Due capolavori di Botticelli dal Jacquemart-André di Parigi in mostra a Palazzo Blu di Pisa


Dal 22 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 Palazzo Blu a Pisa ospiterà due opere di Sandro Botticelli provenienti dal museo Jacquemart-André di Parigi. Saranno esposte temporaneamente nel percorso della collezione permanente del museo pisano. 

Dal 22 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 Palazzo Blu a Pisa ospiterà due opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510) provenienti dal museo Jacquemart-André di Parigi, che entreranno temporaneamente nel percorso della collezione permanente. I dipinti esposti, la Madonna col Bambino (1470 circa) e la Fuga in Egitto (1495-1500 circa), furono entrambi acquistati a Firenze alla fine dell’Ottocento da antiquari locali e sono oggi al centro di uno scambio con l’istituzione parigina. Nei mesi scorsi, infatti, il Jacquemart-André ha presentato due opere della collezione di Palazzo Blu, ovvero il Ritratto di Artemisia Gentileschi di Simon Vouet e Clio, Musa della storia di Artemisia Gentileschi, all’interno di una mostra dedicata alla pittrice del Seicento; ora è l’istituzione francese a ricambiare inviando a Pisa due importanti dipinti della propria raccolta, che rimarranno esposti al pubblico per tre mesi.

L’esposizione, realizzata con la collaborazione di Gigetta Dalli Regoli e Stefano Renzoni e organizzata da Palazzo Blu con il sostegno della Fondazione Pisa, offre inoltre l’occasione per approfondire un capitolo poco noto: la presenza di Botticelli a Pisa alla fine del Quattrocento, quando l’artista fu incaricato di preparare un bozzetto per la Cappella dell’Incoronata nella Cattedrale, progetto di cui non resta alcuna traccia. Nella seconda metà del Quattrocento, l’Opera della Primaziale di Pisa affidò a Sandro Botticelli il completamento dell’arredo della Cappella dell’Incoronata in Cattedrale. Nel 1474, Botticelli soggiornò a Pisa, dove realizzò un abbozzo dedicato alla Vergine, ma il lavoro non fu portato a termine e le tracce dell’opera andarono perdute con le successive trasformazioni della cappella. Tuttavia, il suo passaggio e l’attenzione rivolta alle sculture antiche e al Pulpito di Giovanni Pisano, hanno influenzato le figure femminili delle sue opere.

Sandro Botticelli, La fuga in Egitto (1495 - 1500; Parigi, Museo Jacquemart-André)
Sandro Botticelli, La fuga in Egitto (1495 - 1500; Parigi, Museo Jacquemart-André)
Sandro Botticelli, Madonna col bambino (1470 circa; Parigi, Museo Jacquemart-André)
Sandro Botticelli, Madonna col Bambino (1470 circa; Parigi, Museo Jacquemart-André)

I due dipinti in arrivo a Palazzo Blu rappresentano momenti significativi della produzione fiorentina del tardo Quattrocento: la Madonna col Bambino, legata al modello della Madonna del davanzale ideato da Andrea del Verrocchio e diffuso tra giovani artisti come Perugino e Ghirlandaio per rispondere alla crescente richiesta di immagini devozionali; e la Fuga in Egitto, caratterizzata dalla scelta insolita di raffigurare la Vergine mentre cammina accanto all’asino, portando il Bambino tra le braccia e seguita da San Giuseppe alle sue spalle. Questa interpretazione, particolarmente innovativa nella visione di scorcio, potrebbe rimandare non alla partenza verso l’Egitto ma al ritorno dall’esilio, un episodio raro ma attestato in modelli bizantini.

Entrambe le opere furono acquisite a Firenze dalla collezionista Nélie Jacquemart: la Fuga in Egitto nel 1887 dall’antiquario Stefano Bardini e la Madonna col Bambino l’anno successivo dall’antiquario Pallotti.

“La mostra è l’occasione per valorizzare una felice collaborazione con il museo Jacquemart - André di Parigi, con il quale in questi mesi abbiamo avuto modo di promuovere uno scambio di opere dalla collezione permanente del museo”, sottolinea Cosimo Bracci Torsi, presidente di Palazzo Blu. “La collaborazione è motivo d’orgoglio e proietta Palazzo Blu in uno scenario internazionale. Al tempo stesso consente di portare a Pisa due opere di Botticelli. Un inatteso ritorno ideale dell’artista fiorentino in città, dopo i lavori che lo videro impegnato nella Cattedrale di Pisa”.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraBotticelli a Pisa. Due opere dal museo Jacquemart - Andrè di Parigi
CittàPisa
SedePalazzo Blu
DateDal 22/11/2025 al 15/02/2026
ArtistiSandro Botticelli
CuratoriStefano Renzoni, Gigetta Dalli Regoli
TemiQuattrocento, Sandro Botticelli, Arte antica, Pisa

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte