Finora la sua visione era stata un privilegio per pochi, non essendo disponibile nemmeno nelle cineteche specializzate. In rete, circolava un frammento iniziale di appena due minuti. Parliamo de Lo scultore degli angeli, documentario d...
Leggi tutto...
Come il metateatro che pone a oggetto dell’opera teatrale il teatro stesso, Castrum superius. Il Palazzo dei re normanni è una metamostra, in cui il più ardito progetto di tutto il Medioevo nel Mediterraneo, la reggia-fortezza edi...
Leggi tutto...
“Il destino della bellezza è il pericolo, e il danno, se non sono continuamente in azione meccanismi di difesa e protezione efficaci. La perfetta apparenza, creata a edificare la fede del popolo o intrattenere gli occhi dei potenti, &egr...
Leggi tutto...
Riceviamo e pubblichiamo la seguente recensione sul libro Luoghi e misteri di Caravaggio di Paolo Jorio e Rossella Vodret.
“Milano, Roma, Napoli, Malta, Siracusa, Messina, forse Palermo e poi di nuovo Napoli”. Bastano queste prime, sintetiche paro...
Leggi tutto...
È la più antica riproduzione dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. Una bella riscoperta se, risalente a metà Ottocento, se n’era persa memoria. E a ragione, tenendo conto che fu pubblicata in un’opera bibliografica di fatto oggi irreperibile: si tr...
Leggi tutto...
È stata prorogata fino all’8 aprile la mostra fotografica e documentale La Guerra dell’Arte, a Palermo presso il Convento della Real Magione. Il titolo, che parafrasa “L’arte della guerra” di Sun Tzu, stigmatizza come le opere d’arte abbiano da sempr...
Leggi tutto...
Un volto da ragazzina, dalla carnagione olivastra e dai lineamenti raffinati, di una purezza difficile da riscontrare in altre opere d'arte. Gli occhi neri e profondi, che con uno sguardo leggermente rivolto verso il basso comunicano esitazione, indu...
Leggi tutto...