A Siena, al Palazzo delle Papesse, una grande retrospettiva dedicata ad Armando Testa


Dal 21 novembre 2025 al 3 maggio 2026 il Palazzo delle Papesse di Siena accoglie una grande retrospettiva dedicata ad Armando Testa. L’esposizione intende offrire una prospettiva inedita sull’artista che ha profondamente trasformato il linguaggio della pubblicità.

Dal 21 novembre 2025 al 3 maggio 2026 il Palazzo delle Papesse a Siena accoglierà una grande retrospettiva dedicata ad Armando Testa (1917–1992), straordinario genio creativo piemontese. La mostra dal titolo Armando Testa. Cucù Tetè, curata da Valentino Catricalà e Gemma De Angelis Testa, è prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Galleria Continua e TestaperTesta.

L’esposizione intende offrire una prospettiva inedita su Armando Testa, figura che ha profondamente trasformato il linguaggio della pubblicità, rivelandosi tra i protagonisti più influenti della cultura visiva del Novecento.

Armando Testa, Elefante con mela (1971; Collezione Gemma De Angelis Testa)
Armando Testa, Elefante con mela (1971; Collezione Gemma De Angelis Testa)
Armando Testa, Lampadina limone (1968-2017)
Armando Testa, Lampadina limone (1968-2017)

Accanto ai cartelloni e ai personaggi più celebri ideati tra gli anni Cinquanta e Sessanta – dal digestivo Antonetto al famoso “punto e mezzo” del Punt e Mes, da Caballero e Carmencita al pianeta Papalla, fino al celeberrimo Pippo, l’ippopotamo azzurro, la rassegna presenterà anche il Testa pittore, sperimentatore di tecniche cinematografiche e artista. L’esposizione mira a porre in evidenza come le sue invenzioni pubblicitarie, divenute immagini simbolo della memoria collettiva, continuino ancora oggi a ispirare generazioni di artisti e creativi.

La retrospettiva intende così restituire il ritratto di un autore visionario e poliedrico, che ha attraversato con originalità ambiti diversi – dalla pubblicità alla pittura, dalla televisione alla fotografia, fino alla scultura – mantenendo sempre una straordinaria forza immaginativa.

A completare il progetto espositivo, un volume dedicato raccoglierà per la prima volta i testi dei più importanti studiosi che si sono occupati di Armando Testa – da Gillo Dorfles a Germano Celant – insieme a testimonianze di artisti contemporanei e a materiali d’archivio che ne raccontano la storia e l’eredità creativa.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraArmando Testa. Cucù Tetè
CittàSiena
SedePalazzo delle Papesse
DateDal 21/11/2025 al 03/05/2026
ArtistiArmando Testa
CuratoriValentino Catricalà, Gemma de Angelis Testa
TemiNovecento, Siena, Armando Testa

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte