntamento che tradizionalmente attira l’interesse internazionale per la qualità delle opere del Novecento italiano. Sempre il 25, Cambi è protagonista a Genova con due eventi distinti: un’asta dedicata ai Tappeti Antichi e la vendita della prestigiosa Collezione Cappelletti, mentre da Bolaffi è in scena Moda vintage e accessori di lusso. La giornata vede anche la chiusura dell’asta di Grafica e Multiplida Pananti.
La rassegna italiana si chiude in bellezza mercoledì 26 novembre. Finarte scende in campo su due fronti: a Roma con i Dipinti e Disegni Antichi, che propone una selezione di opere dal Rinascimento al Settecento, e a Milano con l’asta scintillante di Gioielli Importanti. Anche Pandolfini apre a Firenze la sua vendita di Gioielli, mentre Cambi celebra la convivialità con l’asta L’Art de la Table al Castello Mackenzie. Infine, Il Ponte prosegue a Milano con la seconda tornata della sua vendita di Arte Moderna e Contemporanea.
Sui mercati esteri, giovedì 20 novembre è il Super Thursday di New York. Christie’s propone la Post-War & Contemporary Art Day Sale, offrendo opere accessibili ma iconiche del dopoguerra. Sotheby’s risponde con una serata eccezionale che include la Modern Evening Auction e la vendita della collezione Pritzker, catalizzando l’attenzione globale sugli impressionisti. Anche Bonhams è della partita nella Grande Mela con la sua Post-War & Contemporary Art, mentre Phillips presenta l’asta curata Out of This World. In Europa, Dorotheum a Vienna fa brillare la giornata con Important and Noble Jewels.
Il ritmo non cala venerdì 21 novembre. A New York continuano le sessioni diurne con la Modern Day Auction di Sotheby’s e la Modern & Contemporary Art Day Sale di Phillips. Dall’altra parte del mondo, a Hong Kong, Christie’s tenta i palati più raffinati con Iconic Wines from Joseph Lau, mentre a Vienna Dorotheum batte Wrist and Pocket Watches. Dopo il fine settimana, lunedì 24 novembre, l’attenzione si sposta decisamente sull’Asia, dove Christie’sHong Kong presenta l’asta dedicata al lusso con Handbags & Accessories, un settore in continua crescita tra gli investitori.
La giornata di martedì 25 novembre vede il ritorno del classico in Europa. A Parigi, Artcurial propone la venditaMaîtres anciens & du XIXe siècle, mentre a Londra Sotheby’s celebra l’arte britannica con la Modern British and Irish Art Evening Auction. A Hong Kong, Christie’s fa sognare con Magnificent Jewels, e Phillips propone Editions, dedicata alle stampe e ai multipli d’autore. La settimana internazionale si conclude mercoledì 26 novembre con appuntamenti diversificati. A Parigi, Tajan tiene la sua asta di Art Moderne et Contemporain. A Hong Kong, Christie’s dedica la giornata all’alta orologeria con la The John Shaw Patek Philippe Collection. Infine, Sotheby’s, pur essendo una casa internazionale, tiene a Milano la sua attesa asta Modern and Contemporary Art, chiudendo idealmente il cerchio tra le grandi piazze globali e il mercato italiano.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.