Nel 2025 si celebreranno i quattrocento anni dalla nascita di Carlo Maratta (Camerano, 1625 - Roma, 1713) e, in attesa di questo importante anniversario, la città originaria di Maratta (noto anche come "Maratti), Camerano (provincia di Ancona)...
Leggi tutto...
Nella folta compagine d’artisti che diede vita e forma al Barocco genovese, una delle posizioni oggi più riposte, anche se così non doveva essere al suo tempo, è quella occupata da Giovanni Bernardo Carbone, artis...
Leggi tutto...
La mostra Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli (dal 31 marzo 2022 al 7 gennaio 2023), a cura di Stefano Causa, docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli...
Leggi tutto...
Le Gallerie degli Uffizi si arricchiscono di una nuova opera, un importante dipinto del Seicento fiorentino, grazie alla donazione da parte di Fabrizio e Francesco Guidi Bruscoli. Il dipinto è dedicato alla memoria della moglie e madre Daniela...
Leggi tutto...
È il silenzio l’elemento che più d’altri illumina l’anima di San Michele di Pagana, borgo di poche case a guardia d’un piccolo approdo nascosto tra i pini e le palme, lungo la breve strada che da Rapallo ...
Leggi tutto...
Si tiene dal 1° marzo al 22 maggio 2022, alla Galleria Borghese di Roma, la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, a cura di Francesca Cappelletti, direttrice del museo che aveva da tempo annunciato questa rassegna. La mostra è l'...
Leggi tutto...
Per avere un'idea di quanto fosse difficile nel Seicento, per una donna, assurgere ai più alti vertici dell'arte, basterebbe scorrere il Catalogo degli accademici di San Luca redatto da Giuseppe Ghezzi sul finire del Seicento. Gli uomini sono...
Leggi tutto...
Caravaggio e Artemisia Gentileschi: due nomi che, se posti in capo al titolo di qualunque rassegna espositiva, probabilmente bastan da soli a garantirne il successo. E così parrebbe essere anche per Caravaggio e Artemisia. La sfida di Giuditt...
Leggi tutto...