 
	    
	         
		Rischia d’ingannarsi chi arriva alla Rotonda di Rovigo dalla via più bella e più comoda, quella che porta alla lunga piazza aperta nel 1864: un prato, i pini, due ali di pavé e due fila di case colorate che t’accompag... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Un recente libro di Gabriele Bissolo, pubblicato nel 2021 ma aggiornato negli anni successivi in nuove edizioni, intitolato Pittori a Verona 1850-1920 (Edizioni d’Arte Quinta Parete), ha raccolto le biografie di ben 280 pittori attivi a Verona ... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		È stata restituita ai Musei Civici di Belluno, a più di cinquant’anni dal suo furto, la Madonna con Bambino di Antonio Solario (Chieti o Venezia, 1465 circa – Napoli, 1530), che era stata rubata nella notte tra il 24 e il ... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Si avvicina la Giornata delle Dimore Storiche, l'iniziativa culturale promossa da ADSI per valorizzare il patrimonio architettonico italiano, tra ville, castelli e parchi, che si terrà il 25 maggio. In Veneto, però, l'evento assume una ... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Sette dimore storiche del Veneto aprono le loro porte per offrire l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni, associando sette designer che racconteranno attraverso i loro oggetti e creazioni il loro percorso progettuale e creativo.... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Dopo decenni di attesa, il Cavallo colossale di Antonio Canova si prepara a tornare esposto al pubblico nei Musei Civici di Bassano del Grappa. Quest’opera monumentale, tra le ultime create dallo scultore di Possagno, rimasta incompiuta dopo la... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme festeggia il successo della mostra DONNA, MUSA, ARTISTA. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento, monografica dedicata alle donne di Cesare Tallone (Savona, 1853 – Milano, 1919), grande protag... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Sono ripresi gli scavi nel Parco archeologico di Altino grazie a un finanziamento specifico, erogato per la prima volta dal Ministero della Cultura tramite la Direzione Generale Musei. Tali fondi sono stati destinati a campagne di scavo nei parchi ar... 
Leggi tutto...