Quattrocento - Finestre sull'Arte

Supercult. Federico Zeri su Francesco Bonsignori

Supercult. Federico Zeri su Francesco Bonsignori

L'autore, attivo a Verona nella seconda metà del Quattrocento, si chiama Francesco Bonsignori. Il quadro, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona, è firmato, e datato 1483. Rappresenta una Madonna con Bambino. A prima vista sembr...
Leggi tutto...
La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, si trova un luogo silenzioso e poco noto, lontano dai percorsi del turismo di massa, dov’è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a...
Leggi tutto...
Dal divin pittore al meglio maestro d'Italia. A proposito del catalogo della mostra del Perugino

Dal divin pittore al meglio maestro d'Italia. A proposito del catalogo della mostra del Perugino

Nell’ambito della Regione Umbria, e nel corso degli ultimi tre decenni, le istituzioni hanno promosso una serie di campagne di restauro, recuperi e iniziative di varia impostazione, coinvolgendo diverse forze indirizzate allo studio e alla salv...
Leggi tutto...

Un nuovo studio sulla Calunnia di Botticelli fa emergere interessanti novità sul capolavoro

Nuove scoperte attorno a uno dei più famosi dipinti di Sandro Botticelli, ovvero la Calunnia di Apelle. In particolare, pare che tra le fonti che ispirarono il grande artista fiorentino del Rinascimento vi furono anche Ovidio, Dante, Boccaccio...
Leggi tutto...

Tutto Luca Signorelli in sole due sale. Com'è la mostra del cinquecentenario a Cortona

Settant'anni precisi separano la prima mostra monografica moderna su Luca Signorelli, quella che si tenne nel 1953 prima a Cortona e poi a Firenze a Palazzo Strozzi, dalla più recente, ovvero quella organizzata quest'anno per il cinquecentenar...
Leggi tutto...

Il Polittico di Sant'Agostino, l'opera più complicata del Perugino

Visitando la sala del Perugino tardo alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono conservate le opere della fase estrema della carriera di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 – Fontignano, 1523), si noteran...
Leggi tutto...

Perugino, una mostra celebra l'artista nel suo borgo natale, Città della Pieve

Città della Pieve celebra il Perugino, il grande pittore rinascimentale nato proprio nel borgo umbro a cinquecento anni dalla sua morte: dal 2 luglio al 30 settembre Città della Pieve ospita infatti la mostra ...al battesimo fu chiamato...
Leggi tutto...

Il Battesimo di Cristo del Perugino, l'opera conservata nella sua Città della Pieve

Tra i capolavori che Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò per il suo borgo natale, Città della Pieve, a circa un'ora da Perugia, e che si possono ancora oggi ammirare...
Leggi tutto...

123...21Pagina 1 di 21






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020