Arte in TV dal 27 luglio al 2 agosto: Caravaggio, Dalí, fotografia contemporanea


Dal 27 luglio al 2 agosto, Rai 5, Rai Storia e Sky Arte propongono una ricca programmazione dedicata all’arte, con approfondimenti su grandi maestri, siti archeologici, fotografia contemporanea e storie affascinanti dalla Roma antica a Salvador Dalí.

Dal 27 luglio al 2 agosto, le principali reti culturali italiane dedicano una settimana ricca di appuntamenti all’arte e alla storia. Tra documentari, approfondimenti e ritratti di grandi maestri come Caravaggio, Dalí e Hayez, Rai 5, Rai Storia e Sky Arte guidano gli spettatori in un viaggio tra archeologia, fotografia e miti senza tempo.

Domenica 27 luglio, la mattinata di Rai 5 si apre con una doppia puntata di Art Night: alle 08:10 va in onda Caravaggio a Roma, storia di una rivoluzione, seguito alle 09:05 da un approfondimento su Francesco Hayez. In serata, alle 20:05, Cronache dall’antichità propone l’episodio Platone e Atlantide: cronaca di un’idea, dedicato al mito più misterioso della filosofia antica.

Lunedì 28 luglio alle 06:30 è il turno di Le mani dell’arte, dedicato al ruolo degli artigiani nel mondo creativo, seguito alle 07:25 dal primo episodio di Sui binari dell’Antico Egitto, che ci conduce ad Alessandria.

Martedì 29 luglio alle 06:30 Art Rider parte per un viaggio da Chiusi fino all’isola di Montecristo, subito dopo, alle 06:55, torna Art Night con un episodio dedicato a Salvador Dalí. Alle 07:25 prosegue l’esplorazione dell’Egitto con la tappa al Cairo.

Mercoledì 30 luglio alle 06:30 una nuova puntata di Art Night racconta la visione architettonica di Richard Neutra, pioniere del modernismo californiano.

Giovedì 31 luglio alle 06:30 ancora Art Night, questa volta con un focus su Renato Guttuso, seguito alle 07:25 dal quarto episodio di Sui binari dell’Antico Egitto, ambientato ad Assuan.

Venerdì 1° agosto alle 06:30 si apre il mese con Art Night – Ombre elettriche, un racconto che intreccia arte visiva e luce artificiale.

Sabato 2 agosto, infine, Art Night ritorna alle 07:40 con una replica dell’episodio su Richard Neutra, per cominciare il weekend tra architettura e design.

Lunedì 28 luglio alle 14:05, Rai Storia apre il pomeriggio con Iconologie quotidiane, che offre un breve ma intenso sguardo all’opera Sant’Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo. In prima serata, alle 21:10, Italia: Viaggio nella bellezza ci porta tra i reperti straordinari ritrovati nel santuario etrusco-romano di San Casciano dei Bagni, nel documentario In carne e bronzo.

Martedì 29 luglio l’approfondimento su San Casciano torna alle 09:45, mentre alle 13:55 Iconologie quotidiane si sofferma sull’eleganza e il rigore grafico di Albrecht Dürer. Alle 20:05 l’attenzione si sposta su Vicenza e le ville del Palladio, con una nuova puntata di Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco.

Mercoledì 30 luglio si inizia presto: alle 06:40 viene riproposto In carne e bronzo, seguito alle 07:40 da Storia delle nostre città, con un episodio dedicato ad Ascoli. Alle 13:55 nuova pillola d’arte con Caravaggio – Conversione di san Paolo, mentre alle 20:05 si celebra Urbino e il suo centro storico patrimonio dell’umanità.

Giovedì 31 luglio alle 13:55 Iconologie quotidiane esplora Le donne di Venezia di Giacometti. Alle 16:30 torna Storia delle nostre città con l’episodio su Ascoli, in replica. In prima serata, alle 20:05, si viaggia verso le Isole Eolie, mentre alle 23:35 In carne e bronzo torna per un’ultima replica notturna.

Venerdì 1° agosto alle 14:20 Iconologie quotidiane rende omaggio a San Francesco, mentre alle 15:25 è di nuovo in onda Italia: Viaggio nella bellezza con l’episodio su San Casciano. Alle 20:05, infine, spazio al tardo barocco siciliano con Le città del Val di Noto.

Sabato 2 agosto alle 19:55 Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco conclude la settimana con un itinerario tra Le strade nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova.

Anche questa settimana Sky Arte ci accompagna in un viaggio tra fotografia, archeologia, pittura rinascimentale e grandi enigmi della storia dell’arte. Ecco gli appuntamenti da non perdere: Domenica 27 luglio su Sky Arte si apre all’alba, alle 06:00, con Mimmo Jodice – Napoli Metafisica, un ritratto intimo del fotografo partenopeo. Alle 08:25 torna Rinascimenti segreti, che svela dettagli meno noti dell’arte del Quattrocento italiano. In prima serata, alle 18:55, Arte vs. Mafia racconta il potere trasformativo della bellezza nei territori segnati dalla criminalità organizzata. La serata prosegue dalle 21:15 con un nuovo passaggio di Mimmo Jodice – Napoli Metafisica, seguito alle 21:45 dal poetico documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri. A chiudere la giornata, alle 23:35, un episodio di Fotografi dedicato alle voci contemporanee dell’immagine.

Lunedì 28 luglio, alle 07:00, si comincia con Master of Photography, il talent che mette in sfida gli sguardi dei fotografi europei. Alle 11:55 parte il ciclo Masterpiece – L’arte svelata, con due episodi consecutivi dedicati ai capolavori della pittura. Nel pomeriggio, alle 14:35, nuovo appuntamento con Mimmo Jodice – Napoli Metafisica, seguito dal ritratto di Michelangelo Pistoletto, artista dell’impegno e dell’utopia. Alle 15:55 Banksy – L’arte della ribellione propone un’immersione nel fenomeno globale dello street artist più misterioso. Dalle 21:15 inizia la maratona Art Raiders – Caccia ai tombaroli, con i primi quattro episodi in onda fino a notte inoltrata.

Martedì 29 luglio la notte si apre nel segno dell’archeologia illecita: dalle 00:35 riparte la sequenza completa di Art Raiders – Caccia ai tombaroli, seguita, alle 03:40, dal documentario Missione sul Nilo – I templi di Philae. La mattina prende il via alle 06:10 con Infinito. L’universo di Luigi Ghirri, e prosegue con Master of Photography alle 07:25. Alle 11:05 riprendono le puntate di Masterpiece – L’arte svelata, mentre il pomeriggio torna ad approfondire il mercato nero dei reperti con altri episodi di Art Raiders. Alle 20:45 nuovo omaggio a Mimmo Jodice, seguito da una lunga serata in compagnia di Sette meraviglie, con cinque episodi consecutivi dedicati ai luoghi simbolo dell’Italia storica.

Mercoledì 30 luglio si parte all’alba: alle 00:05 e alle 00:35 vanno in onda gli ultimi due episodi della stagione di Sette meraviglie. Alle 02:35 torna Mimmo Jodice – Napoli Metafisica, seguito alle 06:10 da una replica di Master of Photography. Il racconto visivo continua con un nuovo episodio, alle 07:05, prima di passare, alle 08:55, al documentario La fine dell’Impero Romano. A mezzogiorno doppio appuntamento con Masterpiece – L’arte svelata, mentre alle 13:15 spazio a Caravaggio e il Giubileo, e a seguire, alle 13:50, ancora Jodice e la sua Napoli.

Giovedì 31 luglio alle 12:05 Masterpiece – L’arte svelata entra nel vivo con gli episodi 5 e 6. In prima serata, alle 20:40, torna Caravaggio e il Giubileo, seguito alle 21:15 dal film-documentario Il Caravaggio Perduto. La serata continua con Operazione Caravaggio, in onda alle 22:40, e si chiude con Caravaggio – Furto a Malta, dalle 23:30, per un finale che intreccia arte, mistero e criminalità.

Il Caravaggio perduto
Il Caravaggio perduto


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte