In occasione del settantesimo anniversario della nascita di Andrea Pazienza, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo rende omaggio a uno dei protagonisti più originali e visionari del fumetto e dell’arte contemporanea italiana con un ampio progetto espositivo che coinvolge entrambe le sedi del museo. Il progetto prende avvio al MAXXI dell’Aquila, che dal 6 dicembre 2025 al 6 aprile 2026 accoglierà la mostra Andrea Pazienza. La matematica del segno, a cura di Giulia Ferracci e Oscar Glioti. Si tratta di una duplice celebrazione che intende restituire l’energia creativa di un artista centrale nel panorama del fumetto italiano, invitando i visitatori a entrare nel cuore del suo processo artistico e a ripercorrere il suo cammino fin dagli anni della formazione.
Negli spazi del MAXXI L’Aquila vengono presentate le opere degli esordi: circa cento lavori realizzati a china, acquerello e pennarello, anche di grandi dimensioni e in buona parte mai mostrati prima. Opere che mettono in luce la costante tensione tra pittura e fumetto, tra il disegno di impronta accademica e la vitalità di un linguaggio contemporaneo e popolare. Pazienza esplora, indaga e costruisce un inguaggio espressivo unico, partendo dal segno inteso come nucleo originario della narrazione visiva: un punto di contatto fra impulso ed equilibrio, gesto e riflessione, un organismo vivo in grado di restituire emozioni, storie e stati d’animo trasformandoli in immagini.
Il titolo della mostra, La matematica del segno, sintetizza il suo modo di intendere l’arte: un sistema solo apparentemente libero, ma in realtà attentamente calibrato; un sistema in cui convivono rigore e spontaneità, ordine e immaginazione, tecnica e intuizione, il linguaggio attraverso cui l’artista ha saputo elevare il fumetto a una nuova forma d’arte. Il percorso espositivo unisce andamento cronologico e nuclei tematici, attraversando l’intera evoluzione creativa dell’autore. Una sezione speciale è dedicata al vivace contesto culturale pescarese e, in particolare, al Laboratorio d’Arte Convergenze, fondato e diretto da Peppino D’Emilio, un luogo di ricerca e dialogo attivo dal 1973 al 1981.
A Roma il progetto arriverà nella primavera 2026.
Nell’immagine: Andrea Pazienza, Repubblica italiana (1974; acrilico su tela, 50x70 cm). © Mariella Pazienza e Michele Pazienza
| Titolo mostra | Andrea Pazienza. La matematica del segno | Città | L'Aquila | Sede | MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo | Date | Dal 06/12/2025 al 06/04/2026 | Artisti | Andrea Pazienza | Curatori | Giulia Ferracci, Oscar Glioti | Temi | fumetto, Andrea Pazienza |
![]() |
| Il MAXXI celebra Andrea Pazienza nel settantesimo anniversario della sua nascita, all'Aquila e a Roma |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.