La Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato CortonAntiquaria torna a svolgersi, come da tradizione consolidata, dal 23 agosto al 7 settembre 2025 nel centro storico di Cortona, ospitata all’interno dell’ex convento di Sant’Agos...
Leggi tutto...
Globale. L’accostamento dell’aggettivo alla stagione artistica del Barocco a Roma nel titolo della mostra alle Scuderie del Quirinale, fino al 13 luglio, comunica con la forza di sintesi il senso del progetto scientifico curato da Frances...
Leggi tutto...
La prossima primavera, dal 2 maggio al 23 agosto 2026, la National Gallery di Londra ospiterà la prima grande monografica nel Regno Unito dedicata a Francisco de Zurbarán, a cura di Daniel Sobrino Ralston, Francesca Whitlum-Cooper ...
Leggi tutto...
A Parma è stato presentato stamani un importante progetto di restauro e valorizzazione riguardante sei sculture figurative in stucco, originariamente parte della decorazione del Teatro Farnese, capolavoro del barocco europeo. L’intervent...
Leggi tutto...
Tra meno di un mese la mostra evento Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini chiuderà i battenti. Ma è davvero ”uno dei progetti espositivi più ambiziosi mai dedicati all’opera di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (15...
Leggi tutto...
Il Regno Unito ha bloccato l’uscita di un importante bozzetto a olio di Pieter Paul Rubens che rischia di lasciare il paese. L’opera è stata valutata 8,4 milioni di sterline (circa 9,8 milioni di euro) e il provvedimento di blocco ...
Leggi tutto...
Una dolcezza innata pervade le opere di Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – 1648), pittore dei contrasti: inquieto e ribelle era l’uomo, delicata ed elegante la sua pittura. E nella sua arte, anche il sacro diventa poesia. O meglio: d’...
Leggi tutto...
Hanno fatto ritorno nella collezione di Miramare quattro opere della metà del Seicento che appartenevano al nucleo più antico della collezione originaria dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e custodite da anni nei depositi della Soprin...
Leggi tutto...