Faccio una grossa fatica a ritenere innocente la Canestra di frutta su Caravaggio, specie se la sua presunta limpidezza dovrebbe emergere per contrasto guardandola assieme alla cesta d’armi di Jago che, da tre mesi, la Pinacoteca Ambrosiana di ...
Leggi tutto...
Nel prossimo autunno, il progetto “La Grande Arte al Cinema” di Nexo Studios tornerà nelle sale italiane con due nuovi appuntamenti speciali: La grande paura di Hitler – Processo all’arte degenerata, in programma il 3, ...
Leggi tutto...
A pochi giorni dalla chiusura della mostra Caravaggio 2025 allestita a Palazzo Barberini, Roma, la capitale torna a interrogarsi su uno dei misteri della storia dell’arte italiana: il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco,...
Leggi tutto...
Con oltre 450.000 visitatori in 137 giorni di apertura, la mostra Caravaggio 2025 si è imposta come l’evento espositivo di maggior successo nella storia di Palazzo Barberini e delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma. La rass...
Leggi tutto...
Vorrei rispondere al direttore delle Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma, Thomas Clement Salomon, che in una lunga, densa e interessante intervista con Pietro Di Loreto su About Art Online replica alle considerazioni che avevo formulato nella mi...
Leggi tutto...
Dal 24 luglio al 2 novembre 2025 il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita una mostra di particolare rilevanza: Capodimonte Doppio Caravaggio, che porta a Napoli l’Ecce Homo, recentemente attribuito a Caravaggio e oggi custodito al Museo del ...
Leggi tutto...
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma hanno annunciato la proroga dell’esposizione della Conversione di Saulo, celebre pala d’altare di Michelangelo Merisi da Caravaggio, nota anche come Pala Odescalchi. Il dipinto rester...
Leggi tutto...
C’è chi lo chiama Kundalini, chi lo identifica con il Drago, chi lo considera un principio cosmico. In alcune tradizioni religiose assume le sembianze dell’Uroboro, simbolo dell’eterno ritorno. All'interno del nostro immagina...
Leggi tutto...