Tra domenica 24 e sabato 30 agosto, Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte presentano una settimana di approfondimenti dedicati a capolavori artistici, città storiche, grandi maestri e innovazioni nel design.
La settimana su Rai Storia si apre domenica 24 agosto con due appuntamenti dedicati all’arte: alle 14:00 torna Iconologie quotidiane, che propone un approfondimento su La morte della Vergine di Caravaggio, capolavoro realizzato nel 1601 e oggi custodito al Louvre. In serata, alle 19:50, è la volta di Officina Patrimonio, con una puntata dedicata a Udine e alle sue testimonianze storiche.
Lunedì 25 agosto, alle 14:00, Iconologie quotidiane si concentra su un’opera fondamentale di Piet Mondrian, Composition No. II del 1913, conservata al Kröller-Müller Museum di Otterlo. La prima serata è invece occupata da due grandi produzioni: alle 21:10 va in onda Italia: Viaggio nella bellezza, seguito alle 22:05 dal primo episodio di Storia delle nostre città, dedicato a Bergamo, definita “il diamante di pietra”.
La programmazione prosegue martedì 26 agosto, alle 9:30, con Italia: Viaggio nella bellezza che porta lo spettatore alla scoperta della Grande Brera, mentre alle 10:25 ritorna Storia delle nostre città con l’episodio su Bergamo. Nel pomeriggio, alle 14:00, Iconologie quotidiane si sofferma sull’iperrealismo statunitense, esplorandone la declinazione lungo la West Coast.
Mercoledì 27 agosto, dalle 6:40, un nuovo viaggio tra arte e storia accompagna il pubblico con la puntata dedicata alla Grande Brera, seguita alle 7:35 dal racconto della città di Bergamo. Nel pomeriggio, alle 14:00, Iconologie quotidianeindaga un curioso tema: il “Mesiodens”, il terzo incisivo nell’arte.
Giovedì 28 agosto, alle 14:00, la rubrica propone un’analisi sulle firme degli artisti e sul significato del termine “pingere”. La prima serata, alle 21:10, è dedicata alla grande storia con 5000 anni e +. La lunga storia dell’umanità, che in questa puntata affronta l’Egitto svelato attraverso l’impresa di Champollion. A chiudere la giornata, alle 23:30, torna Italia: Viaggio nella bellezza con l’approfondimento sulla Grande Brera.
Venerdì 29 agosto, sempre alle 14:00, Iconologie quotidiane esplora la Cappella Chigi di Raffaello, mentre nel pomeriggio, alle 15:05, un nuovo episodio di Italia: Viaggio nella bellezza accompagna lo spettatore tra i tesori della Grande Brera.
La settimana si conclude sabato 30 agosto con Iconologie quotidiane, in onda alle 14:00, che dedica il suo spazio a Leonardo e alla nozione di “conformità” nel suo libro di pittura.
Per quanto riguarda Rai 5, domenica 24 agosto, alle ore 06:00, la giornata si apre con Art Night – episodio Arte e natura: Earth/Art, un viaggio attraverso le connessioni tra creatività artistica e paesaggio naturale. A seguire, alle 07:00, sempre Art Night propone La diplomazia dell’arte, un approfondimento sul ruolo delle opere e delle istituzioni culturali come strumenti di dialogo internazionale.
Sabato 30 agosto, alle 06:00, torna Art Night con Salvare l’arte, un racconto dedicato agli sforzi e alle sfide nel proteggere il patrimonio artistico mondiale. In serata, alle 22:45, spazio alla storia con Cronache dall’antichità e l’episodio Costantino, il segno della croce, che ripercorre l’ascesa dell’imperatore e l’impatto della sua visione religiosa sull’Impero romano.
Non manca poi la proposta settimanale di Sky Arte. Domenica 24 agosto la programmazione si apre all’alba con La fine dell’Impero Romano e prosegue con la fotografia protagonista in Master of Photography e con le indagini di Art Crimes. La mattinata è dedicata ai grandi maestri con Michelangelo - Santo e Peccatore, seguita da Design. Aspettando Il Futuro. La prima serata, a partire dalle 21:15, offre nuovamente un viaggio tra innovazione e creatività con Design. Aspettando Il Futuro.
Lunedì 25 agosto si apre con un focus sull’arte contemporanea grazie al documentario Ai Weiwei. Human. La giornata prosegue con un itinerario lungo la storia: dall’antico Egitto con Missione sul Nilo - I templi di Philae, all’eredità araba di Medina Azahara - La perla araba, fino alla sensualità dei reperti pompeiani in Pompei. Eros e mito. Nel pomeriggio tornano i temi del design e dell’architettura, con un approfondimento dedicato a Gae Aulenti in Sinceramente, Gae.
Martedì 26 agosto è il turno dei grandi visionari. La mattina si apre con Walt Disney - I segreti del genio, seguito dal ritratto di Piero Manzoni, artista, per poi lasciare spazio alla fotografia con Master of Photography. Nella fascia pomeridiana torna la serie Musei, accompagnata dal documentario Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio. La serata si trasforma in una vera maratona culturale, con cinque episodi consecutivi di Musei, dalle 21:15 fino a tarda notte.
Mercoledì 27 agosto la notte e il giorno proseguono all’insegna di Musei e Master of Photography. In mattinata torna Rinascimenti segreti, mentre nel pomeriggio l’intera seconda stagione di Musei viene riproposta in sequenza, offrendo una panoramica completa sul patrimonio artistico mondiale.
Giovedì 28 agosto la giornata si apre ancora una volta con Ai Weiwei. Human, seguito da un nuovo episodio di Master of Photography e dal documentario Alba - Valerio Berruti. Nel corso della mattina trovano spazio Rinascimenti segreti, Musei e lo speciale Vermeer - The Greatest Exhibition. La serata è interamente dedicata al Rinascimento: alle 19:35 va in onda Tiziano. L’impero del colore, seguito da Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano, in onda fino a mezzanotte.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.