Genova, un terminal portuale diventa per una notte spazio espositivo: l'esperimento di Galleria Rossetti


La Rossetti Arte Contemporanea di Elisabetta Rossetti ha presentato nella ex fabbrica Derna di Genova la nuova collezione BlueSeries di Silvio Porzionato, trasformando un terminal portuale in uno spazio coinvolgente tra pittura, musica e teatro.

Genova ha ospitato venerdì scorso un evento che ha sovvertito i confini tradizionali dell’arte contemporanea, trasformando un terminal portuale in uno spazio espositivo coinvolgente. La Rossetti Arte Contemporanea di Elisabetta Rossetti ha realizzato nella vasta ex fabbrica Derna la serata Out of the Blue, dedicata alla presentazione della nuova collezione di dipinti BlueSeries dell’artista Silvio Porzionato (Moncalieri, 1971).

Come riporta il la rivista Ship.Mag, l’edificio, una cattedrale dell’industria con navate ampie e colonne di cemento armato, ospitava sino agli anni Ottanta la produzione di caldaie per l’Ansaldo. Oggi è gestito dal Terminal Intermodale Messina, che lo utilizza per la movimentazione di coils, parti di impianti e carichi voluminosi. La disponibilità della famiglia Messina, in particolare di Ignazio Messina, ha permesso di unire l’attività portuale con un evento artistico di rilevanza internazionale, nonostante le complessità burocratiche e le incertezze legate alla concessione dell’area. Un ruolo determinante nella realizzazione dell’evento è stato svolto anche dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Matteo Paroli, che ha sostenuto la compatibilità dell’iniziativa con le attività del terminal. Out of the Blue ha dunque presentato i dipinti BlueSeries di Porzionato, noto per la sua presenza nelle gallerie internazionali. La collezione, ispirata ai capolavori dei grandi maestri della storia dell’arte, lega intensità espressiva e raffinatezza pittorica, offrendo una cifra stilistica personale e riconoscibile.

Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato
Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna, Terminal Messina. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato

Per l’occasione, lo studio di architettura Caarpa ha allestito il capannone in modo da creare un percorso che ha integrato arte visiva, musica e teatro. La direzione artistica di Simona Finessi ha coordinato l’evento, che ha incluso il dj set di Andy (Bluvertigo) e una rappresentazione teatrale de La Bohème della Compagnia Filro Opera Production. La scelta della location ha rappresentato un elemento cruciale per la costruzione dell’esperienza culturale. La ex fabbrica Derna, con le sue proporzioni monumentali e l’atmosfera industriale, ha permesso di creare una dimensione inedita per l’esposizione, lontana dalle consuete gallerie cittadine. L’iniziativa ha infatti evidenziato come spazi tradizionalmente destinati all’impresa possano diventare veicoli per l’arte contemporanea, se supportati da una collaborazione tra realtà private e istituzioni.

Le opere di Porzionato, già esposte in gallerie come Oliver Cole Gallery di Miami, Lgm Galeria di Bogotà, ZK Gallery di San Francisco, ArtSpace8 di Chicago, Galeries Montmartre di Parigi, Clarendon Fine Art di Londra, Artion Gallery di Atene e Artcatto in Portogallo, consolidano la reputazione dell’artista a livello internazionale.

Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato
Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna, Terminal Messina. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato
Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato
Il porto di Genova accoglie Silvio Porzionato con la BlueSeries nella ex fabbrica Derna, Terminal Messina. Foto: Profilo Instagram di Silvio Porzionato

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraOut of the Blue
CittàGenova
SedeTerminal Messina
DateNessuna data disponibile
ArtistiSilvio Porzionato
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Franca Manenti Valli

L'autrice di questo articolo: Franca Manenti Valli

Franca Manenti Valli (Reggio Emilia, 1930) è architetto e storica dell'architettura. Laureata in Architettura all'Università di Firenze ha lavorato a lungo con il suo studio, fondato assieme al marito Giovanni Manenti, nell'ambito del restauro degli edifici storici, soprattutto rinascimentali. Studiosa dei sistemi metrici antichi e dei loro collegamenti con la simbologia teologica, ha analizzato i rapporti forma-misura-numero di alcune opere leonardesche e di diversi edifici antichi. Dal 1996 al 2002 è stata consigliere dell’Istituto Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, inoltre ha insegnato alla facoltà di Architettura di Firenze e all'Ateneo Pontificio di Roma.



Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte