Musei


123...120Pagina 1 di 120

Sul Lago di Como, a Villa Carlotta un'opera permanente dedicata alle donne che non possono realizzare i loro sogni

Sul Lago di Como, a Villa Carlotta un'opera permanente dedicata alle donne che non possono realizzare i loro sogni

Un nuovo intervento permanente è stato realizzato per il Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzina, sul Lago di Como: si tratta di To the women who are not allowed to fulfill their dreams! / A tutte quelle donne a cui non &egrav...
Leggi tutto...
Cantieri ai Musei Reali di Torino: oltre 28 milioni per accessibilità, restauri e sicurezza

Cantieri ai Musei Reali di Torino: oltre 28 milioni per accessibilità, restauri e sicurezza

Prosegue l’esteso programma di interventi che sta interessando l’intero complesso dei Musei Reali di Torino, con cantieri attivi su più fronti, dal Palazzo Reale alla Galleria Sabauda, dalla Biblioteca all’Armeria, dai Giardi...
Leggi tutto...
A Kyiv Pavilion 13 riapre con Шубін, il nuovo progetto site responsive dell’artista Sam Lewitt

A Kyiv Pavilion 13 riapre con Шубін, il nuovo progetto site responsive dell’artista Sam Lewitt

A Kyiv, Ucraina, Pavilion 13 riapre i battenti con una nuova identità: da ex padiglione industriale dedicato all’estrazione del carbone in epoca sovietica, si trasforma ora in centro d’arte contemporanea. A inaugurare questa nuova ...
Leggi tutto...
A Gorizia riapre il Museo della Grande Guerra con un nuovo allestimento accessibile e multilingue

A Gorizia riapre il Museo della Grande Guerra con un nuovo allestimento accessibile e multilingue

Ha riaperto al pubblico giovedì 17 luglio il Museo della Grande Guerra di Gorizia, dopo un articolato intervento di riqualificazione strutturale e museografica che ha interessato l’intero percorso espositivo. L’iniziativa rientra n...
Leggi tutto...
Riapre ufficialmente, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna)

Riapre ufficialmente, dopo il restauro, la Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna)

La Casa Museo Morandi di Grizzana Morandi (Bologna) riaprirà ufficialmente le sue porte al pubblico sabato 19 luglio 2025, alle ore 18, dopo un intervento di restauro che ne ha riportato gli ambienti all’aspetto originale, quello voluto ...
Leggi tutto...
Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 lo storico dell’arte Giovanni Sassu assumerà la direzione dei Musei Comunali di Cento, subentrando nella guida delle istituzioni culturali della città emiliana. Sassu sarà anche responsabile dei Servi...
Leggi tutto...
Il Sole di Pellizza da Volpedo: la Pinacoteca di Tortona espone l'opera giovanile dell'artista

Il Sole di Pellizza da Volpedo: la Pinacoteca di Tortona espone l'opera giovanile dell'artista

A partire dal 13 settembre 2025 la Pinacoteca Divisionismo di Tortona accoglierà una nuova opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il sole (studio), un olio su tela che anticipa il dipinto omonimo conservato alla Galleria Nazionale d’Arte...
Leggi tutto...
Il ministro Giuli sceglie i nuovi cinque super-direttori: ecco chi sono

Il ministro Giuli sceglie i nuovi cinque super-direttori: ecco chi sono

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato nella notte le nomine dei nuovi direttori di prima fascia per i cinque grandi musei che erano da mesi senza guida e per i quali era stato aperto a marzo il bando di concorso. Tali scelte...
Leggi tutto...
Sostenibilità nei bookshop museali: il 22 luglio un webinar dedicato

Sostenibilità nei bookshop museali: il 22 luglio un webinar dedicato

Come promuovere la sostenibilità ambientale nei bookshop dei musei? La risposta a questa domanda nel corso di un webinar nazionale, aperto al pubblico e gratuito, che si svolgerà il 22 luglio alle ore 16, per presentare il progetto M.A....
Leggi tutto...
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia inaugurano lo Spazio Multimediale con microscopio digitale 3D

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia inaugurano lo Spazio Multimediale con microscopio digitale 3D

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno presentato il nuovo Spazio Multimediale, uno spazio interattivo che consente ai visitatori di accedere a contenuti inediti relativi ai Laboratori Scientifico e di Restauro del museo. Questo nuovo ambi...
Leggi tutto...
Chi erano e cosa facevano gli spettatori al Colosseo? Inaugurata negli ipogei una nuova sezione museale

Chi erano e cosa facevano gli spettatori al Colosseo? Inaugurata negli ipogei una nuova sezione museale

Il Parco Archeologico del Colosseo ha aperto una nuova sezione museale all’interno degli ipogei dell’Anfiteatro Flavio, completando così il progetto museografico complessivo dei sotterranei del Colosseo, curato da Alfonsina Russo, ...
Leggi tutto...
Firenze, il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi si rinnova dopo vent’anni dalla sua apertura

Firenze, il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi si rinnova dopo vent’anni dalla sua apertura

A vent’anni dalla sua apertura al pubblico, il Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi di Firenze si presenta con un nuovo allestimento che riorganizza l’intero percorso espositivo inaugurato nel 2005. L’intervento, curato dalla ...
Leggi tutto...
Cinque musei italiani raccontano l’arte buddhista con storici dell’arte e maestri di Dharma

Cinque musei italiani raccontano l’arte buddhista con storici dell’arte e maestri di Dharma

Cinque musei italiani aprono virtualmente le loro collezioni all’arte buddhista per un’iniziativa che unisce la storia dell’arte, la spiritualità buddhista e il patrimonio culturale orientale conservato in Italia. È st...
Leggi tutto...
Nasce la rete MIPAM che riunisce i musei italiani con collezioni dal mondo

Nasce la rete MIPAM che riunisce i musei italiani con collezioni dal mondo

Nasce ufficialmente MIPAM – Musei Italiani con Patrimonio dal Mondo, una nuova rete nazionale pensata per riunire e mettere in dialogo i musei italiani che conservano e valorizzano collezioni provenienti da America, Asia, Africa e Pacifico. L&r...
Leggi tutto...
Mantova, Palazzo Ducale cerca con Art Bonus mecenati per due nuovi importanti progetti

Mantova, Palazzo Ducale cerca con Art Bonus mecenati per due nuovi importanti progetti

Due nuovi progetti culturali sono stati lanciati dal Palazzo Ducale di Mantova attraverso il portale nazionale Art Bonus. Si tratta di iniziative mirate alla conservazione, alla valorizzazione e condivisione di opere fondamentali per la memoria e l&r...
Leggi tutto...
Un viaggio virtuale nella Cupola di Brunelleschi con “Building the Impossible”

Un viaggio virtuale nella Cupola di Brunelleschi con “Building the Impossible”

A partire dal 10 luglio, Firenze ospita una nuova esperienza culturale dedicata a uno dei capolavori assoluti del Rinascimento: la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore progettata da Filippo Brunelleschi. Si intitola Brunelleschi’s Dom...
Leggi tutto...

123...120Pagina 1 di 120



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte