 
	    
	         
		È uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova, con saloni di rappresentanza completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono, ... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		La notizia circolava da qualche settimana ed effettivamente il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ha allargato il podio dei super-musei autonomi anche ai Musei del Bargello, al centro della nuova intervista con la direttrice Paol... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Avevamo lanciato la nostra inchiesta per fare il punto a quasi dieci anni dalla Riforma Franceschini prima che uscisse il bando per il conferimento dell’incarico di direttore dei musei autonomi. Adesso che la selezione pubblica è in cors... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		Architetti, storici dell’arte, ingegneri idraulici, elettrici e gestionali, conservatori del paesaggio, botanici, agronomi, restauratori lapidei e rup. La Reggia di Caserta, immensa residenza reale, la Versailles italiana, dietro i fasti barocc... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		“Digitalizzazione delle collezioni non come appendice ma come strumento essenziale della ricerca e della valorizzazione” e rendere l’esperienza dei visitatori “memorabile”: sono questi i due tratti distintivi che Martina... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		“Possiamo dire che il MANN non è mai stato così grande”. Ad affermarlo è il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini. Il riferimento, fuor di metafora, è proprio ai cantieri, dalla... 
Leggi tutto...	
	          
             
	    
	         
		“La gestione delle risorse umane è il più grande punto debole della riforma”, per James Bradburne. “Il direttore di un museo autonomo è uno ‘pseudo-datore di lavoro’ che, però, non decide&rdqu... 
Leggi tutto...