Aosta, riapre il Parco Archeologico dell'Area Megalitica: un viaggio di 6 millenni


Ad Aosta riapre, dopo l’intervento di rinnovamento e riallestimento, il Parco Archeologico dell’Area Megalitica: un viaggio lungo sei millenni di storia in un unico luogo. Ecco come si presenta.

Ad Aosta a partire dall’11 novembre torna visibile, dopo il rinnovamento e riallestimento sia in ambito museologico che museografico, il Parco Archeologico dell’Area Megalitica, che riassume sei millenni di storia in un’area di circa un ettaro, coperta dalla grande struttura realizzata a protezione degli scavi: è uno dei rarissimi siti a presentare, nello stesso luogo, sia i monumenti originali che il museo. Il nuovo allestimento si presenta a partire dall’ingresso, che è stato spostato all’angolo tra corso Saint-Martin-de-Corléans e via Italo Mus. Abbandoniamo la quotidianità e i rumori del traffico per entrare in uno spazio protetto da una grande vetrata, immerso in una luce soffusa. Un corridoio, la Rampa del Tempo, permette di compiere un viaggio a ritroso nei secoli arricchito da elementi tridimensionali: si scende fino a 6000 anni fa, a sei metri di profondità. La vista si spalanca poi sull’area coperta, una grande “navata” che custodisce le strutture preistoriche, datate dalla fine del Neolitico all’età del Bronzo Antico.

Nel piano seminterrato si possono osservare i risultati di uno scavo iniziato più di cinquant’anni fa nel 1969, che ha portato alla luce testimonianze intatte di un passato ancora avvolto nel mistero. A fianco si apre una Sala immersiva, sulle cui pareti curve sono proiettate delle immagini che illustrano con chiarezza la successione delle fasi archeologiche. Allo stesso livello si trova la Sala civica attrezzata per ospitare conferenze e incontri.

La fase più antica del sito risale al quinto millennio avanti Cristo, ed è quella dell’aratura cultuale, carica di simbolismi: riporta l’orologio all’epoca dei riti fondativi con cui la comunità stabiliva un rapporto forte con il territorio. L’itinerario nell’area megalitica prosegue soffermandosi su pali di legno e lastre litiche, fino ad arrivare nella Grande Sala delle stele, con decine di sculture antropomorfe di pietra che riproducono uomini e donne con abbigliamento, ornamenti, armi. L’itinerario di visita attraversa poi la fase di transizione tra età del Rame ed età del Bronzo, all’inizio del II millennio a.C, sfociando in una sala dedicata alla Protostoria: il periodo in cui l’area diventa sede di attività agricole, oltre che funerarie. Il simbolo di questa trasformazione è il grande tumulo funerario che per la prima volta si può ammirare con il suo piano di calpestio originale. Salendo su una rampa il sito è visibile da una prospettiva elevata, affacciandosi sulle vestigia dell’antichità.

Parco Archeologico dell'Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell’Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell'Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell’Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell'Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell’Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell'Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell’Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell'Area Megalitica di Aosta
Parco Archeologico dell’Area Megalitica di Aosta

Salendo al piano superiore si giunge nell’area dedicata all’epoca romana. Una prima sezione è dedicata all’insediamento rustico: è l’occasione per scoprire temi e reperti legati alla vita quotidiana ai tempi di Augusta Praetoria, l’antica Aosta. Una seconda sezione permette di visitare le necropoli scavate nel corso degli anni lungo la strada, sotto la chiesa parrocchiale e l’asilo: quasi 20 tombe caratterizzate da ricchissimi corredi, che permettono di ricostruire pratiche e rituali funerari molto diversi tra loro per cronologia e tipologia. Conclude il percorso la sezione medievale: in quest’epoca l’area di Saint-Martin-de-Corléans presentava varie strutture che gravitavano intorno alla piccola chiesa locale, citata in una bolla papale del 1176.

“L’Area megalitica di Aosta”, afferma Cristina de La Pierre, soprintendente di Aosta, “è un sito la cui rilevanza storico-archeologica è senza dubbio proporzionale al notevole impegno profuso negli anni da diverse figure professionali per conoscerlo, studiarlo, tutelarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile. La data dell’11 novembre 2023 rappresenta sicuramente il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: l’apertura al pubblico di un sito archeologico unico la cui visita rappresenterà un’esperienza culturale difficile da dimenticare”.

“La grandiosità e la ricchezza di un sito come l’Area megalitica fanno di Aosta una capitale del megalitismo europeo”, afferma Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale per i Beni e le Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali. “Con l’apertura di questo sito, il sistema dell’offerta culturale regionale si arricchisce di un gioiello di portata internazionale che, oltre ad impreziosire il patrimonio archeologico cittadino, conferma e rafforza l’identità storico-culturale di un territorio alpino di confine, da sempre luogo di incontro, scambio e contaminazione culturale”.

In occasione della riapertura, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre, verranno proposte visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Soprintendenza dalle ore 10 alle 18. In seguito, da lunedì 13 a domenica 19 novembre, saranno organizzate visite accompagnate gratuite con orario continuato 10.00 -18.00. Maggiori informazioni sul sito https://valledaostaheritage.com/

Aosta, riapre il Parco Archeologico dell'Area Megalitica: un viaggio di 6 millenni
Aosta, riapre il Parco Archeologico dell'Area Megalitica: un viaggio di 6 millenni


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte