A breve scadranno i contratti di 14 super direttori di musei e archeologici dotati di autonomia speciale. Tra gli altri, a settembre toccherà a Paolo Giulierini, a capo del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli; a ottobre James Bradburn...
Leggi tutto...
E adesso cosa succede? A Messina è calato il sipario dopo il giorno della festa, quello della “rivelazione”, il 12 dicembre scorso. Nel senso etimologico di “togliere il velo”, del drappo rosso tirato giù insieme...
Leggi tutto...
Nel cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace si è parlato e scritto di tutto, ma troppo poco circa la “salute” dei due guerrieri. Eppure proprio gli aspetti conservativi nel recente passato sono stati il tall...
Leggi tutto...
È fatta. Questa volta. Era dagli anni Settanta che se ne parlava. La ricostruzione del tempio G di Selinunte, il più grande della Sicilia (109 metri di lunghezza e i 50 di larghezza), e uno dei più grandi del Mediterraneo antico,...
Leggi tutto...
Non ce n’è traccia. Nella nuova definizione di “museo” dell’ICOM, International Council of Museum, che risponderà pure meglio a un concetto di museo contemporaneo, inclusivo, quale si era resa necessaria fino all...
Leggi tutto...
“Per alcune è necessaria un’azione farmacologica, per altre invece servono interventi chirurgici profondi”. In questi termini parlava delle soprintendenze il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in una ...
Leggi tutto...
Al di là delle opportunità culturali che di volta in volta devono essere vagliate, come vengono prestate le opere dai nostri musei? chi autorizza? chi esprime pareri? chi verifica lo stato conservativo dei beni e che la loro mov...
Leggi tutto...
L’accordo tra la Sicilia e la Grecia sul prestito temporaneo finalizzato alla definitiva restituzione del frammento di una lastra appartenente al fregio orientale del Partenopee, il cosiddetto "Reperto Fagan", attualmente custodito al museo...
Leggi tutto...