Nel 2023 in Germania tutti i giovani che compiranno diciotto anni riceveranno un bonus di 200 euro con l'obiettivo d'incoraggiare i giovani a vivere la cultura in loco. "Vogliamo aprire la strada alla cultura", ha affermato il Ministro della Cultura ...
Leggi tutto...
L'Italia della cultura è uscita devastata da due anni di pandemia. Non è un'affermazione venata di sensazionalismo: ci sono dati che certificano tutte le serie difficoltà che il settore sta attraversando. L'ultimo rapporto di Fed...
Leggi tutto...
La cultura, è noto, non è argomento da campagna elettorale. E se non lo è per tradizione in periodi più tranquilli di quello che stiamo vivendo, figuriamoci quanta attenzione le si possa dedicare in una campagna che i part...
Leggi tutto...
Nato nel 1982, il Museo Civico del Marmo è il primo museo pubblico sorto a Carrara. Ideato e realizzato dallo scrivente per conto del Comune di Carrara (delibera G.C. n. 582 del 8.4.1982), è stato impostato come una struttura &l...
Leggi tutto...
Il 14 luglio scorso è stato presentato a Roma, al Ministero della Cultura il rapporto Federculture 2022 (ne avevamo parlato qui), alla presenza della dirigenza di Federculture, del ministro della cultura Dario Franceschini e dell&rsqu...
Leggi tutto...
È un’estate, questa, in cui, in campo culturale, si sta parlando molto di biglietti. Sono tornati i turisti, e con essi sono tornati sia i bagarini, sia la voglia di finanziare il patrimonio culturale attraverso la bigliettazione...
Leggi tutto...
“AVVISO. A causa di uno sciopero del personale in appalto del Servizio Biblioteche e Archivi, venerdì 1 luglio non sarà garantita la regolare erogazione dei servizi e l'apertura delle biblioteche di Firenze”. Non ca...
Leggi tutto...
Chi conosce le macchine amministrative che muovono la gran parte dei musei civici d’Italia non sarà stato colto da eccessi di stupore a leggere la notizia della presunta abolizione del ruolo di “direttore dei musei civici d...
Leggi tutto...