“Comunque su questo pianeta c’è sempre una guerra da qualche parte, e io volevo creare un’immagine universale che si riferisse alla guerra in generale”: queste parole dell’artista Marina Abramović, contenute nella sua a...
Leggi tutto...
Il problema della disoccupazione nel settore culturale è una questione reale che interessa (ed affligge) diversi neolaureati (e non) dei corsi accademici in archeologia, storia dell’arte, management dei beni culturali, economia d...
Leggi tutto...
Nel corso del ventesimo secolo, uno dei grandi meriti della moda (e della fotografia di moda) è stato quello di aver giocato un ruolo fondamentale nel rendere popolare l’arte, contribuendo a disseminare motivi artistici nei gruppi so...
Leggi tutto...
La notizia circolava già da qualche giorno: a Colonia, una delle città tedesche più vivaci dal punto di vista culturale, il numero dei positivi al coronavirus è in costante aumento e si inizia a parlare con timore della “terza ondata pandemic...
Leggi tutto...
Alessia Calarota è la direttrice della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., fondata a Bologna nel 1978 da Franco e Roberta Calarota, che nel corso dei decenni è riuscita, grazie a una collezione di opere di alto livello, ad affermarsi sulla...
Leggi tutto...
“Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte”. Ipse dixit, o meglio: Johann Wolfgang Goethe dixit, gi&agra...
Leggi tutto...
Eleonora Rebiscini e Chiara Gesualdo sono le ideatrici di una delle più giovani e innovative gallerie online italiane, Onstream Gallery, nata poco dopo il lockdown, il 1° luglio 2020. Entrambe molto giovani (hanno appena 28 anni), co...
Leggi tutto...
Fateci caso: difficilmente durante un colloquio di lavoro verrà chiesto ad un uomo se ha intenzione di avere figli o, generalmente, gli verranno rivolte domande sulla sua vita personale. Si tratta, invece, di un qualcosa che diventa mo...
Leggi tutto...