Contro le semplificazioni d'una vulgata scolastica che tende spesso a banalizzare le vicende del Quattrocento a Ferrara, inducendo a ritenerle quasi una sorta d'emanazione vernacolare d'un più ampio "Rinascimento" centrato sulla Toscana, ci si...
Leggi tutto...
Un dipinto entrato nell'immaginario collettivo, copiato e riprodotto, fonte continua d'ispirazione anche al di là dell'arte, oggetto di mille parodie: si può senza ombra di dubbio affermare che la Dama con l'ermellino di Leonardo da Vin...
Leggi tutto...
Termina il restauro di uno dei grandi capolavori del Rinascimento: la Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano, che dal 2019 si trovava all’Opificio delle Pietre Dure. Con il rosa surreale dell’architettura, il verde luminoso...
Leggi tutto...
Dal 5 novembre 2022 al 12 marzo 2023 le Gallerie dell'Accademia di Venezia espongono a confronto due capolavori di Jacopo e Giovanni Bellini: la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini dalla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e la Madonna co...
Leggi tutto...
Il Museo di Santa Giulia di Brescia apre, dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, la mostra La città del Leone. Brescia nell'età dei comuni e delle signorie, rassegna che porta il pubblico a compiere un viaggio ...
Leggi tutto...
Dopo l’importante mostra di Reggello per i seicento anni del Trittico di san Giovenale, un’altra rassegna approfondisce la figura Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428), nella città che gli diede i natali, Castel...
Leggi tutto...
Se si pensa a Federico da Montefeltro, vien naturale associare la figura di questo condottiero e mecenate al grande palazzo che si staglia sul profilo della capitale del suo ducato, Urbino, principale centro del suo potere, sede della sua corte, polo...
Leggi tutto...
Siamo nel sancta sanctorum, mi dicono appena s'entra nell'ultima sala del Palazzo del Podestà di Caprese, severo e squadrato edificio in pietra sul quale s'allungano le ombre dei monti della Valtiberina. Qui, in questa stanza spoglia e auster...
Leggi tutto...