Blu blu blu. Questo il titolo della recensione di Dino Buzzati alla mostra Proposte monocrome: epoca blu, personale allestita da Yves Klein nel 1957 alla Galleria Apollinaire di Milano. Un titolo che richiama immediatamente l’attenzione s...
Leggi tutto...
Apparentemente fuori dalle rotte principali ci sono luoghi che più di altri, per una stretta congiuntura di eventi, incarnano appieno lo “spirito del tempo”: in tedesco, Zeitgeist è parola sublime che riassume i valo...
Leggi tutto...
C’è un treno fermo alla stazione d’una metropolitana, lo vediamo frontalmente. Riusciamo a scorgere dentro al convoglio una figura, forse quella del conducente. La calca tipica dei giorni che precedono il Natale brulica sul...
Leggi tutto...
Quando si parla della Germania degli anni Venti, si è soliti rievocare le immagini della spesa dal panettiere fatta con le carriole piene di soldi, oppure pensare ai bambini che giocano con castelli di carta fatti con mazzette di banconote, o all...
Leggi tutto...
Non sono molti i musei dentro ai quali si può trovare un intero appartamento. Uno dei casi più noti in Italia è il cosiddetto Appartamento Albini che si trova all'ultimo piano del Museo di Palazzo Rosso a Genova: il grande architetto razionalis...
Leggi tutto...
Sul finire dell'Ottocento, negli ambienti intellettuali della Boemia, allora parte dell'Impero austroungarico, si diffuse un vivo interesse per le tematiche del mistero, dell'orrore, delle scienze ermetiche, del misticismo cristiano e di quello o...
Leggi tutto...
Profumo è un’opera avvolgente, inebriante, fragrante, piena, ipnotica. Una cascata dirompente d’aggettivi potrebbe continuare a travolgere il capolavoro di Luigi Russolo, un dipinto che si vede e s’annusa, che si sente ...
Leggi tutto...
Chiunque osservi le sue opere sarà immediatamente portato a pensare a una sorta di Gustav Klimt italiano. Un veneziano inebriato dalle fragranze della secessione viennese. Un giovane di Murano, figlio d’un vetraio, e formatosi pert...
Leggi tutto...