Madonna dell'Umiltà

Autore: Giovanni di Paolo
1435 circa
Siena, Pinacoteca Nazionale

Questa Madonna dell'Umiltà è un'opera a tempera su tavola del senese Giovanni di Paolo (Siena, 1398 - 1482), tra i principali artisti senesi nel periodo di transizione dal tardo gotico al Rinascimento. La Madonna dell'Umiltà, in particolare, è un'opera ancora tardo gotica. La Vergine, seduta a terra (posa tipica dell'iconografia della Madonna dell'Umiltà), su di un ricco cuscino, tiene tra le mani il suo Bambino che si sporge verso di lei per accarezzarla. Il suo profilo è allungato e sinuoso, com'era tipico delle figure del gotico internazionale. L'eleganza della scuola senese è evidente nelle decorazioni (quelle del cuscino e della veste, in particolare, in tessuto damascato dorato): una vera finezza sono i piccoli tocchi di pennello, puntiformi, che Giovanni di Paolo ha utilizzato per marcare il bordo del velo della Vergine e le decorazioni delle aureole dei due personaggi.

La principale particolarità del dipinto è però il paesaggio nel quale la Madonna e il Bambino sono immersi. I due si trovano in un frutteto (è un richiamo all'hortus conclusus, il giardino chiuso, un'immagine del Cantico dei Cantici poi associata alla Madonna in quanto simbolo della sua verginità e della sua purezza), dietro al quale si apre un paesaggio collinare, tutto messo a coltivazione: ai margini delle campagne si aprono poi due borghi fortificati, e s'intravede anche un fiume che sfocia nel mare (o in un lago). Giovanni di Paolo non fa uso della prospettiva scientifica, ma il fatto che l'orizzonte, sul fondo, appaia curvato, è indice del fatto che il pittore (e come lui molti senesi suoi contemporanei) s'era posto il problema di come rappresentare lo spazio in modo veridico in un dipinto a due dimensioni.

Dell'opera, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena e databile al 1435 circa, esiste una replica oggi conservata a Boston, di dimensioni leggermente inferiori e considerata più tarda (potrebbe esser stata realizzata attorno al 1442).

25 giugno 2018

Madonna dell'Umiltà di Giovanni di Paolo


Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!





Torna all'elenco dei capolavori della rubrica "L'opera del giorno"






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020