Quattrocento - Finestre sull'Arte

123...28Pagina 1 di 28




Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

Santa Trinita da Lorenzo Monaco a Beato Angelico: il laboratorio segreto del Rinascimento

La grande mostra del 2025 sul Beato Angelico a Firenze (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026) ha avuto, tra gli altri, il merito d’offrire al pubblico, nella prima sala di Palazzo Strozzi, una sorta di ...
Leggi tutto...
Padova, a 85 anni dall’ultima discesa il Gattamelata sarà calato a terra e lascerà il sagrato della Basilica

Padova, a 85 anni dall’ultima discesa il Gattamelata sarà calato a terra e lascerà il sagrato della Basilica

A 85 anni dall’ultima "discesa", Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, e il suo cavallo lasciano il sagrato della Basilica di Sant’Antonio a Padova. Nei primi giorni di ottobre, al termine di circa tre anni durante i quali la statua &egr...
Leggi tutto...
Il Beato Angelico a Firenze raggiunge gli oltre 10mila visitatori nella prima settimana di apertura

Il Beato Angelico a Firenze raggiunge gli oltre 10mila visitatori nella prima settimana di apertura

Nella sua prima settimana di apertura, la mostra Beato Angelico allestita tra Palazzo Strozzi e Museo di San Marco a Firenze, ha già registrato oltre 10.000 visitatori. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Direzione region...
Leggi tutto...
Firenze, presentata la grande mostra sul Beato Angelico tra Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Firenze, presentata la grande mostra sul Beato Angelico tra Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Aprirà al pubblico il 26 settembre 2025 la grande mostra Beato Angelico, presentata oggi dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dal Museo di San Marco di Firenze dedicata a uno degli artisti più rappresentativi dell’arte del Quattroce...
Leggi tutto...
L’Arcangelo Michele di Antoine de Lonhy torna in Piemonte grazie a due mercanti torinesi

L’Arcangelo Michele di Antoine de Lonhy torna in Piemonte grazie a due mercanti torinesi

Un’importante pagina della storia dell’arte piemontese del Quattrocento si è arricchirà di un nuovo capitolo dopo la vendita in asta dell’Arcangelo Michele di Antoine de Lonhy, una tavola a fondo oro di straordinaria r...
Leggi tutto...
Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Un raro esempio di scultura lignea del primo Quattrocento è tornato visibile al pubblico: si tratta del grande crocifisso ligneo attribuito ad Alberto di Betto d’Assisi, ora esposto nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Mu...
Leggi tutto...
In Lucchesia un restauro fa riemergere un affresco rinascimentale dimenticato

In Lucchesia un restauro fa riemergere un affresco rinascimentale dimenticato

Un importante frammento della storia dell’arte lucchese e toscana riaffiora dalle pareti della chiesa di San Martino a Migliano, una frazione del comune di Camaiore, in Valfreddana, a pochi chilometri da Lucca. È qui che, a seguito di un...
Leggi tutto...
Un’opera per ogni regione d'Italia ad Agrigento per la capitale italiana della cultura

Un’opera per ogni regione d'Italia ad Agrigento per la capitale italiana della cultura

Dall'8 luglio al 30 novembre 2025, la città di Agrigento, Capitale italiana della cultura, ospita a Villa Aurea la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani, un progetto espositivo ideato per valorizzare la ricchezza e la diffusi...
Leggi tutto...

123...28Pagina 1 di 28






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte