Brescia, al Museo di Santa Giulia le illustrazioni di Jacovitti, Munari e tanti altri per Editrice La Scuola


In concomitanza con la seconda edizione del Festival internazionale dell’Educazione, il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta per la prima volta in mostra una selezione del patrimonio illustrativo dell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola.

Dal 2 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 il Museo di Santa Giulia a Brescia ospiterà la mostra Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti!, a cura di Michela Valotti con la collaborazione di Anna Piergentili, organizzata in concomitanza con la seconda edizione del Festival internazionale dell’Educazione. Per la prima volta sarà presentata al pubblico una selezione del prezioso patrimonio illustrativo conservato nell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola, storica realtà bresciana attiva dal 1904 nel campo dell’editoria scolastica e della didattica, che ha accompagnato per oltre un secolo insegnanti e studenti di ogni ordine e grado.

Promossa da Fondazione Brescia Musei ed Editrice La Scuola, l’esposizione raccoglie oltre 70 tavole per offrire uno sguardo sull’universo visivo destinato alle giovani generazioni in Italia, dagli anni del dopoguerra e del boom economico fino ai giorni nostri.

La rassegna si articola in quattro sezioni tematiche, mettendo in dialogo le opere di autori come Benito Jacovitti, Bruno Munari, Ugo Fontana, Francesco Carlo Salodini, Marina Battigelli, Gianmaria Ciferri, Gianbattista Bertelli, Piero Cozzaglio, Nevio Zeccara, Gianni De Luca e Pio Pullini.

Per ampiezza e varietà, la mostra si configura come un viaggio nella creatività italiana: una sorta di carta d’identità del talento illustrativo nazionale. A completare il percorso espositivo sarà un catalogo, edito da Editrice La Scuola.

Gianmaria Ciferri, illustrazione interna per Lino Monchieri, Favole antiche sempre nuove (1967; tempera su carta, 290 x 420 mm)
Gianmaria Ciferri, illustrazione interna per Lino Monchieri, Favole antiche sempre nuove (1967; tempera su carta, 290 x 420 mm)
Gian Battista Bertelli, copertina di S.I.M, Scuola Italiana Moderna, del 1955 - Ph Editrice La Scuola, produzione riservata
Gian Battista Bertelli, copertina di S.I.M, Scuola Italiana Moderna, del 1955 - Ph Editrice La Scuola, produzione riservata


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte