Il calendario nazionale si apre giovedì 27 novembre con un’agenda fittissima. A Milano, Il Ponte dà il via a una due giorni scintillante con l’asta di Gioielli importanti, mentre a Roma Bertolami Fine Art propone una selezione raffinata di Stampe e disegni dal XV al XX secolo e Finarte stappa le migliori bottiglie con l’incanto dedicato ai Vini da collezione. Spostandoci a Firenze, Gonnelli ospita un’asta di beneficenza con opere dalla collezione di Franco Lucini. Grande fermento anche a Napoli, dove Blindarte batte due sessioni live nello stesso giorno: una dedicata a Dipinti antichi, del XIX secolo, sculture da presepe e porcellane e l’altra all’Arte moderna e contemporanea. A Torino, Sant’Agostino inaugura la sua sessione dedicata ai Gioielli, mentre Aste Bolaffi si dedica ai cinefili con la vendita internet live di Manifesti - Cinema. Si chiudono in questa data anche le aste a tempo di Maison Bibelot sull’Arte Moderna e Contemporanea e di Cambi sui Tappeti Antichi.
Venerdì 28 novembre l’attenzione si sposta a Prato, dove Farsetti arte presenta la sua attesa asta di Arte Contemporanea. A Roma, Finarte prosegue il filone del lusso enogastronomico con i Distillati da collezione. Sempre venerdì prendono il via le aste online di Wannenes dedicata ai Dipinti Antichi e del XIX secolo, mentre si conclude quella di Maison Bibelot sulle Opere su carta.
Il weekend di sabato 29 novembre vede ancora protagonista Farsetti arte a Prato con la sessione di Arte Moderna,affiancata a Brescia da Santa Giulia, che propone Dipinti del XIX e XX secolo. Lunedì 1 dicembre, Wannenes accende i riflettori su Milano con l’asta FORME - Selezione Milano, dedicata al design e alle arti decorative.
Martedì 2 dicembre è una giornata cruciale per il capoluogo lombardo. Il Ponte torna in scena con gli Orologi da collezione, Finarte presenta Grafica Internazionale e Multipli d’Autore e Cambi batte l’Arte Moderna e Contemporanea. A Torino, Aste Bolaffi dedica la giornata agli Orologi. Si concludono inoltre le aste a tempo di Colasanti Fashion Vintage, e Maison Bibelot Gioielli e Orologi.
Mercoledì 3 dicembre, Il Ponte celebra la convivialità con L’arte della tavola, mentre Finarte prosegue a Milano con l’Arte Moderna e Contemporanea. Cambi è attiva su più fronti con l’asta live di Vini e Distillati e la chiusura della timed auction di Antiquariato. Si chiude anche l’asta online di Maison Bibelot sull’Arte orientale.
Giovedì 4 dicembre chiude la nostra rassegna con eventi di rilievo. Finarte propone a Milano la formula Tout de Suite per l’arte moderna, mentre Viscontea batte l’asta Milano Decor. A Roma, Colasanti ospita l’asta live di Gioielli e Orologi. A Torino, Sant’Agostino presenta gli Orologi e Aste Bolaffi inizia la vendita di Monete e Banconote. Da segnalare infine Wannenes che, nella prestigiosa sede di Monte Carlo, presenta Montres Rares.
Sulla scena estera, giovedì 27 novembre Bonhams è attiva a Hong Kong con l’Arte Moderna e Contemporanea, mentre a Parigi Tajan propone Vins et Spiritueux. Dorotheum a Vienna chiude l’asta online di Libri e grafica decorativa. Piguet – Hotel des Astes apre invece le vendite dal 27 novembre all’11 dicembre con una selezione di dipinti moderni e contemporanei.
Venerdì 28 novembre Piasa lancia le sue aste online dedicate a Gioielli e Orologi. Lunedì 1 dicembre, Phillips dà il via alle offerte per i Gioielli di New York. Martedì 2 dicembre, Tajan offre a Parigi Mobili e oggetti d’arte dal Rinascimento al XIX secolo.
Mercoledì 3 dicembre è una giornata di grandi capolavori internazionali. Sotheby’s presenta a Parigi la Modern and Contemporary Art, mentre Phillips è a Londra con l’attesa vendita New Now. Bonhams Cornette de Saint Cyr a Parigi batte l’Arte Impressionista e Moderna e Tajan dedica una sessione a Libri, manoscritti e stampe. Infine, giovedì 4 dicembre, Christie’s a Londra propone i vini storici della cantina Bouchard Père & Fils. A Parigi, Bonhams Cornette de Saint Cyr prosegue con l’Arte del dopoguerra e contemporaneae Dorotheum chiude online la vendita di Dipinti e acquerelli dell’Ottocento.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.