Al Louvre una mostra sui disegni preparatori degli affreschi della Galleria Farnese


Dal 5 novembre 2025 al 2 febbraio 2026 il Louvre presenta la mostra "I disegni dei Carracci. La realizzazione della Galleria Farnese". Il Louvre possiede oggi il nucleo più importante al mondo di questi disegni, insieme alla Collezione Reale Britannica.

Il Musée du Louvre “trasferisce” idealmente la Galleria Farnese di Roma a Parigi, attraverso una selezione di disegni preparatori che ne ricostruirà la complessità, in occasione della mostra I disegni dei Carracci. La realizzazione della Galleria Farnese, visitabile dal 5 novembre 2025 al 2 febbraio 2026.

Completata nei primi anni del XVII secolo, la Galleria Farnese, capolavoro nel cuore di Palazzo Farnese a Roma– oggi sede dell’Ambasciata di Francia in Italia – veniva considerata uno dei vertici assoluti della pittura occidentale, una sorta di “Cappella Sistina” del Seicento, destinata a diventare un modello per numerosi interni affrescati in tutta Europa per quasi tre secoli. A decorarla furono Annibale Carracci, il fratello Agostino e i loro allievi.

L’opera, celebre e ammirata in tutta Europa, ha influenzato generazioni di artisti, ispirando tra gli altri anche la Galleria degli Specchi a Versailles e il Grand Foyer dell’Opéra Garnier. Mai prima d’ora era stata conservata una quantità così ricca di studi per un singolo interno: dai rapidi schizzi con le prime intuizioni creative fino ai monumentali cartoni, grandi diversi metri per lato, che riportano a grandezza naturale le composizioni affrescate. Contesi dai collezionisti più prestigiosi, questi disegni divennero molto velocemente veri simboli di status e potere. Il Louvre, custode della collezione reale francese, possiede oggi il nucleo più importante al mondo di questi disegni, insieme alla Collezione Reale Britannica, dalla quale giungeranno in prestito 25 opere concesse da Sua Maestà il Re.

Annibale Carracci, Studio per il Satiro seduto © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy
Annibale Carracci, Studio per il Satiro seduto © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy
Annibale Carracci, Studio di una mano sinistra piegata © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy
Annibale Carracci, Studio di una mano sinistra piegata © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy

La mostra parigina racconterà dunque la storia di un fascino profondamente europeo e, per la prima volta, presenterà anche i frammenti superstiti – recentemente restaurati – della replica della Galleria Farnese voluta da Luigi XIV per il Palazzo delle Tuileries, oggi distrutto. La grande impresa di copia, affidata ai primi residenti dell’Accademia di Francia a Roma, testimonia la grande ammirazione che la Galleria suscitò. Pur celebrando i Carracci nel loro insieme, il percorso espositivo offrirà anche un ritratto più intimo e diretto del principale ideatore dell’opera, Annibale Carracci.

Un allestimento immersivo riprodurrà la volta della Galleria, includendo anche il soffitto del Camerino, piccola sala che Annibale utilizzò per sperimentare le proprie idee. Qui, insieme ad altri fogli realizzati prima della partenza per Roma, i disegni del Camerino riveleranno l’energia e l’ambizione del pittore. Quello stesso impegno lo condusse però all’esaurimento: la Galleria Farnese, unanimemente riconosciuta come il suo capolavoro e ultima grande creazione, rimase un’opera tanto grandiosa e influente quanto segnata dal dramma personale del suo autore, che, sfinito, non tornò più a dipingere e morì poco dopo averla terminata.

Annibale Carracci, Studio per ignudo, medaglione Apollo e Marsia © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy
Annibale Carracci, Studio per ignudo, medaglione Apollo e Marsia © Musée du Louvre, GrandPalaisRmn. Foto di Suzanne Nagy

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraI disegni dei Carracci. La realizzazione della Galleria Farnese
CittàParigi
SedeLouvre
DateDal 05/11/2025 al 02/02/2026
ArtistiAnnibale Carracci
TemiParigi, Louvre, Galleria Farnese, Carracci

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte