Altre Americhe. A Otranto in mostra la grande fotografia di Sebastião Salgado


Fino al 2 novembre, il Castello Aragonese di Otranto ospita ’Altre Americhe’, grande mostra di Sebastião Salgado, un progetto inedito in Italia.

È in corso fino al 2 novembre la mostra di Sebastião Salgado nelle sale del Castello Aragonese di Otranto, curata da Lélia Wanick Salgado, promossa dal Comune di Otranto e organizzata da Contrasto. Altre Americhe (questo il titolo) è una mostra finora inedita in Italia, ed è il primo grande progetto fotografico realizzato da Sebastião Salgado, quando dopo anni di vita in Europa, decise di tornare a conoscere e riconoscere la sua terra, il Brasile e l’America Latina. Munito di una macchina fotografica, nei numerosi viaggi compiuti tra il 1977 e il 1984, ha percorso un intero continente cercando di cogliere, nel suo bianco e nero pastoso e teatrale, l’essenza di una terra e la ragione di una lunga tradizione culturale. Il risultato è un corpus di immagini di grande forza che evoca il valore di un continente, la sua economia, la sua religiosità e la persistenza delle culture contadine e indiane.

Come ha affermato Salgado stesso, “quando ho cominciato questo lavoro, nel 1977, […] il mio unico desiderio era ritornare a casa mia, in quella amata America Latina […]. Armato di tutto un arsenale di chimere, decisi di tuffarmi nel cuore di quell’universo irreale, di queste Americhe latine così misteriose, sofferenti, eroiche e piene di nobiltà. Questo lavoro durò sette anni, o piuttosto sette secoli, per me, perché tornavo indietro nel tempo”.

“Siamo veramente felici di ospitare una mostra di Sebastião Salgado, considerato uno dei più grandi fotografi contemporanei a livello mondiale”, sostiene Pierpaolo Cariddi, sindaco di Otranto. “Un attento osservatore di quella che egli definisce la ’famiglia umana’. Per anni in giro per il mondo narrando, attraverso i suoi scatti, storie di popoli e di un pianeta spesse volte martoriato. Le sue foto in bianco e nero mostrano il suo progetto di vita e documentano i cambiamenti ambientali, economici e politici degli ultimi decenni. I visitatori sapranno certamente apprezzare gli scatti del fotografo brasiliano che ha fatto del suo lavoro una missione. Nonostante gli ultimi due anni ci hanno messo a dura prova, abbiamo comunque sempre garantito mostre di qualità nel Castello Aragonese – prosegue il sindaco Cariddi, contenitore culturale ormai divenuto cuore pulsante della nostra città, centro culturale che ospita ogni anno eventi, iniziative, installazioni di livello internazionale”.

In esposizione a Otranto, per la prima volta 65 opere di tre diversi formati. L’intensità delle fotografie in bianco e nero, la loro potenza plastica, hanno confermato per il mondo intero la nascita di un grande fotografo e un narratore del nostro tempo: Sebastião Salgado.

Come ha detto Alan Riding, del New York Times, “Le fotografie di Salgado catturano di volta in volta la luce e l’oscurità del cielo e dell’esistenza, la tenerezza e il sentimento che coesistono con la durezza e la crudeltà. Salgado è andato a cercare un angolo dimenticato delle Americhe, erigendolo a prisma attraverso il quale può essere osservato il continente nel suo complesso. […] Salgado è il creatore di un archivio, il custode di un mondo, di cui celebra l’isolamento. Così facendo, mira a suscitare emozioni problematiche e contraddittorie. E anche in questo caso, ci riesce in pieno”.

La mostra è accompagnata da un libro pubblicato da Contrasto.

Per tutte le informazioni, potete telefonare al numero +39 0836 210094.

Nell’immagine: Sebastião Salgado, Guatemala (1978)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraAltre Americhe
CittàOtranto
SedeCastello Aragonese
DateDal 21/05/2022 al 02/11/2022
ArtistiSebastião Salgado
CuratoriLélia Wanick Salgado
TemiFotografia

Altre Americhe. A Otranto in mostra la grande fotografia di Sebastião Salgado
Altre Americhe. A Otranto in mostra la grande fotografia di Sebastião Salgado


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Al PAC di Milano la più grande personale di Cesare Viel in uno spazio pubblico: “Più nessuno da nessuna parte”
Al PAC di Milano la più grande personale di Cesare Viel in uno spazio pubblico: “Più nessuno da nessuna parte”
Una mostra per amore degli animali. Le sculture di Elena Engelsen al Museo di Zoologia di Roma
Una mostra per amore degli animali. Le sculture di Elena Engelsen al Museo di Zoologia di Roma
Urbino, in mostra il Danteum, l'edificio che doveva omaggiare Dante nell'Italia fascista
Urbino, in mostra il Danteum, l'edificio che doveva omaggiare Dante nell'Italia fascista
A Milano una mostra omaggia Charlotte Perriand, designer e fotografa francese
A Milano una mostra omaggia Charlotte Perriand, designer e fotografa francese
Milano, una mostra indaga il rapporto tra la città e Napoleone Bonaparte
Milano, una mostra indaga il rapporto tra la città e Napoleone Bonaparte
Roma, la follia dell'arte contemporanea invade gli spazi del Chiostro del Bramante
Roma, la follia dell'arte contemporanea invade gli spazi del Chiostro del Bramante



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020