Regno Unito, sarà Martin Jennings a realizzare la statua della regina Elisabetta II nel memoriale nazionale


Sarà lo scultore britannico Martin Jennings a realizzare la statua della Regina Elisabetta II, fulcro del memoriale nazionale dedicato alla sovrana nel Regno Unito. L’opera sarà collocata a St James’s Park. 

Sarà lo scultore britannico Martin Jennings a realizzare la nuova statua di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che costituirà il fulcro del memoriale nazionale dedicato alla sovrana nel Regno Unito. L’opera sarà collocata a St James’s Park, all’ingresso di Marlborough Gate, e sarà progettata in collaborazione con il team Foster + Partners. Le proposte progettuali definitive saranno sottoposte il prossimo anno all’approvazione di Sua Maestà il Re e del Primo Ministro.

Jennings, tra i più apprezzati scultori britannici, è già noto per aver creato il busto della Regina Madre nella Cattedrale di St Paul e il primo ritratto incoronato su moneta di Re Carlo III. La scelta dell’artista è avvenuta su indicazione di Foster + Partners, in consultazione con il Queen Elizabeth Memorial Committee. L’obiettivo è quello di realizzare un monumento nazionale duraturo che commemori la monarca più longeva della storia britannica.

“A nome del Comitato, sono lieto di aver scelto Martin Jennings per realizzare la scultura della Regina Elisabetta", ha dichiarato il presidente della commissione Robin Janvrin. “Abbiamo avuto la sensazione che avesse una profonda comprensione del significato di questa commissione unica e siamo rimasti colpiti dai lavori precedenti di Martin e dalla sua capacità di catturare l’essenza del carattere nelle opere d’arte pubbliche. Non vediamo l’ora di collaborare con Martin e il team Foster + Partners nei prossimi mesi”.

Norman Foster, fondatore ed executive chairman di Foster + Partners, ha aggiunto: “Sono lieto di dare il benvenuto a Martin Jennings nel team del Queen Elizabeth Memorial. Il suo lavoro è caratterizzato da una sensibilità e un’umanità che ben si sposano con lo spirito fondamentale del progetto e non vedo l’ora di collaborare con Martin e il resto del team nei prossimi mesi”.

Lo stesso Martin Jennings ha commentato con entusiasmo la nomina: “Sono felicissimo di essere stato invitato a realizzare la scultura della Regina Elisabetta. Era amata e ammirata in tutto il mondo per la sua incrollabile dedizione al dovere, portata avanti con grazia, decoro e moderazione. Il monumento non deve solo riflettere la grandiosità del luogo in cui sorge, ma anche essere oggetto di gioia per i suoi innumerevoli visitatori negli anni a venire. Non vedo l’ora di collaborare con Foster + Partners e il Queen Elizabeth Memorial Committee per raggiungere insieme questo obiettivo”.

La decisione di affidare la scultura a Jennings segue la precedente scelta di collocare il memoriale a St James’s Park, luogo strettamente legato alla tradizione reale e alla stessa Regina Elisabetta II. Nei prossimi mesi, il Queen Elizabeth Memorial Committee lavorerà congiuntamente con Martin Jennings e Foster + Partners per definire il progetto.

Nell’immagine, Ritratto fotografico della regina Elisabetta II di Dorothy Wilding, dettaglio (1952)

Regno Unito, sarà Martin Jennings a realizzare la statua della regina Elisabetta II nel memoriale nazionale
Regno Unito, sarà Martin Jennings a realizzare la statua della regina Elisabetta II nel memoriale nazionale


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte