Bruges, città simbolo delle Fiandre, ospita una delle istituzioni sanitarie più antiche e meglio conservate d'Europa: l'Ospedale di San Giovanni, o Sint-Janshospitaal. Fondato intorno alla metà del XII secolo, con la prima docume...
Leggi tutto...
La città di Bruges, nelle Fiandre, ha mantenuto per secoli una posizione di rilievo tra i centri più significativi d'Europa. La sua straordinaria ricchezza storica si riflette in modo eloquente nelle numerose opere d'arte realizzate dag...
Leggi tutto...
Le Fiandre si presentano come un vasto museo diffuso, una rete culturale in cui i luoghi d’arte non sono semplicemente contenitori, ma punti nevralgici collegati tra loro da uno straordinario “filo rosso”. È sulla base di que...
Leggi tutto...
La Cattedrale di San Bavone di Gent, localmente la “Sint-Baafskathedraal”, oltre a essere il principale edificio religioso principale della città nelle Fiandre è anche uno dei migliori esempi di Gotico Brabantino. La sua sto...
Leggi tutto...
Gent è una delle città più belle delle Fiandre Orientali, in Belgio, ed è un luogo dove la storia artistica si respira ad ogni angolo: nelle chiese, nelle piazze, nei musei, nelle gallerie contemporanee,. Qui il patrimonio...
Leggi tutto...
Nella centrale Grote Markt, la piazza centrale della città di Lovanio (Leuven), nelle Fiandre, sorge la collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk), uno dei maggiori capolavori del Gotico brabantino, cuore dell'itinerario Flemish Masters in si...
Leggi tutto...
Nel cuore del Brabante fiammingo, una città dove l'eredità secolare e la vivace atmosfera studentesca si fondono in un'esperienza con pochi eguali: Lovanio (Leuven, o Louvain), a soli 30 chilometri da Bruxelles, città di meravigl...
Leggi tutto...
Sulla costa delle Fiandre, a Saint-Idesbald, sorge un museo che non si impone per sfarzo o monumentalità architettonica, ma conquista per la sua autenticità e la sua intimità: il Museo Paul Delvaux. Nato nel 1982 dalla volont&agr...
Leggi tutto...