Arte in tv dal 10 al 17 agosto: archeologia, Ugo Mulas, Tintoretto, Piero Angela


La settimana televisiva dal 10 al 16 agosto propone un ricco palinsesto tra Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte, con approfondimenti su siti archeologici come Marzabotto e Velia, ritratti di artisti contemporanei, documentari storici e grandi viaggi culturali. Da non perdere anche omaggi a Piero Angela e a Ugo Mulas.

Dal 10 al 17 agosto la televisione offre un palinsesto ricco di appuntamenti dedicati alla cultura. Tra Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte, si alternano documentari, approfondimenti archeologici e omaggi a grandi protagonisti dell’arte e della divulgazione scientifica. Un’occasione per chi ama viaggiare nella storia e nelle forme espressive più varie.

Domenica 10 agosto, la serata di Rai Storia si apre alle 19:50 con e-Archeo. Parchi Archeologici, dedicato all’antica città etrusca di Marzabotto.

Lunedì 11 agosto alle 14:00 va in onda Iconologie quotidiane, con un approfondimento su Jean-Léon Gérôme, Tanagra. In prima serata, alle 20:00, nuovo appuntamento con e-Archeo. Parchi Archeologici, questa volta ad Alba Fucens.

Martedì 12 agosto alle 13:55 Iconologie quotidiane racconta Frank Lloyd Wright, Taliesin West. Alle 19:45 segue l’episodio di e-Archeo. Parchi Archeologici dedicato alla necropoli etrusca di Cerveteri.

Mercoledì 13 agosto alle 14:00 Iconologie quotidiane propone un viaggio a Göbekli Tepe, sito archeologico tra i più antichi al mondo. Alle 20:00 e-Archeo. Parchi Archeologici fa tappa a Nora, città fenicia della Sardegna meridionale.

Giovedì 14 agosto alle 14:05 Iconologie quotidiane presenta la Torhalle di Lorsch, straordinario esempio di architettura carolingia. Alle 20:00 e-Archeo. Parchi Archeologici esplora l’antica Velia.

Venerdì 15 agosto alle 13:50 Iconologie quotidiane analizza La crocifissione della Cappella di Teodoto a Santa Maria Antiqua in Roma. In serata, alle 20:00, e-Archeo. Parchi Archeologici racconta la storia di Egnazia.

Sabato 16 agosto alle 14:20 Iconologie quotidiane si concentra su Leonardo, San Girolamo. Alle 16:50 Italia: Viaggio nella bellezza dedica un episodio a I bronzi di Riace: storia di un mito. La giornata si chiude alle 19:50 con e-Archeo. Parchi Archeologici, che raggiunge l’antica città di Sibari.

Mercoledì 13 agosto alle 21:15 Rai 5 propone Ulisse: Il piacere della scoperta, con un viaggio lungo una vita insieme a Piero Angela, per celebrare il grande divulgatore scientifico.

Sabato 16 agosto, alle 06:00 torna Art Night, dedicato al fotografo Ugo Mulas, maestro del ritratto nell’arte contemporanea.

Domenica 17 agosto, la mattinata si apre sempre con Art Night: alle 06:00 va in onda Salvando l’arte - Custodi della memoria. La via italiana alla tutela del patrimonio, un documentario sul valore della conservazione del patrimonio culturale. A seguire, alle 07:00, un approfondimento dedicato a Siamo donne - Marisa Merz, una delle figure più importanti dell’arte italiana contemporanea.

Lunedì 11 agosto, la programmazione di Sky Arte inizia alle 07:10 con il quarto episodio della quarta stagione di Master of Photography, seguito alle 08:00 dal primo episodio della serie La Battaglia di Pavia e altre storie. Nel tardo pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:45, va in onda Banksy - L’arte della ribellione, un ritratto del celebre street artist.

Martedì 12 agosto, alle 04:10 è il turno di Ai Weiwei. Human, mentre la mattina prosegue con il secondo episodio della prima stagione di Grand Tour - Viaggio in Italia dalle 10:30 alle 11:00. Tra le 11:00 e le 13:50, la programmazione propone diverse puntate della serie Musei e il documentario Firenze e gli Uffizi 3D. In prima serata, dalle 21:15, va in onda Ragusa e Ibla - Fiori di pietra, seguito alle 22:15 da Palermo Capitale del Mediterraneo.

Mercoledì 13 agosto, la notte si apre con una nuova replica di Ragusa e Ibla - Fiori di pietra dalle 00:05 e Palermo Capitale del Mediterraneo dalle 01:05. La mattina vede l’appuntamento con Art Crimes alle 08:40 e la terza puntata di Grand Tour - Viaggio in Italia alle 11:15. Seguono Colosseo - Il gioiello di Roma e Dentro il Quirinale - Il palazzo degli italiani. Nel pomeriggio spazio a Emilio Isgro, Autocurriculum e Arte Povera - Appunti per la storia.

Giovedì 14 agosto, la giornata parte con il terzo episodio di Art Crimes alle 08:40, seguito da La Biblioteca Apostolica Vaticana - Scrigno d’arte e di sapere e San Pietro e le Basiliche Papali di Roma. In serata, alle 19:50, debutta la seconda puntata di Manierismo. L’arte più pazza del mondo, seguita da Tintoretto - Un ribelle a Venezia alle 21:15 e da una nuova replica del Manierismo alle 22:15.

Venerdì 15 agosto, nella notte prosegue la programmazione dedicata a Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano dalle 00:45.

Sabato 16 agosto, il weekend si apre alle 06:35 con Dante - Fuga dagli inferi, seguito alle 07:55 da Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio e Power of Rome. Alle 09:25 torna la storia di Lotto e Berenson fino alle 14:05, con in mezzo la seconda puntata di Manierismo. L’arte più pazza del mondo e Hopper: una storia d’amore americana, che chiude il pomeriggio alle 16:45.

programmi-tv-arte-10-16-agosto-2025
Arte in tv dal 10 al 17 agosto: archeologia, arte e grandi documentari in tv


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte