La settimana dell'arte in TV: Tiepolo, Correggio, Beuys, Caillebotte, Banksy, l'Antico Egitto


Dal 28 settembre al 4 ottobre torna “Iconologie quotidiane” su Rai Storia con nuovi episodi dedicati a Tiepolo, Caillebotte, Beuys e Correggio. Accanto alla rubrica, Rai 5 e Sky Arte propongono approfondimenti su Duchamp, Crivelli e grandi maestri della fotografia e della pittura.

Dal 28 settembre al 4 ottobre, Iconologie quotidiane torna su Rai Storia per svelare dettagli e simboli nascosti nelle opere di Tiepolo, Caillebotte, Beuys e Correggio, mentre Rai 5 e Sky Arte offrono approfondimenti su Duchamp, Crivelli e grandi maestri della fotografia e della pittura.

Su Rai Storia torna Iconologie quotidiane, la rubrica che racconta l’arte attraverso i suoi dettagli più significativi e i simboli nascosti nelle opere. Il nuovo ciclo di episodi si apre domenica 28 settembre alle 13:50 con un approfondimento sugli affreschi di Tiepolo nel Palazzo Labia a Venezia, per poi proseguire lunedì 29 settembre alla stessa ora con un episodio dedicato a I piallatori di parquet di Gustave Caillebotte.

La settimana continua martedì 30 settembre alle 14:10, quando protagonista sarà Joseph Beuys con la sua celebre Sedia con grasso, mentre mercoledì 1 ottobre alle 14:05 la rubrica ci porterà alla scoperta della Cappella di San Silvestro nel Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma. Giovedì 2 ottobre alle 14:10 sarà invece la volta di un episodio dedicato all’Abbazia di Pomposa, seguito venerdì 3 ottobre alle 13:50 da un approfondimento su Giusto de’ Menabuoi e il Battistero di Padova. A chiudere la settimana, sabato 4 ottobre alle 13:55, un viaggio tra gli affreschi di Correggio nella Sala della Badessa del convento di San Paolo a Parma.

Accanto alla rubrica, Rai Storia propone anche nuove repliche di Italia: viaggio nella bellezza, che con l’episodio Il tesoro degli Este tra Modena e Sassuolo andrà in onda martedì 30 settembre alle 09:25, mercoledì 1 ottobre alle 06:35e giovedì 2 ottobre alle 23:05. Un’intera settimana all’insegna dell’arte e del patrimonio italiano, tra capolavori, luoghi straordinari e storie da riscoprire.

Su Rai 5 la settimana inizia domenica 28 settembre con Marcel Duchamp - L’arte del possibile, in onda dalle 6:00 alle 6:54. La stessa giornata propone in prima serata, dalle 20:23 alle 20:30, Iconologie quotidiane (E4) dedicato a Carlo Crivelli.

Martedì 30 settembre alle 6:00 va in onda Sui binari dell’Antico Egitto (S1 E1) con l’episodio su Alessandria, mentre alle 18:35 è il turno di Italia: viaggio nella bellezza.

Mercoledì 1° ottobre, sempre alle 6:00, prosegue Sui binari dell’Antico Egitto (S1 E2) con l’episodio dedicato al Cairo. In prima serata, dalle 17:58 alle 18:55, Rai 5 trasmette nuovamente Italia: viaggio nella bellezza.

Giovedì 2 ottobre alle 6:00 va in onda Sui binari dell’Antico Egitto (S1 E3) su Luxor, mentre dalle 17:27 alle 18:22 è programmata un’altra puntata di Italia: viaggio nella bellezza.

Venerdì 3 ottobre alle 6:00 è in programma un nuovo episodio di Sui binari dell’Antico Egitto, mentre sabato 4 ottobre, dalle 23:09 alle 23:17, Rai 5 propone nuovamente Iconologie quotidiane (E4) dedicato a Carlo Crivelli.

Su Sky Arte la settimana si apre domenica 28 settembre con S1 Ep3 - Le fotografe. Alle 07:00 va in onda Basilico - L’infinito è là in fondo, seguito da Hopper: una storia d’amore americana dalle 07:45 alle 08:55. Dalle 08:55 alle 10:35 è il turno di Maledetto Modigliani, mentre dalle 10:35 alle 12:15 si potrà seguire Pellizza Pittore Da Volpedo. Alle 12:15 e alle 20:40 va in onda Oliviero Toscani - Professione Fotografo, con un’ulteriore replica alle 23:15.

Lunedì 29 settembre inizia con S2 Ep2 - Gli immortali: Artisti per sempre. Alle 06:00 è programmato S1 Ep4 - Le fotografe, seguito da Pellizza Pittore Da Volpedo alle 06:35. Dalle 08:50 alle 10:15 va in onda S1 Ep1 - Artists in Love, mentre dalle 12:00 alle 12:50 S1 Ep2 - Artists in Love. La giornata prosegue con Oliviero Toscani - Professione Fotografodalle 12:50 alle 13:40.

Martedì 30 settembre propone Medina Azahara - La perla araba dalle 12:50 alle 13:45. La giornata inizia alle 00:10 con Walt Disney - I segreti del genio, mentre alle 06:00 va in onda S2 Ep5 - Le fotografe e alle 06:35 Mi chiamo Altan e faccio vignette. Dalle 08:55 alle 10:15 è in programma S1 Ep3 - Artists in Love, seguita da S1 Ep4 - Artists in Love dalle 12:00 alle 12:50.

Mercoledì 1 ottobre vede S2 Ep6 - Le fotografe alle 06:30, seguito da Thomas Schütte. Genealogies alle 07:05. Dalle 07:05 alle 07:35 va in onda S1 Ep5 - Artists in Love, mentre dalle 11:20 alle 12:10 S1 Ep6 - Artists in Love. Alle 12:10 è la volta di Pellizza Pittore Da Volpedo.

Giovedì 2 ottobre inizia con S1 Ep7 - Artists in Love alle 11:40, seguita da S1 Ep8 - Artists in Love alle 12:35. Dalle 12:35 alle 13:25 va in onda Arte Vs Guerra. Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina. Nel pomeriggio, dalle 16:35 alle 17:40, è programmato S1 Ep1 - Grandi maestri, seguito da S1 Ep2 - Grandi maestri alle 21:15. La serata prosegue con le repliche S1 Ep3 - Grandi maestri alle 21:55, S1 Ep4 - Grandi maestri alle 22:30 e S1 Ep5 - Grandi maestri alle 23:05.

Correggio, Madonna in adorazione di Gesù Bambino (1525-1526; olio su tela, 81 x 77 cm; Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 1890 n. 1453)
Correggio, Madonna in adorazione di Gesù Bambino (1525-1526; olio su tela, 81 x 77 cm; Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 1890 n. 1453)

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte