Arte in TV dal 3 al 9 agosto: una settimana tra Rockwell, Guttuso, Giotto e i tesori UNESCO


Dalla preistoria al contemporaneo, dai siti UNESCO ai grandi artisti del Novecento: Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte propongono, dal 3 al 9 agosto, una settimana di programmi dedicati alla bellezza del patrimonio culturale, tra narrazioni visive, riflessioni critiche e incursioni nel passato.

Dall’arte preistorica alle visioni più audaci del Novecento, passando per i capolavori del Rinascimento e i grandi centri storici italiani, la settimana televisiva si apre all’insegna della cultura. Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte propongono un ricco palinsesto di documentari, approfondimenti e serie dedicate ai maestri della pittura, ai luoghi simbolo del patrimonio UNESCO e ai protagonisti dell’arte contemporanea.

Rai Storia propone un palinsesto ricco di appuntamenti dedicati all’arte, alla storia urbana e al patrimonio culturale. Domenica 3 agosto, la giornata si apre alle 08:20 con Lavinia e Artemisia, donne e pittrici del ’600, breve ma intenso racconto dei percorsi artistici di Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi. Alle 13:55 va in onda Iconologie quotidiane con un’analisi dell’Incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David, mentre alle 19:55 un nuovo episodio della serie dedicata ai Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco ci conduce nel centro storico di Firenze.

Lunedì 4 agosto alle 14:05 Iconologie quotidiane racconta Freedom from Want di Norman Rockwell, manifesto visivo dell’ideale americano. In prima serata, alle 20:05, è la volta del centro storico di Roma, con focus anche sulle proprietà extraterritoriali della Santa Sede e sulla basilica di San Paolo Fuori le Mura. Alle 22:05, Storia delle nostre città esplora Arezzo, tracciandone lo sviluppo architettonico e culturale nei secoli.

Martedì 5 agosto alle 10:40 torna in replica il documentario su Arezzo, mentre alle 13:50 l’Iconologia quotidiana si concentra sull’Incoronazione di Carlo Magno di Raffaello. Alle 20:05, si cambia epoca e stile con un omaggio all’architettura industriale moderna: Ivrea, città industriale del XX secolo.

Mercoledì 6 agosto alle 07:30 viene trasmessa un’ulteriore replica del documentario su Arezzo. Alle 13:55 Iconologie quotidiane ci porta nella preistoria con un approfondimento sulle celebri grotte di Lascaux.

Giovedì 7 agosto, alle 13:55, protagonista è il portale della cattedrale gotica di Reims, mentre alle 15:40 torna in onda il documentario su Arezzo. Alle 20:05, il viaggio tra i luoghi UNESCO si estende alle grandi città termali d’Europa, custodi di un raffinato patrimonio architettonico ottocentesco.

Venerdì 8 agosto alle 13:55 l’approfondimento quotidiano si concentra sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, un’opera incompiuta che continua ad affascinare studiosi e visitatori. Alle 20:05, si torna a Padova per ammirare i cicli affrescati del Trecento, da Giotto a Giusto de’ Menabuoi.

Infine, sabato 9 agosto alle 13:40 l’Iconologia quotidiana è dedicata a Correggio e alla sua Cimasa della Misericordia. In prima serata, alle 19:50, l’archeologia è protagonista con una tappa a Sirmione e Desenzano grazie alla serie e-Archeo. Parchi Archeologici.

Anche su Rai 5, la prima settimana di agosto si apre all’insegna dell’arte, con una serie di appuntamenti che attraversano il Novecento, la preistoria e il mondo dell’archeologia digitale. Domenica 3 agosto, alle 08:10, Art Night inaugura la giornata con la puntata intitolata Il volto di Alessandro, mentre subito dopo, alle 09:05, un documentario monografico è dedicato a Renato Guttuso, tra i più intensi interpreti dell’Italia del dopoguerra, pittore militante e testimone appassionato del suo tempo.

Lunedì 4 agosto, alle 06:30, Art Night presenta un focus su Massimo Campigli, artista enigmatico e raffinato, raccontato attraverso la sua personale “archeologia dell’anima”. In prima serata, alle 19:25, Lascaux IV, una sfida tecnologica porta lo spettatore dentro l’impresa visionaria che ha ricreato digitalmente le celebri grotte francesi: un dialogo tra tecnologia, scienza e arte primitiva.

Martedì 5 agosto, alle 06:30, Art Night dedica la puntata a Emilio Lavagnino, figura centrale nel dibattito critico del XX secolo e fine conoscitore dell’arte antica e moderna.

