Abbonati
Login
News
Attualità
Mostre
Eventi
Politica
Lavoro
Musei
Focus
Interviste
Opere & artisti
Opere & artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Tutte le opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Il tuo account
LOGIN
Registra il tuo account
Dimenticato la password?
Info e contatti
Contatti
Newsletter
Media kit
Donazioni
Glossario
Cerca nel sito
Feed RSS
Chi siamo
About
Chi siamo
Newsletter
Contatti
Pubblicità
News
Attualità
Mostre
Lavoro
Focus
Interviste
Opere & Artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni mostre
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Turismo
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Home
Ketty Iannantuono
Ketty Iannantuono
Storica, dottoranda al Dipartimento di Storia della Radboud University di Nimega (Olanda)
Quale destino per i monumenti legati al colonialismo? Un ricordo inclusivo
di
Ketty Iannantuono
, scritto il 20/06/2020
Categorie:
Opinioni
Tag:
Politica e beni culturali
Nel 1936, Robert Musil affermava: “non c'è niente in questo mondo invisibile come un monumento”. Ed infatti, solitamente la folla di statue che popola le nostre piazze passa piuttosto inosservata. Negli ultimi giorni, però, ...
Leggi tutto...
Totale: 1 pagine
Arte antica a Sanremo: cinque luoghi da vedere in città, in due giorni
Redazione - 04/03/2021
L'emozione dell'inverno in otto quadri: il “Poema Invernale” di Vittore Grubicy
Federico Giannini, Ilaria Baratta - 02/03/2021
Le raccoglitrici di legna che non sapevano d'aver fatto nascere il moderno paesaggio italiano
Federico Giannini - 28/02/2021
I più letti del mese
Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio. La conquista della quarta dimensione
Di
Federico Giannini
- scritto il 07/02/2021 alle 12:07:22
-
0 Commenti
Folla ai Musei Vaticani: episodio isolato (e grave), ma vergognosa la strumentalizzazione
Di
Isabella Ruggiero
- scritto il 17/02/2021 alle 19:47:44
-
16 Commenti
Come nacque l'arte astratta, tra Kandinskij e Hilma af Klimt
Di
Anna de Fazio Siciliano
- scritto il 03/02/2021 alle 18:56:33
-
3 Commenti
Le molte vite del Mausoleo di Augusto, dagli albori dell'età imperiale a oggi
Di
Claudia Farini
- scritto il 26/02/2021 alle 16:31:36
-
2 Commenti
Tedesco, giovane, competente, preparato. Sulla nomina di Gabriel Zuchtriegel a Pompei
Di
Federico Giannini
- scritto il 22/02/2021 alle 11:53:51
-
4 Commenti
Riaprire i musei nei fine settimana? “Siamo pronti!”: i pareri di 20 direttori
Di
Federico Giannini, Ilaria Baratta
- scritto il 06/02/2021 alle 18:18:29
-
1 Commenti
L'essenza dell'inverno in un dipinto: i Cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il Vecchio
Di
Claudia Farini
- scritto il 18/02/2021 alle 19:17:28
-
0 Commenti
Le raccoglitrici di legna che non sapevano d'aver fatto nascere il moderno paesaggio italiano
Di
Federico Giannini
- scritto il 28/02/2021 alle 15:36:37
-
1 Commenti
Chi siamo
Mediakit
Info e contatti
Tutti gli articoli
Feed RSS
Arte antica
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Arte contemporanea
Rinascimento
Seicento
Novecento
Cinquecento
Ottocento
Quattrocento
Firenze
Barocco
Toscana
Roma