È approdata all’ordine lo scorso 12 novembre, in Commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana, con audizione dell’assessore regionale per i beni culturali e l’identità siciliana Albero Samon&a...
Leggi tutto...
Al pari di moltissimi altri centri vitali della vita cittadina durante i mesi della pandemia i musei sono stati chiusi: la chiusura di gran lunga più duratura che si ricordi dalla fine della guerra. In quei giorni mi è capitato spe...
Leggi tutto...
Solo l’accostamento della parola “cultura” (in tutte le sue accezioni e discipline) alla parola “digitale” ha riscosso un certo successo, senza portare a riflessioni oltre il contingente emergenziale.
In un paese in cui la cultura è ancora...
Leggi tutto...
Secondo un pregiudizio diffuso e radicato, i musei sono soprattutto macchine per turisti. Ed è probabilmente sulla base di tale pregiudizio che sono stati in passato immaginati modelli di gestione e di governance che hanno legato in maniera tropp...
Leggi tutto...
Il concorso dei privati nella gestione dei beni culturali è ormai acquisito come un punto fermo, ma nel tempo sono mutate notevolmente condizioni e prospettive. Non mi soffermerò qui sul sostegno dei privati come mecenati o sponsor;...
Leggi tutto...
Il superamento della crisi pandemica dovrà a mio avviso vedere protagonista una nuova e intensa stagione di produzione culturale con il sostegno pubblico e privato. Se è vero che le discipline artistiche vivono attraverso la det...
Leggi tutto...
La cultura è chiusa in tutta Italia, ma i lavoratori della cultura non hanno intenzione di osservare in silenzio la serrata di musei, cinema, teatri, biblioteche, dal momento che questi luoghi sono spazi imprescindibili per la società e per le risp...
Leggi tutto...
Una soluzione per l’annosa questione dei depositi o, al contrario, la scorciatoia più breve per lo svilimento e la commercializzazione di beni tutelati dalla Costituzione e dal Codice? Stiamo parlando del decreto del 30 novembre scor...
Leggi tutto...