Scoperta in Turchia una grande statua di Hermes: rinvenuta in frammenti, è stata ricomposta


In Turchia, durante gli scavi nell’antica città di Aspendos, a pochi chilometri da Antalya, è stata rinvenuta in frammenti una grande statua in marmo raffigurante Hermes. È stata quasi interamente ricomposta. 

In Turchia, durante gli scavi nell’antica città di Aspendos, a pochi chilometri da Antalya, è stata rinvenuta nell’ambito del progetto Heritage To The Future del Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia una grande statua in marmo raffigurante Hermes, messaggero di Zeus e divinità greca associata al commercio.

La statua è stata rinvenuta in frammenti tra i resti di una fontana monumentale (nymphaion) ed è stata quasi interamente ricomposta con cura. Inclusa la base, misura 1,65 metri di altezza ed è stata datata tra la fine del II e l’inizio del III secolo d.C., durante il periodo imperiale romano. La posa della statua è dinamica, con il peso sulla gamba sinistra e il piede destro in posizione leggermente avanzata. La divinità tiene nella mano destra un sacchetto per le monete mentre con la sinistra sorregge il suo caduceo e il mantello. Accanto al piede sinistro è presente un ariete che volge lo sguardo verso Hermes.

Oltre alla statua di Hermes, gli archeologi hanno portato alla luce nella stessa area anche teste associabili alle figure di Afrodite, dea della bellezza, e di Eros, dio dell’amore, e frammenti di corpi che probabilmente rimandano ad Artemide e a Nemesi.

La statua di Hermes ricomposta. Foto: Ministero della cultura e del turismo - Agenzia Anadolu)
La statua di Hermes ricomposta. Foto: Ministero della cultura e del turismo - Agenzia Anadolu)
La statua di Hermes ricomposta. Foto: Ministero della cultura e del turismo - Agenzia Anadolu)
La statua di Hermes ricomposta. Foto: Ministero della cultura e del turismo - Agenzia Anadolu)


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte