Nuove linee guida per i beni culturali ecclesiastici da parte delle fondazioni bancarie


Venerdì a Bologna, il presidente di ACRI, Francesco Profumo, ha incontrato il presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, per presentare gli esiti di un progetto pluriennale di studio sui beni culturali ecclesiastici compiuto dalle fondazioni bancarie. Ecco cosa è emerso.

Nuove linee guida da parte delle fondazioni di origine bancaria per la cura e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici: di questo si è parlato venerdì a Bologna, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani a Bologna, dove il presidente di Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), Francesco Profumo, ha presentato al presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, gli esiti di un progetto pluriennale di studio sui Beni Culturali Ecclesiastici promosso dalla Commissione Beni e attività culturali di Acri, confluito in due volumi editi da il Mulino. Nel 2018, infatti, la Commissione Beni e attività culturali di Acri, allora guidata dal professor Marco Cammelli, ha lanciato il progetto Fondazioni e Beni ecclesiastici di interesse culturale con 2 obiettivi principali: effettuare una ricognizione organica dell’assetto istituzionale e normativo dei beni culturali ecclesiastici; valorizzare alcune buone pratiche di conservazione e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici realizzati dalle Fondazioni. Il lavoro è stato realizzato con il contributo di numerosi ricercatori universitari ed esperti, e al progetto hanno partecipato 11 Fondazioni associate in Acri: Fondazione Cariparma, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariplo, Fondazione Con il Sud, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione di Sardegna, Fondazione Sicilia.

Da sempre attive nel campo della conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio storico-artistico del Paese, ora le Fondazioni di origine bancaria avviano un percorso per la definizione di linee guida condivise per rendere gli interventi più efficaci e sostenibili nel tempo. Negli ultimi 10 anni le Fondazioni di origine bancaria hanno promosso e sostenuto circa 15mila interventi di conservazione e valorizzazione dei beni artistici, architettonici e archeologici del nostro Paese. Per farlo, hanno erogato complessivamente oltre 750 milioni di euro, selezionando progetti volti non solo a ripristinare edifici, ma anche e soprattutto interventi che guardassero alla successiva fruizione dei beni da parte delle comunità. Gran parte di questi interventi ha riguardato i “beni ecclesiastici di interesse culturale” o “beni culturali ecclesiastici”. Con questa espressione ci si riferisce principalmente a luoghi (chiese, oratori, cappelle, santuari, cimiteri, cammini), ma anche ad archivi ecclesiastici, immagini sacre, oggetti liturgici. In questi anni le Fondazioni hanno realizzato centinaia di sperimentazioni in tutta la Penisola, costruendo buone pratiche di conservazione e di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, che sono a disposizione di tutti, e possono ispirare policy di intervento più ampie.

Il progetto Acri ha permesso di individuare 3 direttrici principali lungo le quali le Fondazioni si stanno muovendo e sulle quali auspicano di coinvolgere l’intero ecosistema dei soggetti – pubblici e privati – che ruotano attorno ai beni culturali: 1) passare dalla logica di risposta alle emergenze a quella della pianificazione, puntando su conservazione programmata e capacity building dei beneficiari; 2) coinvolgere attivamente il Terzo settore nella gestione e nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici; 3) costruire vaste alleanze territoriali, in grado di coinvolgere i diversi attori e di mettere in rete i beni recuperati.

Quanto alla prima direttiva, le Fondazioni stanno contribuendo a diffondere la cultura della “conservazione programmata” tra gli attori coinvolti negli interventi, quale chiave di capacity building delle organizzazioni beneficiarie dei contributi. Si tratta di interventi che, a differenza di quelli “a chiamata” che rispondono alle emergenze, hanno un orizzonte temporale molto lungo. Superando la logica del singolo intervento, si diffondono e consolidano maggiori competenze, in un’ottica di empowerment, supportando gli enti beneficiari ad accedere a diverse fonti di finanziamento, così da rendere i loro interventi sostenibili sul lungo periodo. A questo si affianca la spinta delle Fondazioni a considerare la valorizzazione e la fruizione del bene recuperato quale parte integrante del progetto di ripristino.

Sulla seconda direttiva, le buone pratiche realizzate dalle Fondazioni in questi anni sono accomunate dalla caratteristica di prevedere un attivo coinvolgimento delle comunità e del Terzo settore nella gestione e nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Questo, oltre a contribuire a rendere fruibile e sostenibile il bene recuperato, aiuta a consolidare un processo di progressiva appropriazione del bene da parte delle comunità, rendendole protagoniste della sua ritrovata vitalità (community engagement).

Infine, per quanto riguarda le vaste alleanze territoriali, in virtù del loro forte radicamento territoriale e del dialogo costante che le Fondazioni intessono con tutti gli attori dei territori in cui operano, le Fondazioni sono in grado di attivare vaste “alleanze territoriali”, coinvolgendo i diversi soggetti – pubblici e privati – che condividono il comune obiettivo di valorizzare i BCE, quali assi portanti del patrimonio storico-artistico locale. Sempre di più l’obiettivo sarà attivare tavoli di progettazione condivisa, per costruire alleanze di territorio volte a conservazione e valorizzazione dei BCE, coinvolgendo proprietari, gestori, PA territoriale, Terzo settore, Imprese.

“Le Fondazioni di origine bancaria sono convinte che il patrimonio storico-artistico italiano, in particolare quello dei Beni culturali ecclesiastici, rappresenti un tassello fondamentale della cultura e dell’identità dei territori e del Paese”, ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri. “Il progetto Fondazioni e Beni ecclesiastici di interesse culturale, promosso dalla Commissione Beni e attività culturali di Acri, ha l’obiettivo di porre a disposizione degli attori istituzionali e sociali – centrali e locali –, esperienze e materiali utili per facilitare un maggior coordinamento, elaborare linee strategiche di azione condivise, favorire la cooperazione tra i diversi soggetti che compongono l’ecosistema che ruota intorno ai beni culturali. Le Fondazioni sono pronte, come sempre, a stringere nuove alleanze con tutti i soggetti interessati a tutelare e valorizzare questo importantissimo patrimonio italiano”.

Nella foto: Matteo Zuppi e Francesco Profumo

Nuove linee guida per i beni culturali ecclesiastici da parte delle fondazioni bancarie
Nuove linee guida per i beni culturali ecclesiastici da parte delle fondazioni bancarie


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Il MiBACT acquisisce la Biblioteca e l'Archivio di Umberto Eco: diventano beni pubblici
Il MiBACT acquisisce la Biblioteca e l'Archivio di Umberto Eco: diventano beni pubblici
Firenze, si progetta un hotel extralusso di fianco a Palazzo Pitti. “Sarà uno scempio”
Firenze, si progetta un hotel extralusso di fianco a Palazzo Pitti. “Sarà uno scempio”
Milano, no-Covid vandalizzano opera su vaccini e minacciano la street artist: “ti veniamo a prendere”
Milano, no-Covid vandalizzano opera su vaccini e minacciano la street artist: “ti veniamo a prendere”
Passerella del Museo Novecento, Franceschini: “idea bellissima”. Ma la Soprintendenza disse no
Passerella del Museo Novecento, Franceschini: “idea bellissima”. Ma la Soprintendenza disse no
Il presidente Mattarella si schiera contro le condanne alla cultura russa
Il presidente Mattarella si schiera contro le condanne alla cultura russa
Teatri e cinema, le proposte di Franceschini al CTS per riaprire: sì FFP2, no tampone
Teatri e cinema, le proposte di Franceschini al CTS per riaprire: sì FFP2, no tampone



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte