Dal 6 luglio al 16 novembre 2025, le Gallerie d’Italia di Vicenza presentano Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, una mostra monografica dedicata a uno dei maggiori scultori italiani del No...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026 la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, la prima mostra museale interamente dedicata alle opere in ceramica di uno degli artisti più innovativi ...
Leggi tutto...
Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Livorno si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri con un evento culturale di grande portata. Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026,...
Leggi tutto...
Dall'11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 Palazzo dei Diamanti di Ferrara accoglierà una grande mostra dedicata a Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985). Chagall, testimone del suo tempo, questo il titolo dell'espo...
Leggi tutto...
A partire da sabato 28 giugno e fino a domenica 26 ottobre 2025, Palazzo Cucchiari a Carrara apre le porte a una mostra dedicata al gioco nell’arte tra il 1850 e il 1950: si intitola In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1...
Leggi tutto...
Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026, Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, a cura di Gabriella Belli e Giovanni Carlo...
Leggi tutto...
La stagione autunnale 2025 della Pinacoteca Agnelli di Torino si apre sotto il segno del rinnovamento e della densità culturale. A partire da venerdì 31 ottobre 2025, in occasione della settimana di Artissima, il più importante a...
Leggi tutto...
Nel 1958 la famosa rivista americana Life dedica un ampio servizio alla scultrice Louise Nevelson (Kiev, 1899 – New York, 1988) in occasione di Moon Garden Plus One, ovvero di quella mostra tenutasi presso la Grand Central Moderns Gallery che r...
Leggi tutto...