Conegliano: non solo vini


Conegliano, località in provincia di Treviso, terra di vini e d'arte, è protagonista di questo nuovo appuntamento con 'Pronti Partenza Via!'

Nominando Conegliano molto probabilmente sarà rapida l’associazione mentale al celebre Prosecco, vino bianco DOCG prodotto sui colli di questa località nella provincia di Treviso, così come nell’altra area geografica di Valdobbiadene. Infatti, la seconda città della Marca Trevigiana è sede della più antica scuola enologica italiana.

Conegliano però non deve essere solo nominata per celebrare uno dei vanti tra i vini veneti, ma merita attenzione anche (e soprattutto, aggiungerei) per il suo patrimonio culturale racchiuso in un borgo medievale, di cui ancora oggi se ne leggono chiare le fattezze.

La città si sviluppò attorno al castello, eretto nel X secolo, divenendo nel XIII secolo libero comune e quindi signoria. L’abitato si addensa nel corso dei secoli sulle più basse pendici del colle e si prolunga nei borghi esterni: a est il Borgo Allocco, dove si insediano le attività artigianali (i mulini per la lavorazione della lana) e il Borgo Vecchio; a ovest il Borgo di Sant’Antonio e quello di Santa Caterina.

Il Castello di Conegliano
Il Castello di Conegliano


Fabrizio al Castello di Conegliano
Fabrizio al Castello di Conegliano


La struttura urbana assunse un preciso carattere difensivo e monumentale in seguito agli interventi degli Scaligeri e dei Carraresi, ancora chiaramente visibili nella poderosa cinta muraria che sale verso il castello, detto Castelvecchio, al cui interno oggi è ospitato il Museo civico. Come molte città venete, quali la vicina Treviso e Verona, a partire dal XV secolo si arricchì di numerosi palazzi nobiliari eretti dai ricchi mercanti che usavano abbellire le facciate dei propri edifici con affreschi, di cui ancora oggi rimangono tracce (soprattutto nella via principale, la Contrada Granda, attuale via XX Settembre).

La più ampia testimonianza di questa tecnica la ritroviamo sull’insolito fronte del Duomo: un prospetto porticato ben integrato con il resto degli edifici. Infatti la facciata della collegiata è arretrata dal filo della strada e preceduta da un ampio spazio aperto che sorregge al primo piano una grande stanza rettangolare, chiamata Sala dei Battuti, dal nome della confraternita di flagellati che vi aveva sede. Questa grande sala è la maggior attrazione della città e merita da sola una visita al borgo. Un ciclo pittorico orna le pareti, mentre alcuni arazzi sono appesi nell’adiacente saletta del Capitolo.

Il campanile e gli affreschi del Duomo di Conegliano
Il campanile e gli affreschi del Duomo di Conegliano


La Sala dei Battuti
La Sala dei Battuti


Particolare della pala di Cima da Conegliano nel Duomo
Particolare della pala di Cima da Conegliano nel Duomo

Infine non possiamo tralasciare che il borgo fu la città natale del pittore della scuola veneta Cima da Conegliano, che contribuì anch’esso agli ornamenti di Santa Maria dei Battuti e fu l’autore della pala d’altare (del 1495) che campeggia all’interno del Duomo. Per ulteriori curiosità circa il borgo vi invito alla visione del seguente video, facente parte della serie “trip” di “Pronti Partenza…Via” improntata su quei centri minori che fanno dell’Italia quel variegato quadro di cultura e tradizioni.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

L'autore di questo articolo: Fabrizio Vaghi

Fabrizio, ingegnere di professione, viaggiatore per passione. Classe 1983, appassionato di videomaking, regista e attore teatrale, blogger per caso, con l'hobby del fai da te, divulgatore di cultura tramite le sue creazioni "Vaghi per il mondo" (sito web di viaggi e associazione culturale) e "Pronti Partenza...Via" (rubrica turistica dedicata all'Italia, all'arte, alla storia e agli approfondimenti), on-line su youtube.




Alla scoperta di Cremona
Alla scoperta di Cremona
Alla scoperta di Aosta
Alla scoperta di Aosta
Alla scoperta di Verona
Alla scoperta di Verona
Udine: un taj di chèl bon
Udine: un taj di chèl bon
Fontanellato e la Rocca Sanvitale
Fontanellato e la Rocca Sanvitale


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte