Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva a Paolo Di Paolo nel centenario della sua nascita


Al Palazzo Ducale di Genova una grande retrospettiva con oltre 300 immagini intende riportare all’attenzione del pubblico l’opera dimenticata di Paolo Di Paolo, uno dei protagonisti della fotografia italiana del Novecento.

Nel centenario della nascita di Paolo Di Paolo (1925–2023), Palazzo Ducale di Genova, in collaborazione con Marsilio Arte, ospita Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate, una grande retrospettiva dedicata a uno dei protagonisti della fotografia italiana del Novecento. Curata da Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo, la mostra sarà visitabile dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 e intende riportare all’attenzione del pubblico l’opera dimenticata di un artista che ha saputo rappresentare l’Italia della ricostruzione nel secondo dopoguerra.

Con oltre 300 immagini, molte delle quali mai esposte prima, incluse alcune a colori, affiancate da documenti originali, riviste d’epoca e materiali d’archivio, il percorso espositivo attraversa l’intera carriera di Paolo Di Paolo, dagli esordi nel 1953 fino agli anni di collaborazione con le principali testate giornalistiche dell’epoca. Un approfondimento inedito sarà dedicato a Genova e alla Liguria, luoghi che il fotografo ha ritratto con il suo sguardo elegante e poetico. Nel 1969, in seguito a una crisi personale e professionale, Di Paolo decise di ritirarsi improvvisamente dalla scena fotografica.

Paolo Di Paolo, I Piccoli Guerrieri di Monte Mario (1954, Roma) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, I Piccoli Guerrieri di Monte Mario (1954, Roma) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, Inaugurazione autostrada del Sole (1964) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, Inaugurazione autostrada del Sole (1964) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo

Fotografo prediletto da Mario Pannunzio, storico direttore del settimanale Il Mondo, per cui realizzò ben 573 immagini in quattordici anni, Di Paolo fu anche un collaboratore abituale del settimanale Tempo. Attraverso i suoi servizi ha raccontato l’Italia e il mondo, documentando trasformazioni sociali e cogliendo persone comuni e volti celebri, da Pasolini ad Anna Magnani, da Lucio Fontana a de Chirico, da Sophia Loren a Mastroianni.

Il suo stile si distingue per uno sguardo empatico, mai invasivo, capace di restituire l’essenza di un Paese in un momento di profondo cambiamento. Dopo il suo ritiro, il suo immenso archivio, che include oltre 200mila negativi, è rimasto nell’ombra per cinque decenni, finché la figlia Silvia non lo ha riscoperto e riportato alla luce.

Ad accompagnare l’esposizione sarà un catalogo pubblicato da Marsilio Arte con contributi di Giovanna Calvenzi, Silvia Di Paolo, Isabella Rossellini, Alessandro Sarlo, Michele Smargiassi, Roberta Valtorta e Bruce Weber.

In parallelo alla mostra, Marsilio Editori presenta anche il romanzo Solo per te, scritto da Silvia Di Paolo con Antonio Leotti: un’opera intensa e personale ispirata alla riscoperta dell’archivio fotografico, che intreccia memorie familiari, riflessioni artistiche e ricordi, dando voce per la prima volta alla vicenda umana e creativa di Paolo Di Paolo.

Paolo Di Paolo ritratto da Bruce Weber (2017) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo ritratto da Bruce Weber (2017) © Archivio Fotografico Paolo Di Paolo

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraPaolo Di Paolo. Fotografie ritrovate
CittàGenova
SedePalazzo Ducale di Genova
DateDal 23/10/2025 al 06/04/2026
ArtistiPaolo Di Paolo
CuratoriGiovanna Calvenzi, Silvia Di Paolo
TemiFotografia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte