Il Museum Jorn di Silkeborg (Danimarca) ha inaugurato la nuova sala dedicata al periodo italiano di Asger Jorn (1914–1973), artista danese che scelse Albissola Marina, insieme a Parigi, come luogo di residenza. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra i team curatoriali del museo danese e di Casa Museo Jorn, parte del MuDA – Museo Diffuso Albisola, gestito dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona. Il progetto consolida il legame storico e culturale tra Italia e Danimarca, offrendo un approfondimento sul percorso italiano di Jorn e sulla sua visione paneuropea dell’arte. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato l’ambasciatrice d’Italia in Danimarca, Stefania Rosini, il sindaco di Albissola Marina, Gianluca Nasuti, il direttore del Museum Jorn, Christian K. Madsen, la direttrice della Fondazione Museo della Ceramica di Savona, Anna Cossetta, e il direttore scientifico della Fondazione, Luca Bochicchio, insieme ad altri rappresentanti istituzionali italiani e danesi e ai partner del progetto.
La nuova sala propone un’ampia ricostruzione della presenza di Jorn in Italia, articolata attraverso una timeline integrata da materiali e fotografie provenienti dagli archivi dei due musei. La sezione documenta le tappe principali dell’esperienza italiana dell’artista, dall’arrivo ad Albissola nel 1954 alla fondazione dell’Internazionale Situazionista a Cosio d’Arroscia (Imperia), fino alla realizzazione di sculture in marmo a Carrara nei primi anni Settanta. Tra le opere esposte figurano pezzi della collezione del museo danese che testimoniano la collaborazione di Jorn con artisti italiani e internazionali. Tra queste, una tela realizzata insieme a Enrico Baj e un vaso creato in collaborazione con Wifredo Lam. Un video accompagna i visitatori all’interno di Casa Museo Jorn, offrendo una visione diretta degli spazi dell’abitazione-giardino progettata dal danese ad Albissola Marina. L’allestimento include anche una selezione di ceramiche, tra cui due opere inedite prodotte presso la bottega Ceramiche San Giorgio, soprannominata da Jorn la “Fabbrica dei Sogni”.
La nuova sezione riflette la dimensione europea di Jorn, che ad Albissola trovò un contesto ideale per sperimentare e costruire relazioni artistiche durature. Nel borgo ligure furono realizzate opere come Stalingrad e The Great Relief per l’Aarhus Statsgymnasium, e si sviluppò una comunità artistica che contribuì al riconoscimento internazionale dell’artista. La collaborazione tra il Museum Jorn e Casa Museo Jorn, coordinata dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, si configura come un modello di cooperazione culturale internazionale, volto a valorizzare il patrimonio condiviso e a proiettare l’eredità di Asger Jorn nel contesto europeo contemporaneo. L’iniziativa testimonia il ruolo dell’artista come ponte tra culture mediterranee e scandinave, oltre a consolidare il dialogo tra istituzioni museali di paesi diversi.
Il progetto è realizzato con il sostegno e il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, dell’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen, del Comune di Albissola Marina, della Silkeborg Kommune, della Fondazione De Mari CR Savona, della Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, dell’Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, e dell’APS Amici di Casa Jorn.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.