Una mostra per attraversare confini culturali, riconoscere linguaggi antichi e avvicinarsi a una diversa concezione dell’arte e della spiritualità. Si intitola Africa forme d’arte l’esposizione etno-artistica che il Centro Ar...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Ambrosiana a Milano e il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli: due città e due istituzioni museali si incontrano in un unico progetto condiviso, Classical Collapse, dell’artista Nicola Samorì. Non si tratta del...
Leggi tutto...
Dal 20 settembre 2025 all’8 marzo 2026, il Kunstmuseum di Basilea ospita una grande mostra dedicata ai fantasmi. Con oltre 160 opere e oggetti realizzati negli ultimi 250 anni, Ghosts. Visualizing the Supernatural, a cura di Eva Reifert, esplor...
Leggi tutto...
La Chiesa di San Giovanni Battista, nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio (Napoli), si prepara ad accogliere Corpo Aureo, un nuovo progetto espositivo dell’artista iraniano Maziar Mokhtari. La mostra, in programma dal 3 al 30 sett...
Leggi tutto...
La Reggia di Venaria si prepara a un nuovo capitolo delle sue collaborazioni internazionali. Dopo il triennio di intensa collaborazione con la Tate di Londra, il complesso barocco alle porte di Torino, tra i siti museali più visitati d’I...
Leggi tutto...
Che cosa spinge artisti di ogni parte del mondo a realizzare opere pensate per i bambini? Che cosa significa essere bambini oggi? L’infanzia è un capitolo concluso della vita o piuttosto una condizione dell’essere? A queste domande...
Leggi tutto...
Dal 22 novembre 2025 al 12 aprile 2026 Parma ospiterà una grande mostra dedicata a Steve McCurry (Philadelphia, 1950), allestita negli ambienti del primo e del secondo piano di Palazzo Pigorini. L’esposizione, curata da Biba Giacchetti, ...
Leggi tutto...
Il Musée du Louvre “trasferisce” idealmente la Galleria Farnese di Roma a Parigi, attraverso una selezione di disegni preparatori che ne ricostruirà la complessità, in occasione della mostra I disegni dei Carracci. La...
Leggi tutto...
Dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 il Museo d’arte Mendrisio, a Mendrisio (Svizzera) presenta due mostre monografiche complementari dedicate a due figure fondamentali della grafica del Novecento: Pablo Picasso e Markus Raetz. Il progetto esp...
Leggi tutto...
Dal 17 ottobre al 19 dicembre 2025 BKV Fine Art a Milano ospiterà la mostra Bernardo Strozzi – Piero Manzoni. Presenza Assenza, proponendo un accostamento inedito di circa venticinque opere che pone in dialogo due artisti distanti nel te...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 lo Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino ospiterà la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte, a cura di Annam...
Leggi tutto...
In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, dal 22 ottobre al 9 novembre 2025, Palazzo Firenze, storica sede della Società Dante Alighieri (Piazza di Firenze 27, Roma), accoglierà la mostra Scene, voci, accenti, scrit...
Leggi tutto...
Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025 la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma) ospita la mostra Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, dedicata all’evoluzione della comunicazione pubblicitaria della moda italiana nell...
Leggi tutto...
La fotografia subacquea approda a Firenze con Oceani, la mostra che segna il debutto italiano di David Doubilet, uno dei più noti fotografi naturalistici al mondo. L’esposizione, allestita a Villa Bardini dal 21 ottobre 2025 al 12 aprile...
Leggi tutto...
In arrivo a Bologna, al Museo Civico Archeologico, una grande mostra che intende ripercorrere visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese, in un viaggio che parte dal periodo Edo (1603–1868) fino ad arrivare alle espressioni cont...
Leggi tutto...
Un prezioso tassello dell’identità storica di Capodimonte fa ritorno per arricchire il racconto della Real Fabbrica di Porcellana, fondata da Carlo di Borbone nel 1743. Si tratta della Pietà di Giuseppe Gricci, modellatore ufficia...
Leggi tutto...