Ministro della Cultura 5 Stelle: Settis e gli altri che avrebbero rifiutato l'offerta di Di Maio


La Stampa rivela i nomi delle personalità della cultura che avrebbero rifiutato di fare il ministro dei beni culturali in un ipoetico governo del Movimento 5 Stelle.

Secondo le indiscrezioni riportate oggi dal quotidiano La Stampa, sarebbe lunga la lista delle personalità della cultura che hanno rifiutato la proposta di entrare a far parte di un ipotetico governo targato Movimento 5 Stelle. Nelle ultime ore il leader del movimento, Luigi Di Maio, ha cominciato a presentare la lista dei suoi ministri, nel caso in cui il movimento dovesse vincere le elezioni del 4 marzo e andare al governo: manca però ancora il nome di chi s’occuperà dei beni e delle attività culturali.

Il quotidiano torinese ha però pubblicato una lista di nomi che avrebbero rifiutato l’offerta di Di Maio: da Salvatore Settis, archeologo, ex direttore della Scuola Normale di Pisa e membro del consiglio di presidenza di Libertà e Giustizia, a Christian Greco, attuale direttore del Museo Egizio di Torino, passando per Maria Pia Guermandi, archeologa, responsabile dell’Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna per i progetti europei. La Stampa rivela che anche lo storico dell’arte Tomaso Montanari sarebbe stato contattato da Di Maio e avrebbe offerto la propria disponibilità, “chiedendo però garanzie su intangibilità della Costituzione, alleanze e autonomia personale in materie sensibili come l’immigrazione”. Montanari, tuttavia, non avrebbe ricevuto risposte dal Movimento, e Huffington Post riporta che lo studioso avrebbe poi deciso di declinare l’invito.

Immagine: Luigi Di Maio. Ph. Credit

Ministro della Cultura 5 Stelle: Settis e gli altri che avrebbero rifiutato l'offerta di Di Maio
Ministro della Cultura 5 Stelle: Settis e gli altri che avrebbero rifiutato l'offerta di Di Maio


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Ritrovato il Cristo degli Abissi di Vallevò (Chieti): era scomparso da un mese
Ritrovato il Cristo degli Abissi di Vallevò (Chieti): era scomparso da un mese
Trento, imbrattata la facciata neogotica della chiesa di San Pietro
Trento, imbrattata la facciata neogotica della chiesa di San Pietro
La proposta di Luca Bergamo: la creazione di una sorta di Central Park romano
La proposta di Luca Bergamo: la creazione di una sorta di Central Park romano
Riapre dopo oltre vent'anni il Teatro Antico degli Scavi di Ercolano
Riapre dopo oltre vent'anni il Teatro Antico degli Scavi di Ercolano
San Gimignano, crolla un tratto delle antiche mura medievali lungo 20 metri. Nessun danno a persone
San Gimignano, crolla un tratto delle antiche mura medievali lungo 20 metri. Nessun danno a persone
Anteprima: a febbraio nei cinema italiani il docu-film dedicato a Tintoretto
Anteprima: a febbraio nei cinema italiani il docu-film dedicato a Tintoretto



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020