Mercoledì 6 agosto si apre, come da consuetudine, alle 06:30 con un nuovo episodio di Art Night, mentre alle 10:00 viene replicato il documentario Lascaux IV, per chi ha perso l’appuntamento in prima serata.

Giovedì 7 agosto, alle 06:30, protagonista è Giorgio de Chirico, con la puntata Il sole sul cavalletto, che indaga la pittura metafisica come dimensione di luce e mistero.

Venerdì 8 agosto, sempre alle 06:30, Art Night racconta Marino Marini, scultore che ha saputo trasformare la figura del cavallo in archetipo emotivo, tra forza, fragilità e simbolismo.

Sabato 9 agosto, alle 07:30, torna in onda la puntata dedicata a Emilio Lavagnino, a conferma dell’interesse per il suo pensiero critico e la sua capacità di leggere l’arte oltre il visibile.

Una settimana di approfondimenti visivi e intellettuali che culmina nella doppia puntata di Art Night prevista per domenica 10 agosto: si comincia alle 06:00 con Pietro Consagra, scultore e teorico della forma in movimento, e si prosegue alle 06:55 con E luce fu! – Diamoci alla macchia, riflessione sulle correnti pittoriche rivoluzionarie che hanno dato nuova luce all’arte figurativa.

La proposta settimanale di Sky Arte si distingue, come sempre, per qualità e varietà, con una programmazione che attraversa epoche, linguaggi e visioni, da Caravaggio al fotoreportage contemporaneo, dalle avanguardie italiane al racconto dei musei più iconici d’Europa.

Domenica 3 agosto si apre con due appuntamenti imperdibili: alle 17:35 va in onda Il Caravaggio perduto, un’indagine tra arte e mistero sulle tracce di un capolavoro scomparso. A seguire, alle 18:55, Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione ricostruisce il duello estetico tra due giganti del Barocco romano, capaci di tradurre in pietra visioni opposte del divino e dell’architettura.

Lunedì 4 agosto, alle 11:25, è in programma la sesta puntata della serie Grand Tour – Viaggio in Italia, un percorso visivo che riscopre paesaggi e patrimoni con lo sguardo incantato dei viaggiatori d’altri tempi.

Martedì 5 agosto si apre nel cuore della notte, alle 02:00, con la messa in scena dell’opera lirica Gianni Schicchi. Alle 07:45, Oliviero Toscani – Professione fotografo racconta la vita di un provocatore instancabile dell’immagine. Subito dopo, alle 08:15, la serie Art Crimes inaugura il primo episodio, dedicato al lato oscuro dell’arte: furti, falsificazioni e misteri. In prima serata, dalle 20:10, torna Grand Tour (episodio 2), seguito da Musei (seconda stagione, episodio 7), per poi proseguire con Inside the Uffizi dalle 21:15 fino a notte fonda: un doppio appuntamento che esplora il dietro le quinte di uno dei musei più visitati al mondo.

Mercoledì 6 agosto, alle 06:35, si rende omaggio a Lucio Amelio, gallerista e intellettuale fondamentale per l’arte italiana del secondo Novecento. Alle 07:55 va in onda il quarto episodio di Art Crimes, mentre dalle 10:35 inizia un trittico di visioni sul patrimonio italiano contemporaneo: Lombardia. La nuova bellezzaRinascimenti segreti e un nuovo episodio della serie Musei. Il pomeriggio è tutto dedicato agli Uffizi, con Inside the Uffizi dalle 13:45 alle 15:30.

Giovedì 7 agosto si comincia alle 07:40 con Master of Photography, competizione artistica dove la fotografia incontra la narrazione visiva. Alle 10:20, Venezia. Infinita avanguardia ci porta tra le calli della città lagunare per raccontare la sua eredità artistica. A mezzogiorno torna la serie Musei, seguita da un nuovo episodio di Grand Tour. Alle 15:50, Arte vs Guerra documenta l’intervento di Banksy e C215 a Borodyanka, in Ucraina, dove l’arte diventa gesto civile. In prima serata, alle 20:00, Otro Renacimiento collega Napoli a Madrid, da Capodimonte al Prado, in un dialogo tra scuole pittoriche. Alle 21:15, il tono cambia con Manierismo. L’arte più pazza del mondo, una celebrazione delle forme estreme del Cinquecento. La serata si chiude alle 22:20 con una replica di Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione.

Arte in TV dal 3 al 9 agosto: una settimana tra Rockwell, Guttuso, Giotto e i tesori UNESCO
Arte in TV dal 3 al 9 agosto: una settimana tra Rockwell, Guttuso, Giotto e i tesori UNESCO


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte