Ferrara, gli studenti protagonisti dello scavo dell'antica delizia estense. A settembre al via la fase due


Presentati gli scavi del progetto di archeologia partecipata sulle tracce dell’antica delizia estense. Protagonisti studenti e volontari del Gruppo archeologico ferrarese. A settembre prenderà il via la fase due del progetto. 

A settembre partirà la fase due di Che delizia, Belfiore!, progetto di archeologia partecipata da scuole e volontari del Gruppo archeologico ferrarese, sostenuto con circa 40mila euro dall’Amministrazione comunale di Ferrara: sarà quindi avviata una nuova campagna di scavi sulle tracce dell’antica delizia estense che era posta a nord della città (inizialmente esternamente alle mura medievali poi inglobata nell’addizione erculea), prima di scomparire dalle planimetrie cittadine nella prima metà del Seicento, probabilmente a causa dell’incendio del 1632.

Intanto è stato presentato ieri a palazzo Municipale il progetto. Una ’vasca’ sotterranea piena di materiali risalenti al Cinquecento, ceramiche, i mattoni ’anneriti’ che testimoniano la distruzione prodotta dalla guerra di Ferrara o Guerra del Sale (1482): sono solo alcune delle scoperte a cui sta portando il progetto.

A dare il benvenuto agli studenti è stata l’assessora Dorota Kusiak che ha parlato di “progetto trasversale, di ampio respiro, modello per coinvolgimento ed efficacia”. Al centro dell’incontro ci sono stati gli interventi degli stessi studenti, che nei mesi scorsi hanno lavorato nell’area tra le attuali vie Orlando Furioso e Giacomo Leopardi, realizzando scavi, rilievi, lavori in classe, approfondimenti sui reperti.

“Il tema di fondo che abbiamo sviluppato è il rapporto con le radici, il legame con Ferrara e il suo territorio, per rinsaldare la coscienza delle bellezze del territorio e per approfondire la conoscenza della delizia di Belfiore, purtroppo scomparsa. Abbiamo appreso come lavora un archeologo, tra documentazione, rimozione e pulizia”, hanno dichiarato. Al loro fianco gli archeologi Maurizio Molinari, Flavia Amato e Marco Bruni, coordinati dalla dottoressa Chiara Guarnieri della Soprintendenza. La stessa Guarnieri ha sottolineato come, dei due saggi di scavi realizzati, quello più a nord abbia fatto emergere i resti di Belfiore durante la Guerra del Sale. “Sono infatti emersi mattoni segnati dal fuoco. Su questi resti la nostra ricerca ci ha confermato che fu ricostruita la delizia. Trovarne i reperti è stato emozionante”.

L’altro saggio ha invece fatto emergere i resti di Ca’ Belfiore, casa dell’Ottocento nell’antica campagna, oltre a una trincea, al centro di approfondimenti in corso. E poi frammenti di affreschi, resti di intonaco. Qui inoltre è stato rinvenuto un ’butto’, con materiali di pieno Cinquecento di grande fascino e preziose testimonianze.

“A settembre”, ha annunciato Guarnieri, “vorremmo allargare una parte dei saggi 1 e 2, sempre con il coinvolgimento degli studenti”.

La professoressa Stefania Borini, per il liceo Ariosto, ha posto l’accento sulla “multidisciplinarietà” che, insieme “all’apporto integrato di diverse discipline”, “all’utilizzo di un metodo scientifico”, al “lavoro di gruppo” ha unito diversi valori in un’unica iniziativa.

“Una grande sinergia, tra scuole, istituzioni, enti, associazioni e professionisti consentirà di portare alla luce un pezzo di storia. È questo un esempio di come si possa operare nella società civile, anche al di là del percorso scolastico”, ha invece sottolineato il docente Giorgio Rizzoni del liceo Roiti.

Al progetto partecipano, insieme al Comune, al Gaf e alla Soprintendenza, la Provincia di Ferrara, che garantisce le autorizzazioni agli scavi su suolo di proprietà e il proprio patrocinio, e il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che ha realizzato le recinzioni dell’area.

Ferrara, gli studenti protagonisti dello scavo dell'antica delizia estense. A settembre al via la fase due
Ferrara, gli studenti protagonisti dello scavo dell'antica delizia estense. A settembre al via la fase due


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte