In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione de Il Saggiatore, il trattato di Galileo Galilei edito a Roma nel 1623, che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della scienza moderna, il Museo Galileo di Firenze presenta la mostra La C...
Leggi tutto...
Dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023 le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini ospitano la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo d...
Leggi tutto...
Tra dipinti, sculture, fotografie e libri (per un totale di circa 140 pezzi), la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO - Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte, in programma dal 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 a Palazzo Barberin...
Leggi tutto...
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma accolgono dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 la mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento, a cura di Maria C...
Leggi tutto...
Dal 19 maggio all'11 luglio 2021 sarà esposta per la prima volta dopo un accurato restauro durato quasi dieci mesi, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, la Madonna del latte, capolavoro del pittore spagnolo Bart...
Leggi tutto...
A Roma, dal 15 maggio al 3 ottobre 2021, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Tempo Barocco, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori. La rassegna, che inaugura il nuovo spazio ...
Leggi tutto...
C'è un museo che sta già pensando alla riapertura delle sale e lo fa con una mostra appena aperta, e che accoglierà il pubblico quando terminerà la serrata dei luoghi della cultura: è Palazzo Barberini a Roma, che f...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini ospita, dal 6 marzo al 30 giugno 2020, la mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, prima monografica dedicata a Orazio Borgianni (Roma, 1574 - 1616), uno dei pi&ugra...
Leggi tutto...