Un museo che non si limita a esporre opere, ma che si interroga su chi le guarda, su come renderle accessibili e su cosa significhi davvero inclusione. Con Nessuno Escluso, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano rafforza la propria vocazion...
Leggi tutto...
Ci sono storie che emergono attraverso la tragedia e immagini che affiorano solo quando la materia che le copre viene strappata via con forza. È il caso delle sinopie del Camposanto Monumentale di Pisa: opere che non erano mai destinate ad app...
Leggi tutto...
Per la prima volta nella sua storia, il Giardino storico di Villa La Quiete apre le sue porte al pubblico. Un luogo segreto, prezioso scrigno settecentesco nascosto nel verde del quartiere di Castello, a Firenze, il giardino rappresenta una delle pi&...
Leggi tutto...
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento lancia il "biglietto sospeso", un nuovo progetto pensato per incentivare la partecipazione culturale e rendere le proprie attività fruibili da un pubblico sempre più ampio. L'iniziativa si s...
Leggi tutto...
Agli Uffizi riapre finalmente al pubblico lo Stanzino delle Matematiche, un piccolo ambiente ad altissimo valore simbolico e storico, completamente restaurato e restituito al suo significato originario. Situato accanto alla celebre Tribuna del Buonta...
Leggi tutto...
È stato inaugurato oggi, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il rinnovato percorso di visita del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli. All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il Direttore gene...
Leggi tutto...
Dopo oltre cinquant’anni di chiusura, la Grotta di Diana di Villa d’Este a Tivoli tornerà accessibile ai visitatori a partire dal 6 maggio. Il ninfeo è stato completamente restaurato con un intervento durato due anni grazie ...
Leggi tutto...
La Fondazione Centro delle Arti Lucca ETS ha presentato oggi il progetto per la creazione del nuovo Centro delle Arti Lucca, polo museale di respiro internazionale, concepito per ospitare mostre ed eventi di alto livello. L’iniziativa punta ad ...
Leggi tutto...
L'invecchiamento della popolazione è uno dei temi sociali più discussi del nostro secolo, con un impatto su molti settori della vita quotidiana, dalla sanità alla cultura. In Italia, un paese con una popolazione tra le più...
Leggi tutto...
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., banca pubblica per lo sviluppo sostenibile del Paese attraverso Sport e Cultura, ha concesso un finanziamento agevolato di 4 milioni di euro per la realizzazione della copertura della corte...
Leggi tutto...
A Genova è stata presentata oggi Palazzo Foundation, il nuovo ente del Terzo Settore nato con l’obiettivo di recuperare e valorizzare Villa Pallavicino delle Peschiere, una delle residenze nobiliari più belle della città. L...
Leggi tutto...
Un legame tra passato e presente unisce il Museo Archeologico Nazionale di Taranto e il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Due figure femminili, Penelope e Andromeda, fanno da filo conduttore a un’iniziativa di scambio e valorizzazione del patr...
Leggi tutto...
A Genova nasce un nuovo, importante museo. Il Ministero della Cultura ha infatti acquistato Palazzo Raggio in Largo della Zecca nel capoluogo ligure: diventerà sede della Galleria Nazionale della Liguria oggi ospitata al secondo e terzo piano ...
Leggi tutto...
Prenderanno il via giovedì 3 aprile, alle ore 11, i lavori di allestimento del Museo dei relitti greci di Gela (Caltanissetta) che sorgerà all’interno dell’area di Bosco Littorio. Il museo è stato interamente finanzia...
Leggi tutto...
Maria Emanuela Bruni è la nuova Presidente della Fondazione MAXXI, nominata ufficialmente venerdì 28 marzo dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, a seguito del costante supporto garantito al MAXXI nel periodo di reggenza iniziato ...
Leggi tutto...
Il panorama culturale e artistico di Lisbona si arricchisce con un’importante novità: il Museu de Arte Contemporânea Armando Martins (MACAM) ha infatti aperto le sue porte al pubblico il 22 marzo. Il museo nasce dalla collezio...
Leggi tutto...