Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi


Fino al 4 gennaio 2026 il Grand Palais ospita una retrospettiva dedicata a Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, narrata attraverso la figura del curatore Pontus Hulten, tra opere iconiche e progetti sperimentali che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea.

Dal 26 giugno 2025 al 4 gennaio 2026 il Grand Palais di Parigi ospita una mostra dedicata a Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Mer, 1930 - San Diego, 2002) e Jean Tinguely (Friburgo, 1925 – Berna, 1991), due figure centrali dell’arte contemporanea del XX secolo, raccontate attraverso la prospettiva di Pontus Hulten. Curata da Sophie Duplaix, capo curatrice del dipartimento collezioni contemporanee del Musée national d’art moderne – Centre Pompidou, e con scenografia di Laurence Fontaine, l’esposizione Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hulten intende offrire un percorso completo sull’arte del duo, evidenziandone l’alchimia creativa e la visione condivisa della sperimentazione artistica.

La mostra si concentra sul legame indissolubile tra Saint Phalle e Tinguely, legati da un approccio comune alla creazione. La loro arte si sviluppava come atto di rottura rispetto alle convenzioni stabilite, cercando forme di espressione libere e spesso partecipative. L’esposizione mette quindi in luce come il loro lavoro, tra scultura, installazioni meccaniche e opere multidisciplinari, rappresenti una sfida alle norme artistiche tradizionali e un invito a una fruizione interattiva e collettiva.

Heritage Niki de Saint Phalle, Foto dell'Hon ridipinto - dettaglio (1979) - Niki Charitable Art Foundation / ADAGP, Paris / Hans Hammarskiöld, 2025
Heritage Niki de Saint Phalle, Foto dell’Hon ridipinto - dettaglio (1979) - Niki Charitable Art Foundation / ADAGP, Paris / Hans Hammarskiöld, 2025. Foto: Grand Palais

Pontus Hulten figura chiave del panorama museale contemporaneo e primo direttore del Musée national d’art moderne al Centre Pompidou, ha rappresentato un punto di riferimento costante per la coppia. La mostra illustra il suo ruolo di mediatore e promotore, capace di sostenere incondizionatamente la produzione degli artisti, attraverso acquisizioni di opere, retrospettive dedicate, carte blanche e progetti fuori dagli schemi. Tra questi si ricordano la gigantesca mostra Nana nella mostra Hon – en Katedral (1966) al Moderna Museet di Stoccolma e Le Crocrodrome de Zig & Puce (1977) al Forum del Centre Pompidou, che testimoniano la capacità di Hulten di valorizzare iniziative audaci e innovative.

La retrospettiva è stata organizzata grazie alle ricche collezioni del Centre Pompidou e a importanti prestiti provenienti da istituzioni francesi e internazionali, garantendo l’esposizione di opere significative che hanno segnato le rispettive carriere artistiche. Il percorso espositivo è strutturato in modo da permettere ai visitatori di seguire l’evoluzione dei progetti dei due artisti, intrecciando la loro produzione con il contributo di Hulten. Si tratta di una lettura storica che, pur restando rigorosa, propone una dimensione ludica e partecipativa dell’arte, evidenziando il legame tra creazione, amicizia e impegno. La mostra consente di osservare come Saint Phalle e Tinguely abbiano reinterpretato il rapporto tra arte e pubblico, trasformando la fruizione passiva in un’esperienza condivisa.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraNiki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hulten
CittàParigi
SedeGrand Palais
DateDal 26/06/2025 al 04/01/2026
ArtistiJean Tinguely, Niki de Saint Phalle
CuratoriSophie Duplaix
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte