Il Caravaggio scomparso riemerge in un’antica litografia di Philippe Benoist


Scoperta la più antica riproduzione dell'oratorio di San Lorenzo a Palermo, noto perché custodì la Natività di Caravaggio fino al 1969, anno in cui fu rubata. Si tratta di una litografia ottocentesca di Philippe Benoist.

È la più antica riproduzione dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. Una bella riscoperta se, risalente a metà Ottocento, se n’era persa memoria. E a ragione, tenendo conto che fu pubblicata in un’opera bibliografica di fatto oggi irreperibile: si tratta della serie L’Italie Monumentale & Artistique. Vues et Monuments Dessinés d’après nature par Ph. Benoist et lithographiés aux deux crayons par Bachelier, Ph. Benoist, et Jacottet. Essa uscì a dispense tra 1845 e 1852, per gli editori parigini Bulla e Delarue, e volumi come questi prima o poi venivano smembrati per venderne le singole immagini impresse su ogni pagina. Ecco dunque che la Chiesa della Compagnia di San Lorenzo, così denominata nell’imprecisa didascalia bilingue, è stata appena acquisita sul mercato antiquario messinese per poi ora tornare felicemente in esposizione nel luogo dove fu concepita.

Dell’autore Philippe Benoist, che si dedicò con esiti brillanti alla tecnica litografica illustrando “dal vero” monumenti e vedute nei suoi numerosi viaggi, è significativo sapere che fu allievo del padre della fotografia Daguerre. E meticolose appaiono appunto le sue riproduzioni, come si vede bene dall’interno dell’oratorio palermitano. Una scena, questa, che permette di tornare indietro nel tempo, nell’ambiente rimasto sì pressoché immutato da allora, ma vivacizzato dalla presenza in abiti dell’epoca di popolani e degli stessi artisti intenti a copiare. Per quanto inconcepibile oggi, fa persino sorridere sul lato destro il cagnolino in riposo sulle preziose panche intarsiate con avorio e madreperla. Dalla parte opposta, addossato alla base dell’arco trionfale, un vecchio modello di confessionale.

La litografia Eglise de la Compagnie de St. Laurent/Chiesa della Compagnia di San Lorenzo, di Philippe Benoist (part.)
La litografia Eglise de la Compagnie de St. Laurent/Chiesa della Compagnia di San Lorenzo, di Philippe Benoist (part.)


L’oratorio di San Lorenzo oggi
L’oratorio di San Lorenzo oggi

Estratta dalla sezione “Royaume de Naples” de L’Italie Monumentale, la litografia fu esposta nel 1848 allo storico Salon de Paris e risulta registrata al deposito legale nel maggio 1847. Già assente pertanto l’affresco della volta dei fratelli Giacinto e Domenico Calandrucci (1706-1707), crollato nel 1823 per un terremoto. Sono invece documentate alcune delle statuine, vandalicamente asportate anni fa, dei “teatrini” in stucco di Giacomo Serpotta con le storie dei santi Lorenzo e Francesco (1700-1705).

La Tentazione di san Francesco di Giacomo Serpotta, prima e dopo la sparizione della figura della meretrice
La Tentazione di san Francesco di Giacomo Serpotta, prima e dopo la sparizione della figura della meretrice

Per di più, cronologicamente successiva alle sue due copie antiche note (una a Catania e l’altra già in collezione Federzoni), Benoist ci restituisce una sorprendente riproduzione della Natività che Caravaggio dipinse nel 1600. Benché, nelle sue dimensioni ridotte e nella penombra del presbiterio, essa sia necessariamente stilizzata e con qualche ‘licenza’: forse mal interpretando lo sfondo scuro o comunque per questioni legate alla leggibilità dell’opera, il soffitto della capanna diventa un cielo con nubi.

Su questa tenue immaginetta, tutto converge prospetticamente e si concentra l’attenzione dei tanti cultori del grande lombardo. Con l’auspicio che, ora che si è tornati a investigare sul furto avvenuto nel 1969, come questa litografia anche la Natività un giorno possa fare rientro a casa.

La Natività di Caravaggio a confronto con la sua riproduzione nella litografia di Philippe Benoist
La Natività di Caravaggio a confronto con la sua riproduzione nella litografia di Philippe Benoist

Appendice

Dal 1847, bisognerà attendere almeno il 1902 perché un primo scatto della Natività sia divulgato attraverso un’opera a stampa, anche questa di non facile reperibilità e rimasta sconosciuta ai più: si tratta del “Kunsthistorische Gesellschaft für Photographische Publikationen”, collana tedesca a uscite annuali di illustrazioni in grande formato (nel fascicolo specifico, il quadro è attribuito a Merisi “per tradizione”). L’immagine, color seppia, apparentemente non identica per quanto molto simile a quella – di fonte e data non specificate – conservata presso la Fototeca Longhi (n. 0970128), documenterebbe peraltro il quadro anteriormente a un intervento conservativo del primo Novecento. L’iconografia caravaggesca comunque si farà conoscere a un più vasto pubblico attraverso la fotografia (del palermitano studio Incorpora) pubblicata nel 1922 ne Il Caravaggio di Matteo Marangoni. Essa tuttavia appare “una illustrazione pallida e incerta”, come la descrisse in un articolo del 1925 Filippo Meli, che contestualmente ne pubblicava una di migliore qualità (probabilmente di provenienza Anderson/Alinari).

Tutta la curiosità crescente da parte degli studiosi, attorno a quegli anni, per il ’lontano’ capolavoro isolano, emerge in una lettera di Giulio Bariola del 25 luglio 1918, su carta intestata della Regia Galleria Estense di Modena, conservata presso l’Archivio Storico della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo. Bariola chiede se sia stato realizzato e possa ricevere copia di uno scatto del dipinto, che per lui avrebbe “interesse grandissimo” – tanto da proporre di “concorrere alla spesa” attraverso la Galleria, nel caso vada eseguita appositamente una foto (specificando: “la migliore possibile”). Ma l’esito della richiesta, laconico e apposto con matita rossa sulla stessa con data 16 agosto, non è quello sperato: “la fotografia non si è potuta eseguire”. Evidentemente, con la prima guerra mondiale in corso e i limitati mezzi disponibili, lo sfortunato Caravaggio di Palermo non era una priorità.

La richiesta inviata da Giulio Bariola alla Soprintendenza a Palermo
La richiesta inviata da Giulio Bariola alla Soprintendenza a Palermo

Bibliografia

  • Michele Cuppone, La Natività di Palermo: prima pala d’altare per Caravaggio? in Valori Tattili, 9 (2017), pp. 61-83
  • Roberta Lapucci, La Natività di Palermo del Caravaggio. Nuove considerazioni a partire dalle analisi scientifiche in Valori Tattili, 9 (2017), pp. 84-89, in part. 86-87
  • Pierfrancesco Palazzotto, Giacomo Serpotta. Gli oratori di Palermo. Guida storico-artistica, Kalòs, Palermo, 2016
  • Francesco Paolo Campione, Palermo. Memoria di una capitale, Kalòs, Palermo, 2013, pp. 177-179
  • Paolo Emilio Trastulli, Roma, grandezza e splendore. Attraverso un racconto visivo indimenticabile rivivono, nelle litografie di Filippo e Felice Benoist, il volto e l’atmosfera della citta eterna alla vigilia di Porta Pia, Newton Compton, Roma, 1987, pp. 11, 245
  • Jean Laran, Inventaire du fonds français aprés 1800, vol. 2, Bibliothèque Nationale, Parigi, 1937, pp. 202, 211
  • Filippo Meli, L’ultima opera del Caravaggio in Dedalo, 6 (1925), pp. 229-234
  • Matteo Marangoni, Il Caravaggio, Luigi Battistelli, Firenze, 1922, tav. XLII
  • Woldemar von Seidlitz, Le pubblicazioni della “Kunsthistorische Gesellschaft für Photographische Publikationen” di Lipsia, dal 1895 al 1901, in L’Arte, 5 (1902), pp. 189-190.
  • Kunsthistorische Gesellschaft für Photographische Publikationen, 8 (1902), tav. XVI
  • L’Italie Monumentale & Artistique. Vues et Monuments Dessinés d’après nature par Ph. Benoist et lithographiés aux deux crayons par Bachelier, Ph. Benoist, et Jacottet, Bulla-Delarue, Parigi, 1845-1862


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


La ninfa di Piero di Cosimo: un'elegia su tavola
La ninfa di Piero di Cosimo: un'elegia su tavola
Iconografia di un santo. Il San Girolamo di Caravaggio a Milano
Iconografia di un santo. Il San Girolamo di Caravaggio a Milano
La Natività di Caravaggio: il capolavoro dipinto a Roma, inviato a Palermo, e rubato nel 1969
La Natività di Caravaggio: il capolavoro dipinto a Roma, inviato a Palermo, e rubato nel 1969
Palermo, l’arte al tempo della guerra. E il Caravaggio rubato che (già) non c’era
Palermo, l’arte al tempo della guerra. E il Caravaggio rubato che (già) non c’era
La Cattura di Cristo di Odessa. Cronache dal vivo di un restauro
La Cattura di Cristo di Odessa. Cronache dal vivo di un restauro
La musica delle donne. Un quadro, un libro, un concerto, un museo a Venezia
La musica delle donne. Un quadro, un libro, un concerto, un museo a Venezia


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte