Questo dipinto dell'artista piacentino Stefano Bruzzi, noto come Ritorno dal mercato dopo la nevicata, raffigura una scena tipica di fine Ottocento: un pastore che fa ritorno col suo bestiame da un mercato in cui gli allevatori erano soliti recarsi per vendere o acquistare capi. Una scena invernale, ambientata sui monti di Groppallo, nell'Appennino sopra Piacenza. Proprio a Roncolo di Groppallo, il pittore soggiornò a più riprese, ed è tra queste montagne che trasse ispirazione per i suoi dipinti.
Bruzzi, che studiò a Piacenza e a Roma, ci ha lasciato scene di gusto realista, ambientate soprattutto nei monti piacentini: pastori, pastorelle e armenti sono tra i principali protagonisti dei suoi dipinti. E altra protagonista è la neve: Bruzzi amava le scene invernali e la vicinanza alla pittura dei macchiaioli gli consentì di sviluppare effetti luministici e coloristici di grande impatto visivo (in questo dipinto mirabili i tocchi di colore più scuro per suggerire il sentiero tra la neve, ma anche le variazioni sulle tonalità di bianco della neve stessa, e la delicatezza dei colori delle nubi sullo sfondo). L'opera è firmata in basso a sinistra.
L'opera, risalente agli anni Settanta o Ottanta dell'Ottocento, si trova oggi a Piacenza alla Galleria Ricci Oddi: fu donata al collezionista Giuseppe Ricci Oddi dal nipote di Stefano Bruzzi, nel 1934.
25 gennaio 2018
![]() |
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!