Gli antichi scribi usavano righe e colonne sui papiri: emerse le griglie sui papiri di Ercolano


Era già noto dagli autori classici che gli antichi scribi utilizzavano un righello e una rondella di piombo per delimitare lo specchio di scrittura, ma mai finora ne era stata trovata traccia sui papiri a noi giunti. Sono state ora scoperte le griglie sui papiri di Ercolano.

Anche gli antichi scribi utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura sui papiri. La prima conferma scientifica di questa consuetudine, di cui gli autori classici ci avevano tramandato notizia, arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, Cnr e Infn, dal gruppo di lavoro del Progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools (https://greekschools.eu/), coordinato dal professor Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e dedicato all’analisi con tecniche avanzate dei papiri carbonizzati di Ercolano, custoditi presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.  Lo studio che ha portato a questa importante scoperta è presentato sulla rivista Scientific Reports, pubblicata da Nature portfolio.

Frutto della collaborazione di fisici, chimici e papirologi, la pubblicazione ha evidenziato per la prima volta la presenza di vari tipi di griglie nei rotoli librari greci dell’antichità. Era già noto dagli autori classici che gli scribi antichi utilizzavano a questo scopo un righello e una rondella di piombo, la quale strofinata sulla superficie del papiro lasciava un’esile traccia appena visibile che serviva a tracciare i confini dello specchio di scrittura. Mai finora ne era stata evinta traccia nei numerosissimi papiri a noi giunti dall’antichità, al punto che i moderni studiosi si sono arrovellati per decenni sul significato di tali testimonianze. Gli esperimenti di macro-fluorescenza a raggi X a scansione compiuti su papiri ercolanesi della Biblioteca Nazionale di Napoli dal team del dottor Paolo Romano, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) di Catania, e dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno dato la prova sperimentale della correttezza di queste informazioni. Grazie alla strumentazione portatile sviluppata in Cnr-Ispc con il progetto MUR PON IR SHINE, sono stati rivelati per la prima volta diversi tipi di griglie costituite da linee di piombo disposte in senso ortogonale al fine di delimitare spazi intercolonnari, colonne, intercolunni e singole linee di scrittura.

“Si tratta di una scoperta sensazionale per la papirologia”, ha affermato il professor Graziano Ranocchia. “Ora abbiamo conferma di quanto prima potevamo solo immaginare. È inoltre finalmente dimostrato che la sistematica inclinazione delle colonne di scrittura nei rotoli letterari, la cosiddetta Legge di Maas, era un fatto estetico intenzionale degli scribi antichi, e non un segno di mancata accuratezza grafica, come è stato da alcuni ipotizzato”.

“Lo sviluppo di strumentazioni e metodi non invasivi per l’analisi in situ sta portando importanti avanzamenti nella diagnostica dei beni culturali”, ha aggiunto la dottoressa Costanza Miliani, direttrice del Cnr-Ispc, “in particolare lo scanner XRF sviluppato da Cnr-Ispc per la piattaforma di accesso MOLAB dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS permette di rivelare informazioni preziose sulla composizione chimica e la distribuzione degli elementi grazie a sensibilità e risoluzione spaziale senza pari, come per le ultra-tracce di piombo residuale delle line di scrittura dei papiri di Ercolano”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, la dottoressa Maria Iannotti, che fin dall’inizio del suo mandato ha fortemente creduto nella necessità di stringere collaborazioni con università ed enti di ricerca per la valorizzazione dell’ingente patrimonio dell’Istituto da lei guidato: “Questo è un nuovo inizio per gli studi concernenti le nostre collezioni e un modello di cooperazione istituzionale da estendere ad altri casi dello stesso genere. A mio giudizio, la conservazione e la ricerca devono andare di pari passo e devono comunicare tra di loro a vantaggio sia dell’una che dell’altra”.

Questa collaborazione, che vede la Biblioteca Nazionale di Napoli per la prima volta cobeneficiaria di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, è rafforzata anche dalla recente sottoscrizione di apposite convezioni sia con il Cnr-Ispc, sia con l’Università di Pisa.

“Da quando il Dipartimento da me guidato ha deciso di ospitare il Progetto GreekSchools”, ha concluso la direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, la professoressa Roberta Ferrari, “le occasioni di collaborazione istituzionale e di visibilità pubblica delle nostre attività di ricerca sono notevolmente aumentate, anche con l’attrazione di altri progetti finanziati e il recente importante riconoscimento ministeriale del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027, che con il Progetto CECIL si propone come avanguardia nel contrasto all’impoverimento linguistico”.

Nell’immagine, le griglie emerse dai papiri di Ercolano. Foto CNR

Lo studio che ha portato a questa importante scoperta è presentato sulla rivista Scientific Reports, pubblicata da Nature portfolio.

Gli antichi scribi usavano righe e colonne sui papiri: emerse le griglie sui papiri di Ercolano
Gli antichi scribi usavano righe e colonne sui papiri: emerse le griglie sui papiri di Ercolano


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Parco Archeologico dell'Appia Antica, apre al pubblico il restauro dell'Ercole ritrovato
Parco Archeologico dell'Appia Antica, apre al pubblico il restauro dell'Ercole ritrovato
Importante scoperta archeologica nelle Marche: rinvenuto un guerriero di età picena
Importante scoperta archeologica nelle Marche: rinvenuto un guerriero di età picena
Il Museo Nazionale di Civitavecchia riapre esponendo il... Colosso di Rodi!
Il Museo Nazionale di Civitavecchia riapre esponendo il... Colosso di Rodi!
Restituito all'Egitto uno dei più grandi sarcofagi faraonici. Era uscito illegalmente dai confini
Restituito all'Egitto uno dei più grandi sarcofagi faraonici. Era uscito illegalmente dai confini
Pontremoli, esposta al Museo delle Statue Stele la magnifica testa ritrovata a marzo
Pontremoli, esposta al Museo delle Statue Stele la magnifica testa ritrovata a marzo
Turchia, tornano alla luce due camere rupestri a Zeugma nella Casa delle Muse
Turchia, tornano alla luce due camere rupestri a Zeugma nella Casa delle Muse



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte