Dal 15 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 il Complesso monumentale della Pilotta di Parma presenta la mostra La legatura straniera dei secoli XV-XVII nel patrimonio della Biblioteca Palatina, curata da Federico Macchi, Elisa Montali e Viviana Palazzo....
Leggi tutto...
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il MUDEC Photo – Museo delle Culture di Milano accoglie Trentino Unexpected, progetto espositivo a cura di Denis Curti che offre una rilettura del Trentino attraverso il linguaggio della fotografia contemp...
Leggi tutto...
Dal 29 novembre 2025 al 12 aprile 2026 il Palazzo dei Musei di Modena ospita la mostra Giorgio de Chirico. L’ultima metafisica, curata da Elena Pontiggia. L’esposizione, promossa dal Comune di Modena in collaborazione con la Fondazione Gi...
Leggi tutto...
Trieste accoglie fino all’11 gennaio 2026 la mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, allestita al Salone degli Incanti grazie al sostegno del Comune di Trieste, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e alla promozione del Ministero dell...
Leggi tutto...
Dal 15 novembre 2025 al 22 febbraio 2026 Palazzo Tozzoni di Imola ospita Keita Miyazaki. The Garden of Vanities, progetto espositivo curato da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, e Riccardo Freddo, responsabile dei rapporti istituzionali de...
Leggi tutto...
Dal 6 dicembre 2025 al 12 febbraio 2026 Palazzo d’Accursio a Bologna ospita la mostra Pietro Pietra (1885-1956). La forza del segno, promossa dall’Associazione Bologna per le Arti e curata da Daria Ortolani. L’esposizione, orga...
Leggi tutto...
Mercoledì 19 novembre alle 19.00 si inaugura alla Trattoria 4 Leoni di Firenze la mostra di Gianluca Sgherri, visitabile fino al 21 gennaio 2026, penultimo appuntamento della rassegna Fotografia – Tracce Fiorentine, a cura della sto...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026, Palazzo Nuovo ai Musei Capitolini apre per la prima volta le proprie sale a una mostra temporanea. L’esposizione Cartier e il Mito ai Musei Capitolini riunisce alcune tra le più importanti creazioni...
Leggi tutto...
Il Museo dell’Ara Pacis a Roma accoglierà cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts, tra i più importanti musei degli Stati Uniti, in occasione della mostra IMPRESSIONISMO e oltre. Capolavori dal Detroit In...
Leggi tutto...
La National Gallery di Londra presenterà nella primavera del 2027 la prima mostra nel Regno Unito interamente dedicata alla pittrice Catharina van Hemessen (1527/28 – dopo il 1565), artista rinascimentale fiamminga tra le prime documenta...
Leggi tutto...
Montefalco (Perugia) ospita dal 4 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 la mostra Steve McCurry – Umbria, a cura di Biba Giacchetti, che presenta sessanta fotografie tra scatti noti e immagini inedite di Steve McCurry dedicate alla regione. L&rsq...
Leggi tutto...
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino amplia la sua offerta culturale con l’inaugurazione di Spazio Design, un’area di 2000 metri quadrati inserita nel percorso permanente dedicato alla creatività industriale e al proc...
Leggi tutto...
Torna a Roma, dopo oltre un secolo, uno dei più grandi capolavori dell’arte rinascimentale italiana. In occasione del Giubileo del 2025, infatti, la celebre Bibbia di Borso d’Este (qui un dettagliato approfondimento) sarà es...
Leggi tutto...
Nel bicentenario della morte di Christoph Heinrich Kniep (Hildesheim 1755 – Napoli 1825), il Museo Casa di Goethe di Roma dedica al disegnatore tedesco la sua prima retrospettiva italiana. L’Italia in linee – Disegni di Christo...
Leggi tutto...
Dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, l’Antico Ospedale San Giuseppe di Empoli ospita la mostra Provincia Novecento. Arte a Empoli 1925–1960, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione CR Firenze. L’esposizione, cura...
Leggi tutto...
Dal 5 novembre 2025 al 1° marzo 2026 Palazzo Mazzetti di Asti ospita la mostra Paolo Conte. Original, un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Asti Musei e da Arthemisia, curata da Manuela Furnari, saggista e autrice dei principali studi ...
Leggi tutto...