A Senigallia la fotografia d’autrice si racconta attraverso la collezione Donata Pizzi


Fulcro dell’edizione 2025 di Senigallia Città della Fotografia è la mostra “Mise en Scène – Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi”, allestita a Palazzo del Duca fino all’8 dicembre. 

Cuore dell’edizione di quest’anno di Senigallia Città della Fotografia è la mostra Mise en Scène – Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, allestita a Palazzo del Duca e visitabile fino all’8 dicembre 2025. A cura di Luca Panaro, l’esposizione intende offrire un’originale esplorazione del dialogo tra fotografia e libro d’artista.

La mostra presenta una selezione di opere provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, una delle più significative raccolte italiane dedicate alla fotografia d’autore. Il percorso espositivo si sviluppa come un intreccio tra immagine e parola, raccontando l’evoluzione del linguaggio fotografico dagli anni Sessanta a oggi e ponendo particolare attenzione al contributo delle artiste. Accanto ai lavori pionieristici di Lisetta Carmi trovano spazio le sperimentazioni di Marina Ballo Charmet e Alessandra Spranzi, fino alle più recenti ricerche di Claudia Petraroli e Sara Rossi, che indagano nuovi territori visivi e concettuali.

Il progetto mette in evidenza come la fotografia sia riuscita, nel corso dei decenni, a riflettere i grandi cambiamenti sociali, politici e culturali, affrontando temi centrali quali il corpo, l’identità, la memoria privata e collettiva e le dinamiche familiari. Questa prospettiva si esprime attraverso una molteplicità di linguaggi che spaziano dalla stampa fotografica al libro d’artista, dal video alle autoproduzioni, a dimostrazione della vitalità e della trasversalità delle pratiche artistiche femminili contemporanee.

Un’attenzione particolare è riservata al mondo dell’editoria d’arte e alle trasformazioni che hanno interessato il libro fotografico negli ultimi decenni, dai cataloghi istituzionali alle autoproduzioni più sperimentali. Il percorso espositivo vuole invitare così a considerare il libro come un vero oggetto simbolico e narrativo, capace di amplificare la forza comunicativa delle immagini. Una selezione di video d’artista offre inoltre ulteriori chiavi di lettura e approfondimento.

Francesca Catastini, Medusa dalla serie The Modern Spirit is Vivisective (2014)
Francesca Catastini, Medusa dalla serie The Modern Spirit is Vivisective (2014)
Eleonora Agostini, A Study on Waitressing (2020)
Eleonora Agostini, A Study on Waitressing (2020)

La mostra è accompagnata da una pubblicazione bilingue, edita da Danilo Montanari Editore, che riunisce per la prima volta le immagini delle autrici in un racconto visivo corale, capace di restituire la complessità e la ricchezza dei punti di vista femminili nel panorama artistico contemporaneo. La selezione delle artiste in mostra riflette la pluralità di sguardi, sensibilità e approcci che caratterizzano la fotografia al femminile: dai nomi ormai storicizzati come Marcella Campagnano e Lisetta Carmi alle protagoniste della scena attuale come Marinella Senatore e Sara Rossi, le opere esplorano il sottile confine tra autobiografia e memoria collettiva, tra corpo e immagine, tra passato e innovazione.

Mise en Scène intende invitare il pubblico a riflettere sul ruolo della fotografia in relazione ad altri linguaggi artistici e sulla sua capacità di raccontare esperienze personali e sociali e su come il libro d’artista possa diventare luogo di ricerca e sperimentazione.

Per tutte le info: https://www.senigalliacittadellafotografia.it/lp/donata_pizzi/

Orari: Da giovedì a domenica dalle 15 alle 20.

Lisetta Carmi, I Travestiti (1965-1970). ©Lisetta Carmi. Su gentile concessione di Martini e Ronchetti
Lisetta Carmi, I Travestiti (1965-1970). ©Lisetta Carmi. Su gentile concessione di Martini e Ronchetti
Silvia Camporesi, The Skywalker (2005)
Silvia Camporesi, The Skywalker (2005)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraMise en Scène – Immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi
CittàSenigallia
SedePalazzo Del Duca
DateDal 15/05/2025 al 08/12/2025
CuratoriLuca Panaro
TemiFotografia, Senigallia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte