Barcellona, installato il nucleo della croce sulla Torre di Gesù Cristo della Sagrada Família


A Barcellona è stato installato il nucleo centrale della croce sulla Torre di Gesù Cristo della Sagrada Família. L’operazione, avvenuta pochi giorni dopo la posa del braccio inferiore, segna un avanzamento decisivo nella costruzione del punto più alto del tempio progettato da Antoni Gaudí.

Prosegue la costruzione della Torre di Gesù Cristo della Sagrada Família, che una volta completata sarà la più alta dell’intero complesso progettato da Antoni Gaudí. Oggi è stato installato il nucleo centrale della croce che sovrasterà la torre, un nuovo elemento che rappresenta un ulteriore passo verso il completamento del simbolo più elevato della basilica. L’intervento segue di pochi giorni la collocazione del braccio inferiore della croce, posizionato il 30 ottobre scorso. Con l’inserimento del nucleo, l’opera entra in una fase avanzata che prelude alla posa definitiva delle restanti parti della struttura. Il pezzo installato oggi è un elemento di forma ottagonale, con sei lati curvi che fungono da punto di connessione per le braccia della croce. Ciascun lato misura 4,70 metri, mentre il peso complessivo dell’elemento raggiunge le 16,5 tonnellate.

La superficie del nucleo presenta rivestimenti in ceramica composti da triangoli che creano un effetto di continuità visiva con le parti già montate, consentendo una transizione armoniosa tra il centro e i bracci della croce. L’attenzione al dettaglio tecnico e stilistico riflette la volontà di rispettare l’impianto progettuale originario di Gaudí, pur integrando le più moderne tecniche di costruzione e installazione.

Il collocamento del nucleo è stato condotto con estrema precisione, data la complessità della struttura e l’altezza a cui si trova la sommità della torre. Ogni fase è stata coordinata da un team di ingegneri e artigiani specializzati che, come accaduto in tutte le precedenti tappe del cantiere, hanno operato nel rispetto dei principi costruttivi stabiliti dal celebre architetto catalano. Il completamento della torre coincide con un anniversario di particolare rilevanza: il centenario della morte di Antoni Gaudí, scomparso nel 1926. In occasione della ricorrenza, la Sagrada Família ha previsto un programma di eventi commemorativi che si svilupperanno per tutto l’anno, con iniziative dedicate alla figura dell’architetto e al suo contributo all’arte e all’architettura modernista. Le celebrazioni, consultabili sul sito sagradafamilia2026.org, accompagneranno le ultime fasi di un progetto che da oltre un secolo rappresenta una delle imprese architettoniche più ambiziose d’Europa.

Sagrada Familia. Foto: Wikimedia Commons – Canaan
Sagrada Familia. Foto: Wikimedia Commons – Canaan

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte