Un raro esempio di scultura lignea del primo Quattrocento è tornato visibile al pubblico: si tratta del grande crocifisso ligneo attribuito ad Alberto di Betto d’Assisi, ora esposto nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Mu...
Leggi tutto...
Un importante frammento della storia dell’arte lucchese e toscana riaffiora dalle pareti della chiesa di San Martino a Migliano, una frazione del comune di Camaiore, in Valfreddana, a pochi chilometri da Lucca. È qui che, a seguito di un...
Leggi tutto...
Dall'8 luglio al 30 novembre 2025, la città di Agrigento, Capitale italiana della cultura, ospita a Villa Aurea la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, un progetto espositivo ideato per valorizzare la ricchezza e la diffusi...
Leggi tutto...
È stata restituita ai Musei Civici di Belluno, a più di cinquant’anni dal suo furto, la Madonna con Bambino di Antonio Solario (Chieti o Venezia, 1465 circa – Napoli, 1530), che era stata rubata nella notte tra il 24 e il ...
Leggi tutto...
Il Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca presenta dal 5 giugno al 2 novembre 2025 la mostra-dossier Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città, in cui protagonista è proprio la scultura...
Leggi tutto...
Il governo britannico ha imposto un divieto temporaneo di esportazione su un dipinto di Sandro Botticelli, nel tentativo di evitare che l'opera lasci il Regno Unito. Il divieto mira a offrire il tempo necessario a una galleria o a un’istituzion...
Leggi tutto...
Serendipity, direbbero gl’inglesi. È la parola che usano per riferirsi a quelle scoperte totalmente inattese, superiori alle aspettative, che arrivano quando si stava cercando altro. È più di un ritrovamento fortuito: &egra...
Leggi tutto...
Basterebbe un’opera sola, l’Ecce Homo del Poldi Pezzoli, per capire che razza d’artista è stato Andrea Solari. Basterebbe solo quel Cristo così ideale e così profondamente umano, a metà tra Antonello e Le...
Leggi tutto...